MANCANIELLO, MARIA RITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.642
AS - Asia 370
NA - Nord America 180
SA - Sud America 120
AF - Africa 11
Totale 7.323
Nazione #
IT - Italia 5.087
IE - Irlanda 497
NL - Olanda 302
FR - Francia 295
SG - Singapore 270
RU - Federazione Russa 256
US - Stati Uniti d'America 166
BR - Brasile 100
DE - Germania 79
CN - Cina 50
FI - Finlandia 45
ES - Italia 16
CH - Svizzera 14
HK - Hong Kong 14
GB - Regno Unito 9
MX - Messico 8
CL - Cile 7
IN - India 7
RO - Romania 7
AT - Austria 6
IL - Israele 6
PE - Perù 5
UA - Ucraina 5
CI - Costa d'Avorio 4
HR - Croazia 4
TR - Turchia 4
BE - Belgio 3
CA - Canada 3
EC - Ecuador 3
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
AR - Argentina 2
CZ - Repubblica Ceca 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
IM - Isola di Man 1
LU - Lussemburgo 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.323
Città #
Dublin 496
Milan 430
Rome 413
Florence 316
Naples 191
Turin 119
Bologna 117
Bari 105
Padova 97
Singapore 78
Catania 61
Palermo 52
Genoa 51
Siena 47
Moscow 46
Verona 44
Helsinki 40
Pescara 39
Shanghai 35
Brescia 34
Monza 30
Prato 30
Salvador 29
Castelfiorentino 28
Pisa 28
Parma 26
Salgareda 26
Livorno 25
Pontedera 22
Caserta 21
Modena 21
Taranto 21
Trento 21
Venice 21
The Dalles 19
Cagliari 18
Meda 18
Perugia 18
Lecce 17
Ancona 16
Messina 16
Munich 16
Amsterdam 15
Trieste 15
Hong Kong 14
Palma Campania 14
Reggio Emilia 14
Capaccio 13
Desio 13
Paris 13
Signa 13
Campobasso 12
San Nicola la Strada 12
Treviso 12
Lamezia Terme 11
Porto Mantovano 11
Quarto 11
Santa Croce sull'Arno 11
Limbiate 10
Los Angeles 10
Nuremberg 10
Rimini 10
Roddi 10
Salerno 10
Seville 10
Alessandria 9
Bergamo 9
Boardman 9
Bra 9
Carbonia 9
Roncade 9
Urbino 9
Viareggio 9
Avola 8
Bolzano 8
Castiglione delle Stiviere 8
Como 8
Fucecchio 8
Galatina 8
Macerata 8
Martellago 8
Piano di Sorrento 8
San Giovanni la Punta 8
Altamura 7
Arconate 7
Campi Bisenzio 7
Fermo 7
Giugliano in Campania 7
Legnano 7
Mercato San Severino 7
Reggio Calabria 7
Sant'Agnello 7
Scandicci 7
Trani 7
Verdellino 7
Ascoli Piceno 6
Carrara 6
Castellammare di Stabia 6
Cerreto Guidi 6
Colle di Val d'Elsa 6
Totale 3.838
Nome #
Prefazione [a Violenza di genere e femminicidio oggi. Modelli e pratiche di intervento socio-pedagogico - quaderno 1] 634
Per una pedagogia dell'adolescenza: società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria 604
Il ruolo della pedagogia della cura e delle professionalità educative nelle situazioni di lutto e di lutto complicato infantile e adolescenziale 574
Adolescenza come catastrofe: modelli di interpretazione psicopedagogica 552
Pedagogia del lutto: il ruolo delle professioni educative nell’elaborazione della morte materna di bambini/e e adolescenti orfani/e per femminicidio 372
Formazione dell'adolescente nella realtà estesa: la pedagogia dell’adolescenza nel tempo della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso 349
La complessità di una naturale forma di espressione umana: educare all’affettività [in Educazione all'affettività: un percorso di lettura e filmografico] 200
Le emozioni nella relazione educativa e le dinamiche nel gruppo classe: processi di inclusione 183
Il ruolo dell'educazione nei processi di elaborazione del lutto 169
Adolescenti in situazione di fragilità 165
Il mondo globale e connesso: il disorientamento della società odierna 155
Dall'educatore professionale all'educatore supervisore: un processo storico evolutivo della professione: prefazione 136
Tra relazione educativa e comunicazione emozionale: il corpo come mediatore tra il sé e il mondo: il ruolo della comunicazione non verbale nello sviluppo emotivo-affettivo del bambino 129
Paura e sofferenza nell’ospedalizzazione del bambino 122
La professionalità educativa in ambito penitenziario: l’educatore e il suo ruolo pedagogico 117
La rilevanza pedagogica della domanda: formarsi e formare attraverso il dialogo con le Chatbot AI 117
Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto 111
Il lutto e il lutto complicato nell'età infantile e adolescenziale 107
Violenze di genere in famiglia. L’approccio educativo e pedagogico al lutto e alla sofferenza nell’infanzia e nella adolescenza 101
Dalla prima infanzia ai secondi “mille giorni di vita”: la trasformazione adolescenziale e le sue caratteristiche di “rinascita”. Il ruolo dell'educazione e della formazione 87
Le rappresentazioni identitarie nell’adolescenza: tra identità fluide e interpretazioni di sé, oltre il genere 86
Il suicidio nella katastophè adolescenziale: la rielaborazione dell’esperienza di lutto per l’educatore/educatrice come crescita personale e professionale 86
Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza 74
Essere adolescenti detenuti negli istituti penali minorili durante la pandemia: riflessioni sulla perdita della dimensione relazionale nel percorso (ri)educativo 69
Essere adolescenti nella scuola di oggi: le metodologie partecipative come risposta ai bisogni evolutivi 63
La pandemia e il tempo di lockdown: possibili interventi educativi per la salute e il benessere delle giovani generazioni 61
Figli/e orfani/e per femminicidio e famiglie affidatarie: il ruolo educativo del tutor familiare nel complesso intreccio tra traumi, diritti e bisogni di sviluppo 59
Il senso della morte in adolescenza: scoperta della caducità umana e risposta pedagogica 58
Professionista dell’educazione penitenziaria vs Funzionario giuridico pedagogico: alcune proposte per superare le criticità e sviluppare i potenziali della professionalità educativa in carcere 56
Lo sviluppo della mente adolescente nella società ipertecnologica: processi di trasformazione in atto 54
[Recensione a] C. Benelli, Coltivare percorsi formativi. La sfida dell’emancipazione in carcere, Liguori, Napoli 2012, pp. 185 53
Bambini e bambine e adolescenti orfani per femminicidio: un percorso di studio e di ricerca per la formazione dei professionisti socio-assistenziali, educativi e sanitari 52
Educare al senso del limite attraverso l’avventura: una categoria pedagogica per affrontare il rischio e la sfida alla morte nell’adolescenza 52
Un percorso di alta formazione: il Master di I livello Bambine/i e adolescenti orfani/e per femminicidio: azioni di prevenzione e modelli di intervento educativo per i professionisti e le professioniste dei settori educativi, sociali e socio-sanitari. 52
I/Le professionisti/e dello sviluppo della comunità locale: quale formazione per le competenze di base, specifiche e trasversali 51
Adolescenti al tempo del Covid-19: una riflessione sul significato di vivere “attimi della catastrofe adolescenziale” in uno spazio-tempo negato, nella separazione corporea dal gruppo dei pari e in una relazione scolastica digitale 50
Affettività negata e relazione didattico-educativa: la sfida di essere insegnanti significativi nella scuola negli Istituti penitenziari italiani 47
La Supervisione per gli educatori e le educatrici: una esigenza da sostenere 46
Le espressioni del disagio adolescenziale: il fenomeno del bullismo e i possibili metodi di intervento nella scuola 45
Il bisogno di sfidare il limite e di provare il rischio nell’ età adolescenziale: il ruolo dell’ avventura nel mondo reale e nel mondo virtuale 45
Área 1: Vida universitaria y gobernanza inclusivas 41
Lo sviluppo del proprio progetto di vita in adolescenza: pratiche di lettura, tra desiderio e ironia 40
Welfare urbano e realtà penitenziaria: un rapporto imprescindibile 40
Katastrofé adolescenziale e paesaggi della metamorfosi identitaria: il possibile ruolo della scuola 40
Cittadini in divenire – Intelligenze da garantire 39
Il lavoro atipico e la dimensione soggettiva: il ruolo della formazione permanente 35
La scuola dell'adolescenza: la relazione educativa e le metodologie di apprendimento con adolescenti difficili 34
La Supervisione nel contesto educativo con soggetti adolescenti dell’area del disagio e della devianza minorile 33
Salute e carcere: integrazione e qualificazione degli operatori del sistema socio-sanitario e del sistema penitenziario: linee progettuali per un processo formativo integrato 32
Corporeità e sofferenza nell’infanzia: l’esperienza dell’ospedalizzazione 32
Rischio ed educazione: uno sguardo al complesso significato del rischio nello sviluppo del soggetto nell'età adolescenziale 32
Diverse jobs: atypical work and formation to support an unstable balance 31
Género y movilidad humana: mujeres migrantes en Italia entre desafíos y oportunidades / Gender and human mobility: migrant women in Italy between challenges and opportunities 31
Essere GenGle: modalità educative 31
Coltivare le intelligenze per la cura della Casa comune: scenari transdisciplinari e processi formativi di Cittadinanza terrestre / Cultivating Intelligences for taking care of Common home: transdisciplinary sceneries and educational processes for Earth citizenship 31
Improvvisazione e formazione: la funzione pedagogica del teatro 30
Dimensión pública y esfera privada en el espacio transnacional: género, política y acción social entre Europa y América Latina / Public and private sphere in transnational space: gender, policy and social action between Europe and Latin America. Comparative cultural studies: European and Latin American perspectives (vol.2) 30
A resposta social aos atos infracionais no contexto italiano: da (re) educação à construção de um novo projeto de vida 30
La Supervisione formativa nell’équipe educativa 29
Dimensión pública y esfera privada en el espacio transnacional: género, política y acción social entre Europa y América Latina / Public and private sphere in transnational space: gender, policy and social action between Europe and Latin America. Comparative cultural studies: European and Latin American perspectives (vol.1) 29
O desenvolvimento humano e a formação do indivíduo: o papel das metodologias participativas 27
La realtà dei genitori separati e il supporto emotivo e relazionale nella separazione: il movimento dei GENitori sinGLE (GenGle) come gruppo di mutuo-auto-aiuto online. Uno sguardo pedagogico-sociale 27
Istruzione e formazione nelle realtà penitenziarie italiane al tempo del coronavirus: una riflessione sulla didattica a distanza: tra limiti e opportunità 27
Aspetti di problematicità personale e sociale emergenti: i giovani e i valori, i giovani e la famiglia 27
Centri e servizi per la giustizia minorile 27
Dentro la catastrofe 26
I contesti e le realtà dove la supervisione diviene necessaria: la gestione del lutto 26
Il sistema dei bisogni educativi e formativi complessi 26
Scheda della ricerca nazionale PRIN: Indagine nazionale e riconoscimento delle professioni formative nel contesto europeo: quali professioni, con quale profilo pedagogico e relativa formazione, per quale lavoro 25
Violenza di genere e femminicidio oggi. Modelli e pratiche di intervento socio-pedagogico - quaderno 1 25
El cuerpo en la infancia y las formas de sufrimiento: el trauma de la hospitalización y el cuidado socio-educativo 24
Ridefinire gli orizzonti 23
Bibliografia tematica ragionata 23
Mobilità universitaria internazionale 22
Formarsi in un clima di classe collaborativo: le metodologie partecipative per promuovere l’agio dell’apprendimento e prevenire le forme di dis-agio relazionale nella scuola dell’adolescenza 22
Le forme di violenza implicite. Aiutare i pari e i contesti di vita ad accogliere bambini/e e adolescenti che hanno vissuto il femminicidio della madre 22
La formazione dell'animatrice di educazione familiare: un'esperienza nel Circondario Empolese Valdelsa 22
The penitentiary school: between didactic and education of the individual 21
Ecologia e transdisciplinarità: accogliere la protesta giovanile del presente per un sistema formativo proiettato in un futuro sostenibile 21
La relazione educativa con l’adolescente 21
La filiera professionale dell’educazione: stato dell’arte per ambiti, settori ed associazioni professionali 21
Crescere e vivere in plurimi livelli di realtà: il ruolo dell’educazione transdisciplinare nell’età infantile e adolescenziale 20
I minori in area penale: la situazione dei minori italiani e stranieri in Toscana 20
I professionisti dello sviluppo umano: uno sguardo alle competenze trasversali e al ruolo dell’alta formazione 19
Le giovani generazioni in Toscana: i dati della ricerca 18
The “external dimension” of the Bologna Process: uno sguardo su America Latina e Caribe 17
Orientamenti teorici e azioni strategiche, Cattedra transdisciplinare UNESCO sviluppo umano e cultura di pace dell'Università di Firenze 17
The right to education in every context of life: the school and the didactic innovation in adults penitentiary reality 17
La supervisione didattica: uno sguardo pedagogico 17
Lavori di-versi: il lavoro atipico e la formazione a sostegno di un equilibrio instabile 16
Genere e educazione: la funzione delle nuove tecnologie 16
Inclusive universities for students with intellectual disabilities from a teacher’s perspective 15
Le manifestazioni antisociali degli adolescenti 15
Schede di sintesi e schede di autovalutazione degli apprendimenti 15
La relazione educativa nei gruppi di genitori 15
La lettura della condizione giovanile attraverso alcune indagini emergenti 15
La rappresentazione del proprio futuro e quello della propria città 14
Postfazione [a Ironia e formazione] 14
Postfazione (Soggetti con DSA di oggi come soggetti "mancini" di ieri?) 13
Le professioni educative e formative del lifelong learning: dalla ricerca scientifica al riconoscimento giuridico 13
Totale 7.624
Categoria #
all - tutte 22.612
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.612


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023405 0 0 0 0 0 0 0 0 21 40 174 170
2023/20243.115 158 147 209 214 335 349 529 283 88 217 245 341
2024/20254.159 300 246 386 473 352 458 580 423 577 364 0 0
Totale 7.679