Il saggio affronta le metodologie didattiche più significative per la scuola dell'adolescenza. Le conoscenze che ci provengono dagli studi della mente e dei processi di apprendimento, mettono in luce come sia necessario - in particolare per il soggetto in età evolutiva - sentirsi un costruttore attivo di conoscenza e come sia sempre più importante utilizzare metodologie attive e partecipative nei processi di insegnamento-apprendimento. Tra queste, il saggio dimostra come la metodologia della Ricerca Azione Partecipativa sia in grado di stimolare gli adolescenti al gusto della conoscenza e alla costruzione di nuovi saperi.

Mancaniello, M.R. (2012). Essere adolescenti nella scuola di oggi: le metodologie partecipative come risposta ai bisogni evolutivi. In C. Betti, C. Benelli (a cura di), Gli adolescenti fra reale e virtuale: scuola, famiglia e relazioni sociali (pp. 97-110). Milano : Unicopli.

Essere adolescenti nella scuola di oggi: le metodologie partecipative come risposta ai bisogni evolutivi

Mancaniello, Maria Rita
2012-01-01

Abstract

Il saggio affronta le metodologie didattiche più significative per la scuola dell'adolescenza. Le conoscenze che ci provengono dagli studi della mente e dei processi di apprendimento, mettono in luce come sia necessario - in particolare per il soggetto in età evolutiva - sentirsi un costruttore attivo di conoscenza e come sia sempre più importante utilizzare metodologie attive e partecipative nei processi di insegnamento-apprendimento. Tra queste, il saggio dimostra come la metodologia della Ricerca Azione Partecipativa sia in grado di stimolare gli adolescenti al gusto della conoscenza e alla costruzione di nuovi saperi.
2012
9788840014623
Mancaniello, M.R. (2012). Essere adolescenti nella scuola di oggi: le metodologie partecipative come risposta ai bisogni evolutivi. In C. Betti, C. Benelli (a cura di), Gli adolescenti fra reale e virtuale: scuola, famiglia e relazioni sociali (pp. 97-110). Milano : Unicopli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1232474