SALLEOLINI, MASSIMO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.814
NA - Nord America 4.242
AS - Asia 1.751
SA - Sud America 354
AF - Africa 111
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 10
Totale 13.293
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.189
GB - Regno Unito 1.778
IT - Italia 1.197
IE - Irlanda 1.076
CN - Cina 895
UA - Ucraina 692
SE - Svezia 606
SG - Singapore 419
RU - Federazione Russa 413
FR - Francia 329
DE - Germania 328
BR - Brasile 320
HK - Hong Kong 208
FI - Finlandia 169
CI - Costa d'Avorio 89
IN - India 62
ES - Italia 50
VN - Vietnam 44
BE - Belgio 38
CA - Canada 37
AT - Austria 31
NL - Olanda 27
JP - Giappone 21
PL - Polonia 15
AR - Argentina 14
TR - Turchia 14
BD - Bangladesh 12
IQ - Iraq 12
EU - Europa 11
EC - Ecuador 9
IL - Israele 9
AU - Australia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
ZA - Sudafrica 7
BG - Bulgaria 6
AZ - Azerbaigian 5
JM - Giamaica 5
MA - Marocco 5
PH - Filippine 5
RO - Romania 5
AM - Armenia 4
HR - Croazia 4
HU - Ungheria 4
KG - Kirghizistan 4
MX - Messico 4
PT - Portogallo 4
RS - Serbia 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
GR - Grecia 3
KR - Corea 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LU - Lussemburgo 3
MY - Malesia 3
NO - Norvegia 3
PA - Panama 3
PK - Pakistan 3
SI - Slovenia 3
TH - Thailandia 3
TW - Taiwan 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
EE - Estonia 2
GE - Georgia 2
IM - Isola di Man 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SA - Arabia Saudita 2
TM - Turkmenistan 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DJ - Gibuti 1
EG - Egitto 1
GL - Groenlandia 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
SM - San Marino 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 13.293
Città #
Southend 1.678
Dublin 1.074
Chandler 584
Jacksonville 583
Santa Clara 368
Ashburn 302
Beijing 278
Singapore 227
Hong Kong 205
Fairfield 202
Nanjing 202
Wilmington 176
Princeton 170
Siena 158
Ann Arbor 119
Florence 95
Woodbridge 94
Abidjan 89
Boardman 88
Rome 79
Nanchang 61
Milan 58
Seattle 56
Cambridge 55
Moscow 51
Helsinki 49
Shenyang 43
Houston 42
Changsha 38
Dong Ket 38
Bengaluru 36
Hebei 36
Menlo Park 36
Dearborn 33
Málaga 31
San Mateo 30
Fremont 29
Tianjin 29
Brussels 28
Los Angeles 27
San Diego 27
Vienna 26
Jiaxing 24
Nuremberg 24
Jinan 23
Kunming 23
Pisa 23
Toronto 21
San Francisco 19
Stockholm 19
Düsseldorf 17
Changchun 16
London 16
Serra 16
The Dalles 16
Hangzhou 14
Ningbo 14
São Paulo 14
Warsaw 14
Chicago 13
Palermo 13
Zhengzhou 13
Norwalk 12
Tokyo 12
Venezia 12
Ancona 11
Auburn Hills 11
Bologna 11
Guangzhou 11
Livorno 11
Munich 11
Albino 10
Belo Horizonte 10
New York 10
Philadelphia 10
Piscataway 10
Brooklyn 9
Higashirinkan 9
Lanzhou 9
Taizhou 9
Castiglione Delle Stiviere 8
Council Bluffs 8
Frankfurt am Main 8
Napoli 8
Shanghai 8
Torino 8
Dallas 7
Edinburgh 7
Lucca 7
Montreal 7
Paris 7
Trieste 7
Turku 7
Abbadia San Salvatore 6
Arezzo 6
Campinas 6
Newark 6
Pistoia 6
Prato 6
Salerno 6
Totale 8.309
Nome #
Geochemistry of groundwater in a sector of the Colline Metallifere mining district (Tuscany, Italy) 241
Valutazione delle risorse idriche nella Toscana meridionale: 1) Applicazione del "metodo Kennessey" al bacino del Torrente Farma (Provv. di Siena e Grosseto) e sua verifica con i calcoli di bilancio 225
Studio idrogeologico della pianura costiera di Follonica-Scarlino (Toscana meridionale) 208
Studio idrogeologico per la valutazione della vulnerabilità all'inquinamento dell'acquifero vulcanico del M. Amiata 198
Idrogeologia del sistema acquifero multifalda della pianura di Grosseto (Toscana meridionale) 182
A 3D density-dependent model for assessment and optimization of water management policy in a coastal carbonate aquifer exploited for water supply and fish farming 181
Idrogeologia del sistema acquifero multifalda della pianura di Grosseto (Toscana meridionale) 180
Metodi topografici per la ricostruzione dettagliata della piezometria nelle aree costiere: il caso del Parco Regionale della Maremma (Toscana meridionale) 162
A new practical aid to regional hydrogeologic planning: the Runoff Coefficient Map 154
Idrogeologia della bassa valle dei fiumi Osa e Albegna (Toscana meridionale) 154
Sulle risorse geotermiche a medio-bassa temperatura nella parte settentrionale del Bacino di Siena: studi geologici, idrogeologici e geofisici in un'area comprendente le emergenze termali dell'Acqua Borra 150
A conceptual and numerical model for groundwater management: a case study in southern Tuscany, Italy 145
Olocenic alluvial aquifer of the River Cornia coastal plain (southern Tuscany, Italy): database design for groundwater management 143
Carta dei coefficienti di deflusso dell'alto bacino del T. Farma (Toscana meridionale) 142
Multivariate statistical characterization of groundwater chemistry: a case study in a zone affected by hydrothermal circulation (southern Tuscany, Italy) 141
Gli acquiferi costieri grossetani: stato delle conoscenze, evoluzione dei sistemi, ipotesi di gestione 140
Un esempio di acquifero superficiale alimentato da acqua termale (Rapolano Terme, Siena) 139
Carta dei coefficienti di deflusso del Comune di Buonconvento (Prov. di Siena) 139
Aspetti idrologici ed idrogeologici 139
La vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento nell'ambito dello schema metropolitano dell'area senese 138
Idrogeologia del sistema acquifero multifalda della pianura di Grosseto (Toscana meridionale) 138
Identification and comparison of perennial yield estimation models using Mt Amiata aquifer (southern Tuscany, Italy) as an example 137
La risorsa geotermica nella Toscana meridionale, con particolare riferimento alla bassa entalpia 137
Carta idrogeologica dei comuni di Siena, Asciano, Castelnuovo Berardenga e Rapolano Terme 135
Sulle risorse geotermiche a medio-bassa temperatura nella parte settentrionale del Bacino di Siena: ricerche strutturali ed idrogeologiche sulle aree alimentatrici del serbatoio geotermico 135
L'uso della carta dei coefficienti di deflusso nella gestione del territorio 133
Ansedonia: simulazione degli effetti dell'emungimento delle acque sotterranee 133
Studio idrogeologico finalizzato alla simulazione degli effetti dell'emungimento delle acque sotterranee da parte degli allevamenti ittici dell'area orbetellana e di Ansedonia 128
Numerical model of the Albegna aquifer system (southern Tusdcany, Italy) 127
Aspetti idrologici ed idrogeologici 125
La vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento nell'ambito dello schema metropolitano dell'area senese 125
Multivariate statistical characterization of groundwater chemistry: a case study in a zone affected by hydrothermal circulation 124
Uso del deflusso calcolato su basi fisiografiche nella stima delle risorse idriche dell'alto bacino del S. Sinni (Basilicata) 123
Studio idrogeologico dei rapporti tra acque superficiali e profonde nella zona di Gracciano dell'Elsa (Prov. di Siena) 123
Elaborazione di dati di interesse geologico nella Toscana sud-occidentale: cartografia numerica ed esempi di comparazione tra vari tipi di modelli 123
Ricerche idrologiche nell'alta Val d'Orcia (Prov. di Siena) 121
L'energia geotermica in Provincia di Siena: studi e ricerche per l'individuazione e lo sfruttamento non elettrico dei fluidi a medio-bassa temperatura per il territorio comprendente i comuni di Siena, Castelnuovo Berardenga, Asciano e Rapolano Terme 121
L'influenza della variabilità climatica sulle risorse idriche rinnovabili della Toscana meridionale 120
Modellazione di un acquifero a permeabilità fissurale: il complesso vulcanico del M. Amiata (Toscana meridionale) 119
Assessing the impact on groundwater chemistry of an environmental restoration performed using industrial solid waste from TiO2 production 118
I travertini di Rapolano sotto il profilo geologico e geologico-tecnico 116
Hydrogeological study of the Roja-Bevera alluvial aquifer (Liguria, Italy) 114
Valutazione delle risorse idriche nella Toscana meridionale: 2) La carta dei coefficienti di deflusso del bacino del F. Merse (Provv. di Siena e Grosseto) 114
Modellazione numerica del sistema acquifero della pianura compresa tra il Fiume Ombrone e Talamone 113
Il clima 112
Rischio idraulico: un contributo metodologico per la valutazione delle portate di massima piena e suo utilizzo ai fini della difesa e della gestione del territorio 112
La stabilità potenziale dei versanti 112
Valutazione delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella pianificazione dei bacini fluviali: confronto tra diversi criteri di stima 111
Le acque termominerali di Petriolo 111
Le risorse idriche della Val d'Elsa 110
La tutela delle acque sotterranee nella pianificazione territoriale: un esempio dal PTCP di Siena 110
Runoff coefficient map of River Merse watershed (southern Tuscany, Italy) 109
Groundwater modelling of the River Albegna coastal plain (southern Tuscany): preliminary results 109
Modellizzazione numerica del sistema acquifero della pianura costiera del fiume Albegna (Toscana meridionale) 108
Ricerche idrologiche nell'alta Val d'Orcia (Prov. di Siena) 108
Hydrogeological investigations in southern Tuscany (Italy) for coastal aquifer management 107
Variabilità climatica e trend delle risorse rinnovabili nella Toscana meridionale 106
The aquifer of Mount Amiata (Southern Tuscany): evaluation of the perennial yield and its quality 106
Valutazione delle risorse idriche nella Toscana meridionale: 2) La carta dei coefficienti di deflusso del bacino del F. Merse (Provv. di Siena e Grosseto) 106
Applicazione di strumenti GIS per la ricostruzione delle geometrie del sistema idrogeologico della valle del F. Cornia (Prov. di Livorno) 105
The water budget of the Roja-Bevera drainage basin (Italy-France) 105
Ansedonia: simulazione degli effetti dell'emungimento delle acque sotterranee (seconda parte) 104
Conditions hydrologiques et disponibilité en eau dans la valle du Cornia (Toscane, Italie) 104
La previsione degli eventi idrologici critici nella difesa dalle piene fluviali: aspetti metodologici ed esempi applicativi 103
Rischio idraulico: un contributo metodologico per la valutazione delle portate di massima piena e suo utilizzo ai fini della difesa e gestione del territorio 102
Analisi delle curve di esaurimento delle sorgenti del Monte Amiata (Toscana meridionale) 102
Hydrogeological study of the Follonica-Scarlino plain (southern Tuscany, Italy) 102
L'acquifero del Monte Amiata: criteri di valutazione della risorsa idrica rinnovabile e sua qualità 101
Ricerche geotermiche nel bacino meridionale della Val d'Elsa: bilancio idrologico ed indicazioni idrogeologiche del bacino del F. Elsa 101
The influence of climatic variability on the renewable water resources of Magra River watershed (Italy) 100
Il contributo delle Scienze della Terra al PTCP di Siena 99
Modelli di valutazione della risorsa idrica rinnovabile dell'acquifero del M. Amiata (Toscana meridionale) 97
Hydrologic and hydrogeologic study of the River Taquarì watershed (Mato Grosso do Sul, Brazil). 97
Modellazione di un acquifero a porosità fissurale: il complesso vulcanico del M. Amiata (Toscana meridionale) 97
Ricerche geotermiche nel bacino meridionale della Val d'Elsa: caratteristiche geochimiche ed indicazioni geotermometriche delle sorgenti 96
Simulating the impact of coastal pumping for fish farming purposes on the quality of groundwater: a case study in southern Tuscany, Italy 95
Disponibilità e qualità della risorsa idrica dell'acquifero del Monte Amiata (Toscana Meridionale) 95
Studi geologico-applicativi finalizzati alla gestione del territorio del Comune di Buonconvento 95
The influence of climatic variability on the renewable water resources of River Magra watershed (Italy) 95
L'acquifero subordinato al F. Ombrone presente nel settore orientale del Comune di Grosseto (Toscana meridionale): prime conoscenze idrodinamiche ed idrochimiche 95
Elaborazioni idrologiche per la pianificazione dei bacini fluviali: una metodologia atta alla valutazione delle precipitazioni critiche nell'ambito degli studi relativi alla difesa dalle piene 94
Large scale 3D groundwater flow modeling in fractured rocks: the case of Mt. Amiata volcanic aquifer (southern Tuscany) 93
L'elaborazione di dati d'interesse geologico tramite la costruzione automatica di carte ad isolinee: problemi connessi alla scelta del modello di analisi 93
Numerical model of the Albegna aquifer system (southern Tuscany, Italy) 91
Large scale 3D groundwater flow modeling in fractured rocks: the case of Mt. Amiata volcanic aquifer (southern Tuscany, Italy) 91
Recenti progressi nell'integrazione tra sistemi informativi territoriali e modellistica idrogeologica 90
Evaluation of surface water and groundwater resources in watershed planning: comparison between various estimation methods in southern Tuscany 90
Rapporti tra uso del territorio e probabilità di piena nei bacini fluviali 90
Groundwater modelling of the Grosseto-Talamone plain (southern Tuscany, Italy) 90
Idrogeologia 90
Ruolo dei GIS nella gestione delle risorse idriche: acquifero della valle del Cornia (Toscana meridionale) 89
Applicazione di strumenti GIS per la ricostruzione delle geometrie del sistema idrogeologico della valle del F. Cornia (Prov. di Livorno) 89
Aspetti idrologici ed idrogeologici del Foglio Pomarance 88
Nuove conoscenze idrogeologiche sull'acquifero plio-pleistocenico della bassa valle del Fiume Cecina (Provv. di Livorno e Pisa) 88
La previsione degli eventi idrologici critici nella difesa dalle piene fluviali: aspetti metodologici ed esempi applicativi 88
Lo studio di variabili georeferenziate: scelta del sistema grafico interattivo e sviluppo di un gestore di modelli per l'analisi di problematiche geologiche 87
Ruolo dei GIS nella gestione delle risorse idriche: acquifero della valle del Cornia (Toscana meridionale) 87
L'importanza dello studio della variabilità spazio-temporale di alcuni parametri climatici nella pianificazione dei bacini fluviali 87
Applicazione di strumenti GIS per la ricostruzione delle geometrie del sistema idrogeologico della valle del F. Cornia (Prov. di Livorno) 86
Studio idrogeologico della pianura costiera del Fiume Albegna (Prov. di Grosseto) 86
Totale 11.817
Categoria #
all - tutte 41.126
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.126


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020151 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 151
2020/20211.479 87 189 35 149 41 170 30 279 241 33 134 91
2021/20221.136 44 134 57 202 64 21 16 62 43 114 79 300
2022/20232.290 142 127 249 309 243 484 47 235 237 72 90 55
2023/20241.507 70 48 87 139 42 332 546 65 6 27 39 106
2024/20252.676 70 241 223 161 412 181 53 171 238 96 338 492
Totale 13.366