La storia dell’italiano impedisce di eliminare di eliminare dal lemmario dei vocabolari dell’uso in un solo volume le molte parole che connotano la tradizione letteraria, in particolare quella poetica, la cui lingua, da Francesco Petrarca al secondo Ottocento, ha mantenuto una fisionomia specifica e un’eccezionale stabilità, così da configurarsi come un altro idioma rispetto all’italiano della prosa: lo studente liceale o universitario, e a maggior ragione il lettore che intenda confrontarsi con un sonetto di Dante o con una canzone di Leopardi, deve poter trovare nel suo dizionario parole come desio, obliare e speme, desueti equivalenti poetico-letterari di desiderio, dimenticare e speranza; allo stesso modo, bisogna che il dizionario dell’uso riporti, fra le accezioni di orto, quella antica e latineggiante di ‘giardino’ o ‘frutteto’: nella tradizione poetica italiana, fino a Pascoli, negli orti non crescono cavoli, ma rose e viole, anzi vïole, il più delle volte con dieresi. Quel che si è detto per la poesia vale anche, naturalmente, per la tradizione in prosa. Ma c’è una zona grigia di parole non documentate o scarsissimamente documentate nell’italiano scritto e sconosciute a quello parlato che, dopo essere state accolte nel lemmario del Vocabolario degli Accademici della Crusca, sono sopravvissute per inerzia di repertorio in repertorio attraverso i secoli, non soltanto nei grandi vocabolari storici, ma anche in quelli di più larga circolazione. Gli autori individuano sessanta di queste parole, le qualificano come archeologismi e ne ricostruiscono la storia quasi esclusivamente lessicografica dal 1612 ai giorni nostri.

Della Valle, V., Patota, G. (2013). Residui passivi. Storie di archeologismi. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, 30, 133-164.

Residui passivi. Storie di archeologismi

PATOTA, GIUSEPPE
2013-01-01

Abstract

La storia dell’italiano impedisce di eliminare di eliminare dal lemmario dei vocabolari dell’uso in un solo volume le molte parole che connotano la tradizione letteraria, in particolare quella poetica, la cui lingua, da Francesco Petrarca al secondo Ottocento, ha mantenuto una fisionomia specifica e un’eccezionale stabilità, così da configurarsi come un altro idioma rispetto all’italiano della prosa: lo studente liceale o universitario, e a maggior ragione il lettore che intenda confrontarsi con un sonetto di Dante o con una canzone di Leopardi, deve poter trovare nel suo dizionario parole come desio, obliare e speme, desueti equivalenti poetico-letterari di desiderio, dimenticare e speranza; allo stesso modo, bisogna che il dizionario dell’uso riporti, fra le accezioni di orto, quella antica e latineggiante di ‘giardino’ o ‘frutteto’: nella tradizione poetica italiana, fino a Pascoli, negli orti non crescono cavoli, ma rose e viole, anzi vïole, il più delle volte con dieresi. Quel che si è detto per la poesia vale anche, naturalmente, per la tradizione in prosa. Ma c’è una zona grigia di parole non documentate o scarsissimamente documentate nell’italiano scritto e sconosciute a quello parlato che, dopo essere state accolte nel lemmario del Vocabolario degli Accademici della Crusca, sono sopravvissute per inerzia di repertorio in repertorio attraverso i secoli, non soltanto nei grandi vocabolari storici, ma anche in quelli di più larga circolazione. Gli autori individuano sessanta di queste parole, le qualificano come archeologismi e ne ricostruiscono la storia quasi esclusivamente lessicografica dal 1612 ai giorni nostri.
2013
Della Valle, V., Patota, G. (2013). Residui passivi. Storie di archeologismi. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, 30, 133-164.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2. Residui passivi.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 215.13 kB
Formato Adobe PDF
215.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/46122
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo