PALMIERI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 20.968
NA - Nord America 10.903
AS - Asia 5.391
SA - Sud America 1.176
AF - Africa 68
OC - Oceania 51
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 19
AN - Antartide 1
Totale 38.577
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 10.766
GB - Regno Unito 5.893
IT - Italia 4.592
IE - Irlanda 2.927
CN - Cina 2.514
UA - Ucraina 2.007
SG - Singapore 1.645
RU - Federazione Russa 1.333
SE - Svezia 1.269
FR - Francia 1.154
BR - Brasile 1.082
DE - Germania 859
HK - Hong Kong 687
FI - Finlandia 448
IN - India 178
NL - Olanda 126
CA - Canada 92
TR - Turchia 89
ES - Italia 67
VN - Vietnam 54
PL - Polonia 50
BE - Belgio 45
AU - Australia 40
IQ - Iraq 31
JP - Giappone 30
HU - Ungheria 24
PT - Portogallo 22
AR - Argentina 20
MX - Messico 20
CH - Svizzera 19
BD - Bangladesh 17
CO - Colombia 17
EU - Europa 17
GR - Grecia 17
PE - Perù 16
MA - Marocco 15
PK - Pakistan 15
UZ - Uzbekistan 14
ZA - Sudafrica 14
IR - Iran 13
AT - Austria 12
CI - Costa d'Avorio 12
ID - Indonesia 12
EC - Ecuador 11
NZ - Nuova Zelanda 11
SA - Arabia Saudita 11
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 11
VE - Venezuela 11
CZ - Repubblica Ceca 10
EG - Egitto 10
AL - Albania 9
PH - Filippine 9
DK - Danimarca 8
JO - Giordania 8
LT - Lituania 8
RO - Romania 8
CL - Cile 7
KZ - Kazakistan 7
AZ - Azerbaigian 6
KR - Corea 6
TT - Trinidad e Tobago 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
BA - Bosnia-Erzegovina 5
HR - Croazia 5
JM - Giamaica 5
MD - Moldavia 5
NP - Nepal 5
PY - Paraguay 5
UY - Uruguay 5
BG - Bulgaria 4
BY - Bielorussia 4
DZ - Algeria 4
IL - Israele 4
KG - Kirghizistan 4
RS - Serbia 4
TN - Tunisia 4
BB - Barbados 3
BH - Bahrain 3
CY - Cipro 3
DO - Repubblica Dominicana 3
EE - Estonia 3
IM - Isola di Man 3
KE - Kenya 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LU - Lussemburgo 3
NO - Norvegia 3
OM - Oman 3
PA - Panama 3
SM - San Marino 3
TH - Thailandia 3
TW - Taiwan 3
AM - Armenia 2
BO - Bolivia 2
ET - Etiopia 2
GE - Georgia 2
GT - Guatemala 2
LV - Lettonia 2
MC - Monaco 2
MT - Malta 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
Totale 38.561
Città #
Southend 5.617
Dublin 2.907
Chandler 1.774
Jacksonville 1.671
Beijing 802
Princeton 755
Singapore 720
Hong Kong 670
Nanjing 582
Wilmington 545
Ashburn 539
Santa Clara 510
Fairfield 487
Rome 433
Siena 404
Milan 348
Boardman 241
San Mateo 240
Nanchang 206
Ann Arbor 192
Woodbridge 191
Florence 178
Moscow 164
Naples 129
Düsseldorf 128
Shenyang 128
Houston 127
Helsinki 123
San Diego 105
Cambridge 104
Bengaluru 100
Hebei 93
São Paulo 82
Changsha 80
Seattle 80
Tianjin 79
Kunming 76
Bari 73
Turin 72
Jiaxing 71
Palermo 69
San Francisco 67
Bologna 57
Menlo Park 57
Norwalk 57
Shanghai 45
Dearborn 44
Rio de Janeiro 44
Venice 44
Jinan 43
Padova 43
Dong Ket 42
Redwood City 42
Toronto 42
Pune 41
Zhengzhou 39
Hangzhou 38
Ningbo 38
Verona 37
Izmir 36
Paris 36
Brussels 35
Catania 34
Lancaster 34
Mestre 34
Munich 32
Taranto 31
Belo Horizonte 30
Guangzhou 30
Boston 29
Dallas 29
The Dalles 29
Warsaw 28
Pescara 27
Tolentino 27
Trieste 25
Livorno 24
Los Angeles 24
Messina 24
Venezia 24
Budapest 23
Council Bluffs 23
Napoli 22
Campinas 21
Changchun 21
New York 21
Lanzhou 20
London 20
Brescia 19
Trento 19
Amsterdam 18
Chicago 18
Bergamo 17
Pisa 17
Genoa 16
Curitiba 15
Guido 15
Montreal 15
Porto Alegre 15
Tokyo 15
Totale 23.707
Nome #
Dal diritto all’oblio all’occultamento in rete: traversie dell’informazione ai tempi di Google 542
Open Banking and Competition: An Intricate Relationship 232
L'eccessivo controllo degli Stati membri dell'Ue sul mercato universitario 227
Azione risolutoria e rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto: il via libera delle sezioni unite (con alcuni corollari) 225
L’abuso di dipendenza economica nella prassi: sanzioni e rimedi 196
Abuso di posizione dominante e condizioni generali di contratto: un ‘revival innovativo’ 186
L’illecito antitrust e l’aggiramento della prova del nesso causale: ovvero come si rischia di trasformare l’Autorità garante della concorrenza e del mercato in giudice della responsabilità civile 185
Tutela giurisdizionale dimidiata per le sanzioni disciplinari in ambito sportivo 176
La Cassazione definisce la controversia sull'eredità Agnelli: profili sostanziali e processuali di una lite intricata (Osservaz. a Cass. 26 giugno 2015, n. 13203) 175
Produzione di sigarette e responsabilità per danni al fumatore: l’avanzata irrefrenabile dell’art. 2050 c.c. (anche in assenza di potenziali beneficiari dell’attività pericolosa) 170
Trattative, contatto sociale qualificato e culpa in contrahendo: verso la tesi contrattualistica (Nota a Cass. 12 luglio 2016, n. 14188) 165
Analisi economica del diritto 164
Maggiorenne cacciato di casa dalla madre: entrambi i genitori separandi devono contribuire al mantenimento 163
La tutela collettiva dei consumatori. Profili soggettivi 162
Uber Pop: fine delle corse in (mezza) Europa? 158
Transizione verde e consumatori: stop al greenwashing e altri strumenti protettivi 157
Abuso di dipendenza economica: c'è, ma non si vede 155
Violazione dell’obbligo di Opa totalitaria e risarcimento del danno 155
Principio di precauzione e Xylella: anche gli ulivi sani sono sacrificabili (ma il loro destino è ancora incerto) (Osservaz. a Corte giust. 9 giugno 2016, cause riunite C-78/16 e C-79/16) 154
L'anatocismo bancario e la bilancia dei Balek 152
Il post-vessatorietà come una «Baustelle im Dunkeln»? 146
Quel che avanza dei diritti dei consumatori: una disciplina parziale e frammentaria (con qualche spunto interessante sul piano definitorio) 144
Profili giuridici delle piattaforme digitali. La tutela degli utenti commerciali e dei titolari di siti web aziendali 144
Epilogo di «calciopoli»: radiazione dei dirigenti compromessi e definitiva assegnazione dello scudetto 142
Sulla problematica sorte dell’affidamento indotto dalla pubblica amministrazione 142
Consumatori, tutela collettiva, arbitrato: di miti (americani) infranti e timidi risvegli (europei) 140
Boosting European Security Law and Policy 139
Consumatori, clausole abusive e imperativo di razionalità della legge: il diritto privato europeo conquista la Corte costituzionale 138
Vicissitudini del trust autodichiarato: il problema della riconoscibilità e l’assoggettamento all’azione revocatoria 138
Leggi retroattive: l’ardua mediazione tra l’interesse generale e la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo 137
Art. 1384 c.c. e sopravvenienze: ulteriore arretramento della funzione sanzionatoria della clausola penale 137
Della serie «a volte ritornano»: l’abuso del diritto alla riscossa 136
Polizze claims made: bandito il controllo di vessatorietà ex art 1341 c.c. (Nota a Cass. 6 maggio 2016, n. 9140) 133
Abuso di dipendenza economica: battuta d'arresto o pausa di riflessione? 130
Adempimenti tributari, controlli efficienti e proliferazione delle banche dati: «privacy» a repentaglio? 130
La lenta, ma inesorabile, espansione dell'indennizzo per i danni da vaccinazioni patrocinate dall'autorità sanitaria 130
Supervisione sistematica delle clausole penali: riequilibrio (coatto ed unidirezionale) a scapito dell'efficienza? 129
Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) - Campo di applicazione, legittimazione ad agire e vaglio di ammissibilità 129
Reverse Payment Patent Settlements e ricadute sul consumer welfare. Coincidenze e convergenze (apparenti e reali) tra antitrust europeo e statunitense 129
I contratti di accesso 128
Il mercato della gestione collettiva 128
Intesa illecita e risarcimento a favore di una parte: «chi è causa del suo mal … si lagni e chieda i danni» 128
Telefonia e «privacy»: il fascino (e i limiti) dell'autodeterminazione dell'utente 127
Incostituzionalità dell’interpretazione autentica in materia di decorrenza della prescrizione nei rapporti bancari regolati in conto corrente 126
Diritto all’oblio: il futuro dietro le spalle 126
Responsabilità medica: la recente giurisprudenza e le questioni più dibattute 126
Alla (vana?) ricerca del consumatore ideale 125
Crimini contro l’umanità, danni e risarcimenti: la Consulta attenua l’immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile italiana 125
L’altra faccia della decriminalizzazione: prime impressioni sugli illeciti aquiliani sottoposti a sanzioni pecuniarie civili 125
Protezione dei dati personali in Cassazione: eugenetica dei diritti della personalità? 124
191, o giù di lì 124
Sanzioni disciplinari sportive, ricadute su interessi giuridicamente rilevanti e tutela giurisdizionale: la Consulta crea un ibrido 123
Consumer bankruptcy e debt mitigation: modelli a confronto 123
Relazione medico-paziente tra consenso «globale» e responsabilità del professionista 122
Attività senza fine di lucro, pericolosità e responsabilità oggettiva: ragioni economiche e protezione rafforzata degli interessi di rilievo costituzionale 122
Arbitrati individuali coatti e ghettizzazione della class action: la controrivoluzione (a spese del contraente debole) nel sistema di enforce­ment statunitense 122
Anche alla convivente della madre spetta il risarcimento per la morte del figlio 122
L. n. 31/2019: la riforma della class action 122
Corti di ultima istanza, diritto comunitario e responsabilità dello Stato: luci ed ombre di una tendenza irreversibile 121
Consumatori, contratti e difesa dalle vessazioni: gli ingranaggi, cominciano, faticosamente, a girare 121
A qualcuno piace freddo! La «rentrée» degli accordi verticali per la distribuzione dei gelati 120
L'anatocismo, le banche e il tramonto degli usi: un «prospective overruling» del legislatore? 120
Interessi usurari tra interpretazione autentica, dubbi di costituzionalità e disfunzioni del mercato creditizio 119
Responsabilità per omessa o insufficiente vigilanza: si affievolisce l'immunità della pubblica amministrazione 119
Difetto e condizioni di impiego del prodotto: ritorno alla responsabilità per colpa? 118
Marketing diretto: indicazioni per la tutela della privacy dei destinatari dei messaggi promozionali 118
Vulnerabilità dei servizi di home banking: risarcibili i danni da phishing 118
Risarcimento del danno morale e tabelle milanesi: un rapporto controverso 118
l controllo giudiziario delle clausole abusive, tra sentieri impervi e (la tentazione di) sortite avventurose 117
Opere pubbliche, danni al litorale e tecniche remediali 116
Abuso di dipendenza economica: dal «caso limite» alla (drastica) limitazione dei casi vietati 116
Le novità (ancora mascherate e neppure tanto inedite) dell’assicurazione della responsabilità sanitaria 116
Protezione dei dati personali e diritto di cronaca: verso un «nuovo ordine»? 116
Nullità negoziale e rilevazione officiosa a tutto campo (o quasi) (Nota a Cass. 12 dicembre 2014, n. 26242) 115
L'antitrust nel settore delle comunicazioni elettroniche: offerta al dettaglio dell'accesso a banda larga e terminazione all'ingrosso su rete fissa. 114
Danno esistenziale da mancata partecipazione agli allenamenti 114
Il codice in materia di protezione dei dati personali e l'intangibilità della «privacy» comunitaria 114
Usura e sanzioni civili: assetti ancora instabili 114
Meritevoli e no: claims made senza rete 114
Risarcimento danni da nascita indesiderata: inconfigurabile un diritto a non nascere 114
DRM e disciplina europea della protezione dei dati personali 113
Diritti dei consumatori: le disposizioni generali del nuovo codice del consumo 112
La nuova disciplina sulle procedure ADR avviate dai consumatori nei confronti dei professionisti 112
Diffamazione, sarcasmo critico e fatti di scarso rilievo 111
Il fumo, abitudine nociva che non fa ... danni (risarcibili) a chi la pratica? 111
Rinnovamento nel sistema dei nomi a dominio tra promozione della concorrenza e aspetti controversi relativi alla protezione dei marchi 111
Anche se l’intervento è complesso, non spetta al paziente provare la colpevolezza del medico 110
Legittimazione attiva di chi si rende cessionario di un credito risarcitorio derivante da un sinistro stradale 109
Alla ricerca degli equilibri perduti: i giudici nei meandri della disciplina delle clausole vessatorie nei contratti dei consumatori 109
L'anatocismo vacilla sotto i colpi della tutela degli interessi dei consumatori 109
«Privacy» e cronaca, conflitto: atto secondo (in cassazione) 108
Prezzi predatori e antitrust europeo: spiragli che non si schiudono 108
Rilevabilità dell'ufficio dell'inefficacia del contratto concluso dal falsus procurator: ennesima epifania dell'interventismo giudiziale nelle dinamiche negoziali (Nota a Cass. 3 giugno 2015, n. 11377) 108
Facebook, ammessa la tutela cautelare in caso di messaggi denigratori 108
Condotte colpevoli del sanitario, incidenza causale sulla salute e incertezza eventistica: i chiarimenti della Cassazione 108
La nozione di «supporto durevole»: la lunga marcia dalla carta alla blockchain e l’opera di cesello dei giudici di Lussemburgo 107
Tutela del destinatario di posta elettronica non sollecitata 107
Clausole vessatorie, negoziazione individuale, onere probatorio: di terre promesse ed imperialismo del «consumer law» 107
Risarcibili la percezione della fine imminente e il danno biologico terminale 107
Ai confini delle liti da medical malpractice nell’esperienza statunitense. Fughe in avanti dei legislatori e argini (tardivamente?) eretti dalle Corti 106
Totale 13.613
Categoria #
all - tutte 124.750
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 124.750


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020406 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 406
2020/20214.058 148 547 28 390 53 545 84 803 579 150 482 249
2021/20224.340 220 363 332 614 197 56 101 271 262 417 290 1.217
2022/20236.691 470 309 704 1.012 678 1.442 134 529 806 129 319 159
2023/20244.522 233 159 308 332 137 1.079 1.361 204 29 119 151 410
2024/20258.158 338 589 757 571 586 340 188 541 727 550 1.011 1.960
Totale 39.189