Il presente studio ha affrontato la ricostruzione del quadro idrodinamico ed idrochimico dell'acquifero plio-pleistocenico della bassa valle del F. Cecina, nel settore T. Tripesce-La California (prevalentemente nel Comune di Cecina), al fine di conseguire un'adeguata base conoscitiva per la sua corretta modellizzazione. Sulla base di dati litostratigrafici sono state definite le caratteristiche geometrico-strutturali dei livelli produttivi (in prevalenza sabbie e conglomerati, ma anche calcareniti e ghiaie), evidenziate con sezioni idrogeologiche e carta delle isopache: ne deriva che il volume complessivo del serbatoio è di 1,2•109 m3 e che le zone idonee per lo sfruttamento idrico si trovano nel tratto occidentale dell' abitato di Cecina. Mediante misure di livello nei pozzi è stato ricostruito l'andamento della superficie piezometrica nel periodo settembre 1996 settembre 1997, dalla quale risulta evidente il pesante condizionamento operato dagli emungimenti sullo spostamento delle acque di falda con la formazione di vaste aree a piezometria negativa coincidenti con le principali opere di captazione; l'analisi di dati relativi a prove di pompaggio conduce a stimare valori medi della conducibilità idraulica e della trasmissività rispettivamente pari a 0,6.10-3 m/s e 1,7.10-2 m2/s, che sottolineano la discreta potenzialità idrica complessiva dell'acquifero. Infine, rilievi fisico-chimici effettuati nei pozzi mostrano che la falda è caratterizzata da un chimismo intermedio tra l'acqua fluviale e quella meteorica, anche se il suo settore nord-occidentale (Marina di Cecina-La Mazzanta) è interessato da un fenomeno di intrusione salina.

Barazzuoli, P., Benucci, C., Cucini, S., Mocenni, B., Renai, I., Rigati, R., et al. (2000). Nuove conoscenze idrogeologiche sull'acquifero plio-pleistocenico della bassa valle del Fiume Cecina (Provv. di Livorno e Pisa). ACQUE SOTTERRANEE, 66, 23-35.

Nuove conoscenze idrogeologiche sull'acquifero plio-pleistocenico della bassa valle del Fiume Cecina (Provv. di Livorno e Pisa)

BARAZZUOLI, P.;RIGATI, R.;SALLEOLINI, M.
2000-01-01

Abstract

Il presente studio ha affrontato la ricostruzione del quadro idrodinamico ed idrochimico dell'acquifero plio-pleistocenico della bassa valle del F. Cecina, nel settore T. Tripesce-La California (prevalentemente nel Comune di Cecina), al fine di conseguire un'adeguata base conoscitiva per la sua corretta modellizzazione. Sulla base di dati litostratigrafici sono state definite le caratteristiche geometrico-strutturali dei livelli produttivi (in prevalenza sabbie e conglomerati, ma anche calcareniti e ghiaie), evidenziate con sezioni idrogeologiche e carta delle isopache: ne deriva che il volume complessivo del serbatoio è di 1,2•109 m3 e che le zone idonee per lo sfruttamento idrico si trovano nel tratto occidentale dell' abitato di Cecina. Mediante misure di livello nei pozzi è stato ricostruito l'andamento della superficie piezometrica nel periodo settembre 1996 settembre 1997, dalla quale risulta evidente il pesante condizionamento operato dagli emungimenti sullo spostamento delle acque di falda con la formazione di vaste aree a piezometria negativa coincidenti con le principali opere di captazione; l'analisi di dati relativi a prove di pompaggio conduce a stimare valori medi della conducibilità idraulica e della trasmissività rispettivamente pari a 0,6.10-3 m/s e 1,7.10-2 m2/s, che sottolineano la discreta potenzialità idrica complessiva dell'acquifero. Infine, rilievi fisico-chimici effettuati nei pozzi mostrano che la falda è caratterizzata da un chimismo intermedio tra l'acqua fluviale e quella meteorica, anche se il suo settore nord-occidentale (Marina di Cecina-La Mazzanta) è interessato da un fenomeno di intrusione salina.
2000
Barazzuoli, P., Benucci, C., Cucini, S., Mocenni, B., Renai, I., Rigati, R., et al. (2000). Nuove conoscenze idrogeologiche sull'acquifero plio-pleistocenico della bassa valle del Fiume Cecina (Provv. di Livorno e Pisa). ACQUE SOTTERRANEE, 66, 23-35.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/38117
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo