Il contributo si propone di riflettere intorno alle possibili diverse chiavi di lettura della disciplina fiscale riservata alle erogazioni liberali al terzo settore nell’ottica di un ripensamento critico delle modalità di concorso dei consociati ai carichi pubblici anche alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale e della crisi di rappresentatività che investe i soggetti istituzionali nel loro ruolo di enti esponenziali della collettività.

Castaldi, L. (2011). Considerazioni intorno alla disciplina fiscale delle erogazioni liberali al cd. terzo settore. RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO, 10, 941-947.

Considerazioni intorno alla disciplina fiscale delle erogazioni liberali al cd. terzo settore

CASTALDI, LAURA
2011-01-01

Abstract

Il contributo si propone di riflettere intorno alle possibili diverse chiavi di lettura della disciplina fiscale riservata alle erogazioni liberali al terzo settore nell’ottica di un ripensamento critico delle modalità di concorso dei consociati ai carichi pubblici anche alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale e della crisi di rappresentatività che investe i soggetti istituzionali nel loro ruolo di enti esponenziali della collettività.
2011
Castaldi, L. (2011). Considerazioni intorno alla disciplina fiscale delle erogazioni liberali al cd. terzo settore. RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO, 10, 941-947.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Disciplina fiscale erogazioni liberali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 334.24 kB
Formato Adobe PDF
334.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/39950
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo