CASTALDI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.130
NA - Nord America 2.034
AS - Asia 565
SA - Sud America 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 7
AF - Africa 1
Totale 6.754
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.023
IT - Italia 1.104
GB - Regno Unito 996
IE - Irlanda 617
CN - Cina 471
UA - Ucraina 421
SE - Svezia 385
FR - Francia 224
DE - Germania 165
FI - Finlandia 102
RU - Federazione Russa 50
SG - Singapore 35
VN - Vietnam 30
BG - Bulgaria 18
BE - Belgio 16
IN - India 12
CA - Canada 11
EU - Europa 8
AU - Australia 6
PL - Polonia 5
RO - Romania 5
CO - Colombia 4
EE - Estonia 4
KR - Corea 4
NL - Olanda 4
BR - Brasile 3
HK - Hong Kong 3
HU - Ungheria 3
TR - Turchia 3
BD - Bangladesh 2
CH - Svizzera 2
PT - Portogallo 2
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
ES - Italia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
MA - Marocco 1
MC - Monaco 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 6.754
Città #
Southend 951
Dublin 616
Chandler 404
Jacksonville 346
Ashburn 126
Nanjing 117
Rome 104
Siena 104
Wilmington 100
Princeton 88
Ann Arbor 84
Fairfield 80
Beijing 76
Boardman 73
Nanchang 49
Milan 47
Moscow 43
San Mateo 39
Woodbridge 38
Florence 36
Shenyang 35
Helsinki 33
Dong Ket 30
Kunming 30
Jiaxing 27
Dearborn 24
Naples 24
Cambridge 23
San Diego 23
Tianjin 23
Singapore 22
Bologna 21
Changsha 20
Serra 20
Hebei 19
Sofia 18
Brussels 14
Jinan 14
Houston 13
Volterra 13
Zhengzhou 13
Cervere 12
Düsseldorf 11
Seattle 10
Modugno 9
Norwalk 9
Rimini 9
San Francisco 9
Fremont 8
Guido 8
Redwood City 8
Toronto 8
Catania 7
Hangzhou 7
Indiana 7
Ningbo 7
Ovada 7
Palermo 7
Cupra Marittima 6
Livorno 6
Mumbai 6
New York 6
Pelago 6
Pescara 6
Pune 6
Turin 6
Bari 5
Edinburgh 5
Pisa 5
Treviso 5
West Jordan 5
Bogotá 4
Bolzano 4
Cagliari 4
Campi Bisenzio 4
Capoliveri 4
Cesano Boscone 4
Gallarate 4
Genoa 4
Messina 4
Nuremberg 4
Padova 4
Pieve a Nievole 4
Ponzano Veneto 4
Tallinn 4
Verona 4
Yellow Springs 4
Zogno 4
Agliana 3
Ancona 3
Arezzo 3
Bisceglie 3
Budapest 3
Canberra 3
Changchun 3
Chieti 3
Conselice 3
Locri 3
Matera 3
Mcallen 3
Totale 4.300
Nome #
Intorno al principio di autonomia dei periodi impositivi e ai termini decadenziali di accertamento 147
Istituzioni di diritto tributario 146
Avvisi di recupero crediti e ruoli di riscossione 144
Sulla figura del responsabile d'imposta 142
L'intervento adesivo dipendente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione 128
Sul processo tributario litisconsortile. Lineamenti storico ricostruttivi. 128
Riserve sulla natura agevolativo-esentativa del regime di imposizione reddituale degli enti associati 121
Brevi riflessioni sul D.M. 25 maggio 1995 concernente i criteri per l'individuazione delle attività commerciali e produttive marginali svolte dalle organizzazioni di volontariato 121
Considerazioni a margine della sentenza n. 156 del 2001 della Corte Costituzionale in materia di IRAP 113
Le operazioni imponibili 110
Misure fiscali e sostegno economico 108
Considerazioni intorno alla disciplina fiscale delle erogazioni liberali al cd. terzo settore 105
Considerazioni civilistiche e non, a margine della sent. 22 giugno 1991, n. 7053 delle SS.UU. della Corte di Cassazione 104
La costituzione del ricorrente nel giudizio tributario: riflessioni a margine della giurisprudenza della Corte di Cassazione 102
Solidarietà tributaria 102
Il "dividend washing" integra "ex se" abuso del diritto 102
I vincoli statutari alla esegesi legislativa in materia tributaria 99
Fine solidaristico e corrispettivi: risolto lo snodo interpretativo della disciplina Onlus 96
soggettività tributaria 95
Plusvalenze immobiliari, accertamenti presuntivi e disorientamenti interpretativi del legislatore delegato 93
L’ansia del conflitto logico di giudicati nel prisma dell’equo riparto dei carichi fiscali tra i consociati. 91
I redditi di capitale 91
Commento agli artt. 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 del D.Lvo 546/1992 89
Brevi notazioni intorno al concetto di controversia pendente ai fini del condono tributario 88
Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi 88
La disciplina fiscale dell'impresa sociale. Spunti di sistema? 88
L'appello 87
Luci e ombre sul regime fiscale riservato alle organizzazioni di volontariato dalla legge 11 agosto 1991, n. 266 86
Il trust tra soggettività e trasparenza 85
L'(in)applicazione dell'aliquota Ires dimezzata agli Enti aventi fini di religione e di culto e i rapporti tra potere legislativo e potere giudiziario 85
Brevi riflessioni in materia di trattamento tributario delle sovvenzioni pubbliche corrisposte agli enti lirici 85
Il giudizio di impugnazione dell'atto di diniego di iscrizione all'Anagrafe Onlus 84
Enti commerciali e non commerciali 83
Riforma dell'imposizione sul reddito: gli enti non commerciali e le incertezze del legislatore 83
Criticità della disciplina sugli enti non commerciali 82
ICI sulle scuole paritarie: la Cassazione tra (pseudo?) norme interpretative e vincoli comunitari 82
Considerazioni intorno ad una curiosa ordinanza: sui confini della "cognitio incidenter tantum" del giudice tributario 82
Riflessioni sulla personalità delle imposte e la natura delle norme tributarie in tema di enti non commerciali (di tipo associativo) 81
Cass. S.U. 25 marzo 2021 n. 8500 e fattispecie reddituali a efficacia pluriennale. Sulla rilevanza del valore della stabilità dei rapporti e del consolidamento delle fattispecie impositive in materia tributaria 81
Rinuncia nel diritto tributario 80
Utili e ristorni: disciplina fiscale 80
Per una disciplina fiscale Ires degli enti non profit 80
Considerazioni a margine di un convegno: dinamiche partecipative di accertamento del tributo tra ravvedimento operoso, autotutela e fattispecie di adesione 79
Scissioni societarie e responsabilità tributaria: una sentenza solo apparentemente scontata 79
Onlus: detenzione di partecipazioni societarie ed esercizio di attività commerciale 78
Istituzioni di diritto tributario 77
Incompatibilità tra disciplina civilistica della solidarietà ed esigenze di uniforme accertamento del valore venale dell'immobile tra i coobbligati per l'imposta di registro, in Rassegna tributaria 1990, II, 840 ss. 76
L'onere della prova 76
La destinazione del 5 per mille dell'Irpef: riflessioni intorno alle modalità di concorso dei consociati alle pubbliche spese 75
Riflessioni sparse sull'esenzione ICI di cui all'art. 7, comma 1, lettera i), del D.Lgs. n. 504/1992 e la Corte di Cassazione 75
Enti non commerciali (diritto tributario) 75
Commento agli artt. 44, 45 e 46 del d.l.vo 546/1992. 75
Solidarietà tributaria - Postilla di aggiornamento 74
Il cessionario d'azienda quale soggetto "assimilabile" al terzo acquirente di bene assoggettato a garanzia reale: riflesioni sostanziali e processuali 74
Punibilità del comportamento elusivo 73
L'intervento adesivo dipendente nel processo tributario 73
Alle Commissioni Tributarie le liti concernenti l'impugnazione dei provvedimenti di cancellazione o di diniego di iscrizione all'Anagrafe Onlus 73
Riflessioni sparse su circoli privati e autorizzazioni giudiziali all'accesso, somministrazione di alimenti e bevande e discutibili richiami normativi. 72
Deducibili le erogazioni liberali anche per la dotazione iniziale di una fondazione ONLUS 72
Enti del terzo settore e imposta sulle successioni e donazioni 72
Commento agli artt. 44, 45 e 46 del d.l.vo 546/1992 71
La rilevanza degli scambi tra mercato e terzo settore: con riferimento agli enti non commerciali ed enti non profit. 71
L'iva double face e l'art. 70 del d.p.r. n. 633 del 1972 a corrente alternata. Nota del prof. avv. Laura Castaldi 71
Commento agli artt. 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 del D.Lvo 546/1992. 69
Pendenza del giudizio e definizione agevolata della controversia: alcune riflessioni a margine della normativa di cui alla lg. n. 413/1991 68
Salvaguardia del diritto dell'Unione Europea ed efficacia esterna del giudicato: oltre la sentenza Olimpiclub? 67
Le novità legislative in materia di processo tributario: riflessioni a margine dell'art. 3 bis L. 2 dicembre 2005, n. 248 66
Fondazione - postilla di aggiornamento 65
I vincoli statutari all'esegesi legislativa in materia tributaria 63
I profili tributari delle concessioni con particolare riguardo alla finanza di progetto. 63
I rapporti economico patrimoniali tra associati e associazioni nella disciplina delle imposte dirette e nell'IVA 62
Relationship between personal income tax on income from capital and other taxes on income from capital (corporate income tax, wealth tax, inheritance and gift tax and real-estate tax) 61
Il giudicato tributario 61
La Corte Costituzionale tra redditi societari, redditi prodotti in forma associata ed esigenze di contrasto all'evasione fiscale 61
La disciplina delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale in Commento agli interventi di riforma tributaria 57
Realizzazione, gestione e devoluzione dell'opera all'ente concedente: profili tributari. 52
I tributi locali 51
Riflessioni intorno all'attitudine alla contribuzione degli atti meramente abdicativi nel sistema delle imposte indirette sui trasferimenti. 50
La parte ricorrente e la c.d. "pluralita' di parti" nel processo tributario 41
Brevi riflessioni sulla travagliata vicenda costituzionale dell'art. 66 D.P.R. n. 131 del 1986 tra dovere tributario, interesse fiscale e diritto al processo 32
I moniti della consulta sull'aggio di riscossione: tra inquadramenti ontologici e prospettive di riforma 31
I redditi di natura finanziaria e le categorie reddituali 24
La solidarietà tributaria 22
Le specificità del giudicato tributario 21
Prospettive di riforma della riscossione tra tutela del credito erariale e diritto di difesa dei coobbligati solidali 19
Sui confini della giurisdizione tributaria: tra 5 per mille e contributi COVID 17
Giustizia predittiva, ambiente digitale e ripensamento delle categorie giuridiche: brevi spunti di riflessione 15
Termini decadenziali di contestabilità di componenti reddituali a efficacia pluriennale: riflessioni alla luce della Legge delega per la riforma tributaria 13
Atti della riscossione e coobbligati solidali 12
Per un'ipotesi di definizione dei "redditi finanziari" quale distinta categoria di reddito originatasi dall'unificazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria 6
Gli studi di settore 3
Totale 6.900
Categoria #
all - tutte 18.989
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.989


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201977 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 77
2019/2020959 162 10 103 152 24 25 42 182 30 126 16 87
2020/20211.081 61 86 12 89 36 151 47 210 130 36 111 112
2021/2022851 54 89 75 117 38 28 10 44 35 77 68 216
2022/20231.488 114 127 178 189 153 273 43 159 148 14 68 22
2023/20241.167 59 44 48 47 57 224 311 59 30 92 61 135
Totale 6.900