PATOTA, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.164
NA - Nord America 3.226
AS - Asia 975
SA - Sud America 116
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 6
Totale 11.521
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.199
IT - Italia 2.972
GB - Regno Unito 1.033
IE - Irlanda 818
CN - Cina 524
UA - Ucraina 520
DE - Germania 361
FR - Francia 351
RU - Federazione Russa 339
SG - Singapore 334
SE - Svezia 259
ES - Italia 124
FI - Finlandia 104
BR - Brasile 86
NL - Olanda 81
CH - Svizzera 52
JP - Giappone 27
TR - Turchia 27
AT - Austria 22
BE - Belgio 19
PL - Polonia 19
AR - Argentina 12
EU - Europa 12
HR - Croazia 12
MX - Messico 12
HK - Hong Kong 11
RO - Romania 11
CZ - Repubblica Ceca 10
IN - India 10
VN - Vietnam 10
BG - Bulgaria 9
DK - Danimarca 9
EG - Egitto 9
GR - Grecia 9
AU - Australia 6
CA - Canada 6
CI - Costa d'Avorio 6
EC - Ecuador 6
IL - Israele 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
CL - Cile 5
GT - Guatemala 5
RS - Serbia 5
MA - Marocco 4
SA - Arabia Saudita 4
AL - Albania 3
LT - Lituania 3
LU - Lussemburgo 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
BY - Bielorussia 2
CR - Costa Rica 2
EE - Estonia 2
IQ - Iraq 2
IR - Iran 2
IS - Islanda 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
PK - Pakistan 2
SI - Slovenia 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DM - Dominica 1
DZ - Algeria 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11.521
Città #
Southend 956
Dublin 808
Chandler 516
Jacksonville 432
Rome 272
Princeton 224
Santa Clara 216
Milan 198
Florence 175
Nanjing 141
Wilmington 127
Beijing 116
Fairfield 114
Siena 111
Málaga 108
Ashburn 103
Singapore 101
Ann Arbor 86
San Mateo 74
Bologna 70
Menlo Park 70
Woodbridge 60
Boardman 55
Turin 51
Naples 49
Nanchang 46
Moscow 44
Dearborn 39
San Diego 36
Shenyang 36
Houston 33
Helsinki 30
Bari 28
Palermo 28
Bagno a Ripoli 26
Hebei 24
Tianjin 24
Cambridge 23
Trieste 21
Viareggio 19
Cagliari 18
Catania 17
Changsha 17
Los Angeles 17
Jinan 16
Verona 16
San Francisco 15
Izmir 14
Kunming 14
Paris 14
Jiaxing 13
New York 13
Padova 13
Pescara 13
Pisa 13
Seattle 13
Tübingen 13
Zurich 13
Brescia 12
Brussels 12
Messina 12
Torino 12
Casoria 11
Düsseldorf 11
North Bergen 11
Piscataway 11
Redwood City 11
Tokyo 11
Venice 11
Vienna 11
Warsaw 11
Dong Ket 10
Leawood 10
São Paulo 10
Zhengzhou 10
Brno 9
Napoli 9
Ningbo 9
Nürnberg 9
Changchun 8
Como 8
Livorno 8
Norwalk 8
Patti 8
Shanghai 8
The Dalles 8
Cave 7
Genova 7
Hong Kong 7
Lucca 7
Monza 7
Trento 7
Vicenza 7
Abidjan 6
Amsterdam 6
Dalmine 6
Genoa 6
Hangzhou 6
London 6
Modena 6
Totale 6.322
Nome #
Mentire per la gola 395
La grande bellezza dell'italiano: Dante, Petrarca, Boccaccio 297
Il «libretto», il fascicolo B e le ‘Prose della volgar lingua’ di Pietro Bembo 282
La grammatica silenziosa 279
«Separes boves pareba»: per il testo dell’Indovinello veronese 265
Maurizio Vitale, La lingua della prosa di G. Leopardi: le "Operette morali", Firenze, La Nuova Italia, 1992 234
Ricerche sull'imperativo con pronome atono 224
Nomi propri, nomi comuni e nomi clandestini: Pagliaccio, pagliaccio e pagliacceria 212
Leon Battista Alberti, «Grammatichetta» e altri scritti sul volgare 204
Ancora sulle Prose e la grammatica silenziosa 195
Le nuove grammatiche italiane, a cura di Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1991 191
Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano 179
Buonismo, buonista, falso buonismo e cattivismo 178
I percorsi grammaticali 166
Restiamo in tema. Guida alla scrittura e alla prima prova dell'Esame di Stato 164
«Ut semper dicenda ex dictis pendeant». Gli incapsulatori anaforici nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e negli altri scritti scientifici di Galileo 152
Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo 145
'Raccar' 144
La grande bellezza dell'italiano: il Rinascimento 140
Da "fa un anno" a "un anno fa". L'espressione della distanza temporale dal momento dell'enunciazione in italiano. 139
L'universo in italiano: la lingua degli scritti copernicani di Galileo 127
Occhiale, cannone, cannocchiale e telescopio: una storia linea 124
Sintassi e storia della lingua italiana: tipologia delle frasi interrogative 123
L'italiano e la rete, le reti per l'italiano 119
Petrarchino 118
Vita. Storia di una parola. 117
Lezioni di italiano: conoscere e usare bene la nostra lingua 112
Lezioni di lessicografia: storie e cronache di vocabolari 110
Bravo! 109
Lingua, stampa e norma nel Cinquecento: le grammatiche e i vocabolari 105
L'«Ortis» e la prosa del secondo Settecento 105
Prefazione [a Le grammatiche scolastiche dell'italiano edite dal 1919 al 2018] 104
'Come io’ / ‘come me’, il lavoro di Bembo e la deriva normativa 103
«Ø e -mente», «-mente e -mente» 101
Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri 101
Grammaticografia 96
La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto. 96
Interrogative dirette 95
Grammatiche, grammatici, grammatisti, a cura di Carla Pellandra 94
Premessa [a L'italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design] 94
C'è qualcuno che sbaglia! 94
Premessa [a L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema] 92
Il Dizionario Garzanti nel quadro della lessicografia italiana contemporanea 91
Il vero titolo delle Prose di Bembo 91
L'italiano irretito o una (nuova) rete di varietà? 91
Guido Capovilla, Fra le carte di Castelvecchio. Studi pascoliani, Modena, Mucchi, 1989 90
Poiché fra causa, tempo e testo 89
Residui passivi. Storie di archeologismi 88
L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema 88
Latino e volgare, latino nel volgare 88
Lingua e linguistica in Leon Battista Alberti 88
Il fantasma delle “Prose”: l’eredità di Pietro Bembo nella grammaticografia scolastica italiana 87
"Dizionario Italiano", Milano, Garzanti Editore, Edizioni del 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010. 86
Stile 86
Sulla formazione dei nomi dei medicinali 85
Prontuario di grammatica 85
Insegnare l'italiano a stranieri: dubbi e riflessioni di un grammatico 83
La lingua del Sessantotto 83
Lineamenti di grammatica storica dell’italiano 83
L'italiano e la creatività. Marchi e costumi, moda e design. 82
Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano: con un'antologia di documenti antichi 81
Non solo storia. Saggi per Camillo Brezzi 81
Prevenire, prevenuto, premunire, premunito, preconcetto e preconcettuoso 81
Una risorsa del romanzo: l'interrogativa indiretta libera 80
'Diedi' e 'detti' 80
A proposito di un recente volume ariostesco 80
Senza se e senza ma 78
Fonema 78
Fra le quinte di "tuttavia" 78
Sandro Bianconi, Lingua matrigna, Bologna, il Mulino, 1980 78
Osvaldo Alvaro Mencacci, Le Correzioni alle Osservazioni sulla Morale cattolica di A. Manzoni, Perugia, Università Italiana per Stranieri, 1989 76
Dizionario dell’italiano Treccani: parole da leggere 75
Frammenti di discorso riportato: “dire di sì, dire di no / dire che sì, dire che no”, 75
Alberti, Leon Battista 74
Premessa 72
Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento, a cura di Lia Formigari, Bologna, il Mulino, 1984 72
Aretino, l'aretino e le altre lingue di Toscana 72
Consistere in o consistere di? 72
Francesco Petrarca, l'ingegneria delle parole e l'italiano nei corsi d'ingegneria 71
Premessa [a Lezioni di lessicografia] 71
Il "Principe" e il professore coi baffi 70
Prefazione [a Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento: il dibattito linguistico e la produzione testuale] 70
L'italiano a scuola 70
Regola 69
Si possono trarre solo le conclusioni o anche le conseguenze? 69
Biglietto da visita o di visita? 68
Per 67
Milena Montanile, Le parole e la norma, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996 67
Dizionario storico-etimologico: parole da scoprire 66
Insegnare la grammatica 65
Nota dell'autore 64
Garzanti italiano 64
Benvenuti all'Accademia della Crusca 63
Il titolo dei «Canti», i titoli dei «Canti» 62
Storia della linguistica, a cura di Giulio C. Lepschy 62
La lezione di Dante 61
Le lingue e gli stili di Giovanni Boccaccio 60
Parola per parola. Tendenze recenti nei dizionari italiani 60
Proferire o profferire? Proferire e profferire 57
Insito in, insito a o insito di? Insito è come innato? E si può dire insitamente? 56
Totale 10.903
Categoria #
all - tutte 36.588
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.588


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020362 0 0 0 0 0 0 0 0 0 186 31 145
2020/20211.177 50 139 26 118 61 143 40 236 138 69 105 52
2021/20221.308 38 121 112 150 48 25 83 108 61 98 85 379
2022/20232.170 165 122 204 279 200 386 42 185 224 197 91 75
2023/20241.911 99 118 158 87 82 325 479 157 31 84 104 187
2024/20252.080 181 187 237 212 295 162 189 246 247 124 0 0
Totale 11.877