PIERGIGLI, VALERIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.857
NA - Nord America 4.267
AS - Asia 1.448
SA - Sud America 197
AF - Africa 13
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 12.797
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.240
IT - Italia 1.771
GB - Regno Unito 1.383
IE - Irlanda 973
CN - Cina 820
UA - Ucraina 737
FR - Francia 514
SG - Singapore 471
SE - Svezia 400
RU - Federazione Russa 378
DE - Germania 318
BR - Brasile 180
FI - Finlandia 179
VN - Vietnam 82
ES - Italia 45
NL - Olanda 43
AT - Austria 19
CA - Canada 17
HU - Ungheria 17
BE - Belgio 16
EE - Estonia 15
TR - Turchia 14
JP - Giappone 12
AU - Australia 11
CH - Svizzera 10
IM - Isola di Man 9
CL - Cile 8
HK - Hong Kong 7
IN - India 7
PL - Polonia 7
IQ - Iraq 6
MX - Messico 6
BD - Bangladesh 5
CI - Costa d'Avorio 5
EU - Europa 4
PT - Portogallo 4
SI - Slovenia 4
AR - Argentina 3
BO - Bolivia 3
GE - Georgia 3
MA - Marocco 3
RS - Serbia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
GR - Grecia 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
LV - Lettonia 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
GA - Gabon 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LU - Lussemburgo 1
MS - Montserrat 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.797
Città #
Southend 1.293
Dublin 969
Chandler 685
Jacksonville 593
Santa Clara 410
Princeton 280
Ashburn 278
Nanjing 244
Wilmington 192
Fairfield 171
Singapore 152
Beijing 148
Rome 143
Milan 127
Ann Arbor 111
Siena 111
Dong Ket 82
Woodbridge 81
Boardman 78
San Mateo 72
Helsinki 68
Nanchang 66
Dearborn 51
Shenyang 49
Florence 46
Houston 44
Moscow 44
Cambridge 42
Naples 38
Shanghai 35
San Diego 33
Seattle 33
Bologna 31
Tianjin 30
Pisa 29
Redwood City 29
Hebei 28
Changsha 27
San Francisco 27
Jiaxing 25
Menlo Park 25
Tolentino 24
Kunming 23
Düsseldorf 20
Varese 18
Zhengzhou 18
Los Angeles 17
Ningbo 17
Jinan 16
Guangzhou 15
Norwalk 15
Paris 15
Tallinn 15
Venezia 15
Brussels 14
Hangzhou 14
Trento 14
University Park 14
São Paulo 13
Toronto 12
Bari 11
Catania 11
Palermo 11
Cagliari 10
Hefei 10
Vienna 10
Salerno 9
Serra 9
Tavagnacco 9
Turin 9
Venice 9
Budapest 8
Cerreto Guidi 8
Edinburgh 8
Fucecchio 8
London 8
Nuremberg 8
Pavia 8
Philadelphia 8
Rio de Janeiro 8
Salamanca 8
Taizhou 8
Torino 8
Barcelona 7
Chicago 7
Douglas 7
Forlì 7
Frankfurt am Main 7
Lamezia Terme 7
Lanzhou 7
Mountain View 7
Perugia 7
Verona 7
Amsterdam 6
Bra 6
Brescia 6
Falls Church 6
Guarulhos 6
Las Vegas 6
Offanengo 6
Totale 7.645
Nome #
La tutela delle minoranze linguistiche storiche nell’ordinamento italiano tra principi consolidati e nuove (restrittive) tendenze della giurisprudenza costituzionale 246
La Costituzione italiana delle minoranze linguistiche tra principi consolidati, riforme mancate e prossime sfide 206
Constitutional Protection of the Autonomy of Ethnic Groups 176
Cibo e cultura: i prodotti alimentari tipici tra patrimonio culturale e industria creativa 176
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio tra teoria e prassi 165
I diritti culturali e dell'istruzione delle persone rom e sinte 135
Integrazione linguistica e immigrazione. Approcci e tendenze nel diritto comparato europeo 134
Consiglio di classe vs giudice amministrativo: chi decide la promozione degli alunni? 130
Presidenzialismi, semipresidenzialismi, parlamentarismi: modelli comparati e riforme istituzionali in Italia 128
Uguali senza distinzione di lingua. Lingue e Costituzione, tra principio di eguaglianza e diritto alla diversità 128
Cittadini jure linguae. Test linguistici e cittadinanza in Europa 128
The legal regulation of toponomastics in Italian law and the specific situation in Trentino-Alto Adige/Südtirol 122
Diritti dell'uomo e diritti delle minoranze nel contesto internazionale ed europeo: riflessioni su alcuni sviluppi nella protezione dei diritti linguistici e culturali 119
Recensione a S. Labriola "Il governo della repubblica. Organi e poteri" 119
Las minorias linguisticas en el ordenamiento italiano: desarrollos normativos recientes 118
Le regole della produzione normativa, Giappichelli, Torino, 2^ ed., 2012 118
Costituzione italiana: articolo 6 118
International Conference on African Constitutions 115
L'autoctonia divisa. La tutela giuridica della minoranza italiana in Istria, Fiume e Dalmazia 113
Studi in onore di Giuseppe de Vergottini 111
Onomastica e toponomastica nelle lingue minoritarie: affinità e comuni problematiche 109
Lingue e minoranze: tra eguaglianza, identità e integrazione 109
Potere e stato di emergenza 107
Diversità linguistica e (dis)soluzione federale: il caso del Belgio 106
Avvocatura dello Stato e conflitti di attribuzione 106
Lingue minoritarie e identità culturali. 105
La valoraciò de las identitas minoritàries i del la diversitat cultural a les constitucions africanes 105
Diritto costituzionale e diritto internazionale. Riflettendo sui procedimenti costituenti eterodiretti 104
Osservazioni conclusive 103
Potere di esternazione e pubbliche funzioni: una valutazione d'insieme 103
Diritto costituzionale e diritto internazionale: dalla esperienza dei procedimenti costituenti eterodiretti alla UN policy framework assistance 103
The Constitutional Transitions in the Horn of Africa: the Problematic Balancing amongst Traditional, Religious and Liberal Values 101
La valorizzazione delle identità minoritarie e della diversità culturale nelle Costituzioni africane 100
Asian Constitutionalism in Transition. A Comparative Perspective 99
Zingari d’Italia: il diritto (negato) alla identità culturale di una minoranza linguistica non (ancora) riconosciuta 99
La Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli giudica sulla violazione dei diritti di partecipazione politica e delle regole democratiche in Tanzania (Tanganika Law Society et al. v. Tanzania, 14 giugno 2013) 98
Urbanistica e ambiente: il caso francese 97
I beni culturali nell'ordinamento delle regioni e delle autonomie locali. Il disegno normativo e la sua attuazione 97
Evolutivna Kretanja I Otvorene Tenzije Bill of Rights Afričkih Ustava Na Pragu Trećeg Milenijuma 97
La legge 15 dicembre 1999, n. 482: un traguardo per le minoranze linguistiche (finora) debolmente protette 96
'La forma di governo portoghese nella Costituzione e nell'esperienza della IIa Repubblica: confluenza di fattori extragiuridici, regole formali e dinamiche pratiche 96
Come non si dovrebbe modificare la Costituzione. Il Belgio e l’introduzione dell’art. 195 Disposizione transitoria 96
'Le minoranze linguistiche nell'ordinamento italiano: recenti sviluppi normativi' 96
Minoranze linguistiche 95
The Reception of Constitutionalism Liberalism and "Universal" Values in the African Bills of Rights. Ambiguities and Perspectivies at the Turn of the Millennium 95
Governance societaria e quote di genere: l’approccio del legislatore italiano 95
Prefazione [a The Adriatic Territory] 94
Articolo 6 della Costituzione 93
Concluding remarks 93
La disciplina della toponomastica in Italia: diversità di approcci giuridici e aspetti problematici nelle regioni a statuto speciale dell’arco alpino 93
The Adriatic Territory. Historical Overview, Landscape Geography, Economic, Legal and Artistic Aspects 91
Lo statuto istriano e il bilinguismo al vaglio delle autorità croate 91
Recensione a L. Scaffardi (a cura di), Parlamenti in dialogo. L'uso della comparazione nella funzione legislativa, Napoli, Jovene, 2011 91
Cittadinanza sociale e politiche regionali per gli immigrati nella recente giurisprudenza costituzionale 90
La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia. Profili giuridici, vol. I 89
Corsi e ricorsi del decentramento. Il caso dei beni culturali 89
Revisione costituzionale e partecipazione popolare: uno sguardo comparato 89
Le regole della produzione normativa 88
Devolution e politiche linguistiche in Scozia e Galles 88
Le minoranze linguistiche anglofona e francofona nelle province canadesi: aspetti problematici. 88
Toponomastica e tutela giuridica delle minoranze linguistiche. Peculiarità della disciplina italiana e profili comparati 88
Beni e attività culturali 88
Le minoranze linguistiche nel testo di riforma costituzionale: non soltanto un problema di “coordinamento mancato” 87
Le minoranze linguistiche nel testo di riforma costituzionale: non soltanto un problema di “coordinamento mancato” 87
Tendenze evolutive e tensioni aperte nei "Bills of Rights" delle Costituzioni africane alle soglie del terzo millennio. 86
La minoranza italiana in Slovenia e Croazia: rilevanza dell'autoctonia e riflessi sulla tutela giuridica 85
Quale tutela per i soggetti deboli in tempo di crisi? Alcune recenti risposte della Corte costituzionale 85
'Recensione a "'International Conference on African Constitutions': un Convegno internazionale sulle tendenze del costituzionalismo africano alla fine del XX secolo". 85
Riserva statale e pluralismo nella sentenza della Corte costituzionale n. 826/1988 in materia radiotelevisiva 84
L’integrazione degli immigrati da paesi terzi nel diritto sovranazionale: limiti e potenzialità dell’Unione europea 84
Bosnia-Herzegovina: in Search for the Constitutional Identity? 84
Politiche migratorie e integrazione: quali indicazioni dalla Corte di Giustizia UE? 84
Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione 84
Il Kosovo e la secessione assistita 84
Decentramento territoriale e minoranze linguistiche: un'analisi comparata 83
Minoranze linguistiche (Diritto costituzionale comparato) 83
Integrazione linguistica e immigrazione: luci e ombre del sistema italiano nel contesto dell’Unione europea 83
Minoranza anglofona in Québec versus minoranze francofone del "Rest of Canada". 82
La costituzionalizzazione dei diritti fondamentali in Nord Africa fra tradizione, religione e liberalismo 82
Le rettifiche ai decreti legislativi n. 5 e n. 6 del 2003: aspetti problematici 82
La protezione della natura nell'ordinamento francese 82
Topographical Names and Protection of Linguistic Minorities 82
Integrazione linguistica e immigrazione. Approcci e tendenze nel diritto comparato europeo 82
La protezione dei diritti fondamentali davanti alla Corte africana tra segnali di consolidamento e istanze di riforma 82
Autoctonia e diritti linguistici in Croazia 82
La lingua dei segni nell'ordinamento italiano: primi segnali per il riconoscimento 82
La disciplina giuridica della toponomastica e la tutela minoritaria nell'ordinamento italiano. Spunti per una comparazione 81
Intangibilità delle frontiere e protezione dei legami familiari del minore straniero. Contrasti interpretativi e approdi giurisprudenziali 80
Le minoranze linguistiche storiche nell’ordinamento italiano: quale futuro di fronte alle politiche per l’immigrazione e l’internazionalizzazione? 80
Il territorio adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici, tomo III 79
La prassi degli interventi e del potere di esternazione del Capo dello Stato nei primi due anni della Presidenza Cossiga 78
Linguistic minorities in Italian law: recent developments 78
La tutela giuridica delle minoranze linguistiche nell’Alto Adriatico. Uno studio comparato 78
La sostanziale continuità dello stato italiano nella evoluzione del sistema politico-istituzionale 78
Federalismo e Devolution 77
La difesa legale del governo-potere esecutivo nei giudizi sui conflitti interorganici davanti alla Corte costituzionale 76
Una minoranza linguistica non (ancora) riconosciuta: i rom e sinti in Italia 76
Premio di maggioranza ed eguaglianza del voto 76
Il regime giuridico degli archivi privati 75
La Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli e il mito di Sisifo 75
Totale 9.958
Categoria #
all - tutte 43.291
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.291


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020185 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 31 154
2020/20211.572 77 168 17 151 27 186 37 302 253 65 137 152
2021/20221.361 89 161 95 110 49 12 12 76 66 131 96 464
2022/20232.452 168 120 274 372 271 522 33 205 269 55 121 42
2023/20241.639 104 50 151 170 33 372 444 67 17 71 41 119
2024/20252.063 109 207 176 192 407 167 112 222 236 198 37 0
Totale 13.132