Il volume, prendendo le mosse da una riflessione in ordine all’impatto che ha avuto nella prassi l’azione di classe disciplinata dall’art. 140 bis del codice del consumo (nel testo introdotto dall’art. 49 l. 23.07.2009, n. 99), ripercorre l’evoluzione della tutela collettiva dei consumatori, largamente influenzata da modelli coniati dalle istituzioni dell’Unione europea, nonché da suggestioni nordamericane. Vengono analizzati gli istituti attraverso i quali i consumatori e le entità collettive abilitate a rappresentarli possono contrastare le prevaricazioni commesse dagli esponenti del mondo professionale. Per quanto riguarda l’azione settoriale volta a precludere l’utilizzazione delle clausole abusive nelle condizioni generali di contratto e quella finalizzata a inibire gli atti e i comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori, il testo dà conto anche dei risultati dell’elaborazione giurisprudenziale. Dopo un cenno al tentativo non riuscito di dar vita alla c.d. azione collettiva risarcitoria, sono presentati i tratti salienti dell’azione di classe, che mira ad agevolare la tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori, consentendo di approdare ad una statuizione di condanna risarcitoria o restitutoria nei confronti delle imprese che abbiano assunto obblighi contrattuali, fabbricato il prodotto da cui è scaturito un pregiudizio seriale ovvero commesso violazioni della disciplina sulle pratiche commerciali scorrette (artt. 18 ss. del codice del consumo) e di quella antimonopolistica (l. 10.10.1990, n. 287). L’indagine si sofferma sui profili soggettivi dell’azione di classe, delineando in particolar modo il ritratto del consumatore, che occupa un ruolo chiave nella struttura del meccanismo di protezione, in veste di titolare delle situazioni lese, promotore della reazione e potenziale destinatario dei benefici conseguibili. Nel contesto dell’esame dell’art. 140 bis del codice del consumo si offrono anche gli elementi per delimitare la portata delle ulteriori figure ivi contemplate, quali la classe, l’impresa e il produttore, evidenziando altresì le funzioni attribuite ad associazioni e comitati.

Palmieri, A. (2011). La tutela collettiva dei consumatori. Profili soggettivi. TORINO : G. Giappichelli Editore.

La tutela collettiva dei consumatori. Profili soggettivi

PALMIERI, ALESSANDRO
2011-01-01

Abstract

Il volume, prendendo le mosse da una riflessione in ordine all’impatto che ha avuto nella prassi l’azione di classe disciplinata dall’art. 140 bis del codice del consumo (nel testo introdotto dall’art. 49 l. 23.07.2009, n. 99), ripercorre l’evoluzione della tutela collettiva dei consumatori, largamente influenzata da modelli coniati dalle istituzioni dell’Unione europea, nonché da suggestioni nordamericane. Vengono analizzati gli istituti attraverso i quali i consumatori e le entità collettive abilitate a rappresentarli possono contrastare le prevaricazioni commesse dagli esponenti del mondo professionale. Per quanto riguarda l’azione settoriale volta a precludere l’utilizzazione delle clausole abusive nelle condizioni generali di contratto e quella finalizzata a inibire gli atti e i comportamenti lesivi degli interessi dei consumatori, il testo dà conto anche dei risultati dell’elaborazione giurisprudenziale. Dopo un cenno al tentativo non riuscito di dar vita alla c.d. azione collettiva risarcitoria, sono presentati i tratti salienti dell’azione di classe, che mira ad agevolare la tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori, consentendo di approdare ad una statuizione di condanna risarcitoria o restitutoria nei confronti delle imprese che abbiano assunto obblighi contrattuali, fabbricato il prodotto da cui è scaturito un pregiudizio seriale ovvero commesso violazioni della disciplina sulle pratiche commerciali scorrette (artt. 18 ss. del codice del consumo) e di quella antimonopolistica (l. 10.10.1990, n. 287). L’indagine si sofferma sui profili soggettivi dell’azione di classe, delineando in particolar modo il ritratto del consumatore, che occupa un ruolo chiave nella struttura del meccanismo di protezione, in veste di titolare delle situazioni lese, promotore della reazione e potenziale destinatario dei benefici conseguibili. Nel contesto dell’esame dell’art. 140 bis del codice del consumo si offrono anche gli elementi per delimitare la portata delle ulteriori figure ivi contemplate, quali la classe, l’impresa e il produttore, evidenziando altresì le funzioni attribuite ad associazioni e comitati.
2011
9788834819036
Palmieri, A. (2011). La tutela collettiva dei consumatori. Profili soggettivi. TORINO : G. Giappichelli Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tutela collettiva dei consumatori - COPERTINA E INDICE.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tutela collettiva dei consumatori - PRIMO CAPITOLO.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tutela collettiva dei consumatori - TERZO CAPITOLO - seconda parte.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 662.62 kB
Formato Adobe PDF
662.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tutela collettiva dei consumatori - TERZO CAPITOLO - prima parte.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 831.75 kB
Formato Adobe PDF
831.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tutela collettiva dei consumatori - SECONDO CAPITOLO - seconda parte.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 839.9 kB
Formato Adobe PDF
839.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tutela collettiva dei consumatori - SECONDO CAPITOLO - prima parte.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 802.27 kB
Formato Adobe PDF
802.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/29775
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo