Nell’ultimo quindicennio la lessicografia italiana ha prodotto opere molto apprezzabili sia nel settore dei dizionari storici sia in quello dei vocabolari generali, grazie alla pubblicazione di eccellenti repertori che offrono al lettore, su carta e su supporto elettronico, un gran numero di servizi e indicazioni (trascrizioni fonematiche, indicazioni etimologiche, datazione delle voci con l'indicazione della prima attestazione nota, frequenza d'uso, fraseologia, sinonimi e contrari, unità polirematiche, informazioni grammaticali), proponendosi di descrivere l'uso scritto e parlato effettivo, e divenendo sempre più strumenti di consultazione e punti di riferimento per una conoscenza non solo linguistica. È appunto nell’ambito di questa produzione lessicografica che si colloca il Dizionario Italiano Garzanti, che negli ultimi anni ha cambiato profondamente la sua fisionomia: la sua versione del 2008 costituisce il punto d’arrivo di un lavoro pluriennale, che peraltro non è nato dal nulla, ma da un vocabolario che già in precedenza si distingueva per chiarezza, semplicità, completezza e sistematicità. La comunicazione che qui si propone intende dar conto di questa trasformazione e di questo arricchimento, inserendo la storia recente del Dizionario Italiano Garzanti nel quadro della storia recente della lessicografia italiana. Over the last fifteen years, Italian lexicography has achieved significant results in the field of historical as well as general dictionaries, thanks to the publication of outstanding works which provide the users with a wide range of information, both in paper and digital form, namely: phonemic transcriptions, etymological indications, the dating of the entries with the original occurrence, use frequency, phraseology, synonyms and antonyms, polyrematic units, grammatical notes. As they are specifically geared to provide surveys of written and spoken Italian based on real evidence, these works have come to be crucial methodological tools for knowledge not merely linguistic. The Dizionario Italiano Garzanti is to be placed within the framework of this new lexicography. The dictionary, which from the beginning has featured clarity, accessibility, and comprehensiveness, has profoundly changed its scope over time, and its 2008 version can be regarded as the achievement of a longstanding commitment to language evolution. My paper will address the most significant transformations of the Dizionario by accounting for its developments in the context of the most recent history of Italian lexicography.

Patota, G. (2008). Il Dizionario Garzanti nel quadro della lessicografia italiana contemporanea. In XIII Proceedings of the euralex International Congress (pp.587-598). Edicions a Petició.

Il Dizionario Garzanti nel quadro della lessicografia italiana contemporanea

PATOTA, GIUSEPPE
2008-01-01

Abstract

Nell’ultimo quindicennio la lessicografia italiana ha prodotto opere molto apprezzabili sia nel settore dei dizionari storici sia in quello dei vocabolari generali, grazie alla pubblicazione di eccellenti repertori che offrono al lettore, su carta e su supporto elettronico, un gran numero di servizi e indicazioni (trascrizioni fonematiche, indicazioni etimologiche, datazione delle voci con l'indicazione della prima attestazione nota, frequenza d'uso, fraseologia, sinonimi e contrari, unità polirematiche, informazioni grammaticali), proponendosi di descrivere l'uso scritto e parlato effettivo, e divenendo sempre più strumenti di consultazione e punti di riferimento per una conoscenza non solo linguistica. È appunto nell’ambito di questa produzione lessicografica che si colloca il Dizionario Italiano Garzanti, che negli ultimi anni ha cambiato profondamente la sua fisionomia: la sua versione del 2008 costituisce il punto d’arrivo di un lavoro pluriennale, che peraltro non è nato dal nulla, ma da un vocabolario che già in precedenza si distingueva per chiarezza, semplicità, completezza e sistematicità. La comunicazione che qui si propone intende dar conto di questa trasformazione e di questo arricchimento, inserendo la storia recente del Dizionario Italiano Garzanti nel quadro della storia recente della lessicografia italiana. Over the last fifteen years, Italian lexicography has achieved significant results in the field of historical as well as general dictionaries, thanks to the publication of outstanding works which provide the users with a wide range of information, both in paper and digital form, namely: phonemic transcriptions, etymological indications, the dating of the entries with the original occurrence, use frequency, phraseology, synonyms and antonyms, polyrematic units, grammatical notes. As they are specifically geared to provide surveys of written and spoken Italian based on real evidence, these works have come to be crucial methodological tools for knowledge not merely linguistic. The Dizionario Italiano Garzanti is to be placed within the framework of this new lexicography. The dictionary, which from the beginning has featured clarity, accessibility, and comprehensiveness, has profoundly changed its scope over time, and its 2008 version can be regarded as the achievement of a longstanding commitment to language evolution. My paper will address the most significant transformations of the Dizionario by accounting for its developments in the context of the most recent history of Italian lexicography.
2008
9788496742673
Patota, G. (2008). Il Dizionario Garzanti nel quadro della lessicografia italiana contemporanea. In XIII Proceedings of the euralex International Congress (pp.587-598). Edicions a Petició.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
30710.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 203.59 kB
Formato Adobe PDF
203.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/22234
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo