I saggio mette al centro della riflessione sulla formazione delle insegnanti e le insegnanti, le conoscenze e le competenze finalizzate a quella personalità professionale educativa per accompagnare bambine/i e adolescenti nel momento del lutto. Sicuramente le competenze didattiche e disciplinari, così come le competenze comunicativo relazionali o le metodologie per i processi di insegnamento-apprendimento sono molto importanti. Ci sono, però, aspetti dello sviluppo di bambine/i e adolescenti che rivelano la necessità che, insegnanti e adulti/e nei contesti educativi, sappiano prendersi cura dei loro allievi e delle loro allieve che stanno vivendo profonde e dolorose situazioni personali. La perdita di un genitore o di una persona molto cara, così come la perdita di un compagno o compagna di classe, sono esperienze ricorrenti nella vita scolastica. L’evento morte richiede capacità specifiche, sicuramente di sensibilità umana, ma – anche e soprattutto – di capacità di accompagnamento e di contenimento del soggetto in età dello sviluppo in modo competente, in particolare nel contesto classe e scuola, dove passa la maggior parte della sua vita quotidiana.
Mancaniello, M.R. (2025). Il ruolo degli insegnanti nel sostenere il dolore del lutto di bambine/i e adolescenti: le competenze pedagogiche per la gestione del lutto. In L. Fabbri, C. Melacarne, P. Malavasi (a cura di), Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative (pp. 368-372). Lecce : Pensa MultiMedia.
Il ruolo degli insegnanti nel sostenere il dolore del lutto di bambine/i e adolescenti: le competenze pedagogiche per la gestione del lutto
Maria Rita Mancaniello
2025-01-01
Abstract
I saggio mette al centro della riflessione sulla formazione delle insegnanti e le insegnanti, le conoscenze e le competenze finalizzate a quella personalità professionale educativa per accompagnare bambine/i e adolescenti nel momento del lutto. Sicuramente le competenze didattiche e disciplinari, così come le competenze comunicativo relazionali o le metodologie per i processi di insegnamento-apprendimento sono molto importanti. Ci sono, però, aspetti dello sviluppo di bambine/i e adolescenti che rivelano la necessità che, insegnanti e adulti/e nei contesti educativi, sappiano prendersi cura dei loro allievi e delle loro allieve che stanno vivendo profonde e dolorose situazioni personali. La perdita di un genitore o di una persona molto cara, così come la perdita di un compagno o compagna di classe, sono esperienze ricorrenti nella vita scolastica. L’evento morte richiede capacità specifiche, sicuramente di sensibilità umana, ma – anche e soprattutto – di capacità di accompagnamento e di contenimento del soggetto in età dello sviluppo in modo competente, in particolare nel contesto classe e scuola, dove passa la maggior parte della sua vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo su Società italiana di pedagogia_Mancaniello.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
214.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1294994