COLAO, FLORIANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.993
NA - Nord America 2.479
AS - Asia 806
SA - Sud America 170
AF - Africa 11
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 9.469
Nazione #
IT - Italia 2.790
US - Stati Uniti d'America 2.456
GB - Regno Unito 847
IE - Irlanda 629
CN - Cina 393
SE - Svezia 390
UA - Ucraina 363
FR - Francia 318
SG - Singapore 247
RU - Federazione Russa 231
DE - Germania 187
BR - Brasile 141
FI - Finlandia 88
NL - Olanda 77
VN - Vietnam 44
KR - Corea 42
ES - Italia 17
JP - Giappone 17
CA - Canada 14
BE - Belgio 13
IN - India 12
TR - Turchia 8
CO - Colombia 7
EC - Ecuador 7
HK - Hong Kong 7
AT - Austria 6
AU - Australia 6
KZ - Kazakistan 6
CH - Svizzera 5
IQ - Iraq 5
IR - Iran 5
PL - Polonia 5
AR - Argentina 4
EU - Europa 4
MX - Messico 4
BH - Bahrain 3
CI - Costa d'Avorio 3
CL - Cile 3
HU - Ungheria 3
RO - Romania 3
ZA - Sudafrica 3
CZ - Repubblica Ceca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
SM - San Marino 2
TM - Turkmenistan 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CG - Congo 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TG - Togo 1
Totale 9.469
Città #
Southend 816
Dublin 607
Santa Clara 356
Chandler 339
Jacksonville 302
Rome 201
Milan 166
Ashburn 164
Ariano Irpino 150
Siena 115
Nanjing 104
Naples 103
Princeton 102
Fairfield 101
Wilmington 95
Beijing 82
Florence 76
Ann Arbor 71
Singapore 70
Verona 55
Boardman 48
Turin 47
Dong Ket 43
Woodbridge 43
San Mateo 40
Moscow 33
Helsinki 32
Houston 28
Senigallia 27
Padova 26
Redwood City 26
Bari 25
Nanchang 25
Tolentino 25
Pisa 23
Shenyang 23
Bologna 21
Catania 21
Hebei 21
Palermo 20
Cambridge 19
Tianjin 19
Brescia 16
Jiaxing 16
Minatomirai 16
Norwalk 16
Pescara 16
San Diego 16
Ferrara 15
Prato 15
Reggello 14
San Francisco 14
Brussels 13
Modena 13
Dearborn 12
Napoli 12
Seattle 12
Changsha 11
Kunming 11
Messina 11
Torino 11
Toronto 11
Los Angeles 10
Parma 10
Cagliari 9
Como 9
Haikou 9
Zhengzhou 9
Bergamo 8
Jinan 8
New York 8
Rimini 8
São Paulo 8
Zevio 8
Bolzano 7
Cologne 7
Genoa 7
Munich 7
Paris 7
Piacenza 7
Pontedera 7
Salerno 7
Shanghai 7
Treviso 7
Trieste 7
Busto Arsizio 6
Changchun 6
Lanzhou 6
Ningbo 6
Perugia 6
Rio de Janeiro 6
Roseto Degli Abruzzi 6
San Giuseppe Vesuviano 6
Scafati 6
Varese 6
Vicenza 6
Belo Horizonte 5
Boa Vista 5
Bogotá 5
Calenzano 5
Totale 5.248
Nome #
«Un fatale andare». Enrico Ferri dal socialismo all’«accordo pratico» tra fascismo e Scuola positiva 368
Le scuole penalistiche 351
Donne e diritti nel prisma del positivismo italiano tra Otto e Novecento. Natura, ordine giuridico e senso comune 300
Piero Calamandrei. Dagli anni senesi all'attuazione della Costituzione (1920-1956) 284
Un' "esistenza mezza legale mezza no". Il manicomio giudiziario nell'Italia liberale 255
Libertà sessuale e violenza sessuale. Dai processi per stupro dei lunghi anni Settanta al "reato contro la donna" (Legge 15 febbraio 1996, n. 66, norme contro la violenza sessuale) 231
Caratteri originari e tratti permanenti del processo penale dal codice "moderatamente liberale" al codice "fascista" al "primo codice della Repubblica" 203
Il processo Scimula Sonzini. Politica e diritto penale alle origini del fascismo 201
Processo penale e garanzie dal "limbo" alla "Novella" del 1955 186
Giustizia e politica. Il processo penale nell'Italia repubblicana 184
Il diritto per i minori, i diritti dei minori. Itinerari nell'Italia del Novecento 162
Per una storia del processo penale "all'italiana "."Astratte modellistiche" e "abitudini profondamente radicate" 149
"Hanno perduto il diritto di essere ancora considerati figli d'Italia". I "Fuorusciti" nel Novecento 148
Il punto e la linea. Nota introduttiva alla storia di un processo politico nell'Italia degli anni Settanta del Novecento 137
Alfredo Rocco e il codice penale fascista 129
Introduzione: 1938 Italia. Il senso di una rassegna di studi tra storia e memoria 129
"L'albero nuovo si piega meglio di quello vecchio". La giustizia "educatrice" per i minori nell'Italia liberale 127
La legalità "diversa" per la prevenzione. Una vicenda italiana dall'Unità ad oggi 126
Ademollo, Agostino; Buonfanti, Jacopo; Carrara, Francesco; Conticini, Pietro; Ferri, Enrico; Florian, Eugenio; Franchi, Bruno; Galeotti, Leopoldo; Mori, Francesco Antonio; Navarrini, Umberto 126
La storia costituzionale americana nella cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento 125
Penalisti nell'Università 123
Note su Guido Gad Tedeschi, giurista ebreo del Novecento 121
La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra propiretà privata e socializzazione della terra 121
Il problema delle circostanze del reato. Dall'arbitrium iudicis al potere discrezionale del giudice nell'individualizzazione della pena. Un percorso italiano tra Otto e Novecento 116
Il "dolente regno delle pene". Storie della "varietà della idea fondamentale del giure punitivo" tra Ottocento e Novecento 116
Progetti di codificazione civile nella Toscana della Restaurazione 115
Il volto della nazione nelle amnistie politiche del Novecento 115
"Le leggi sono leggi". Legalità, giustizia e politica nell'Italia di Piero Calamandrei 114
La "condizione morale e giuridica della donna" banco di prova di una modernizzazione mancata nell'Italia giolittiana 111
Itinerari del diritto di difesa nel processo penale dalla caduta del fascismo alla Novella del 1955 111
La causa Guerrazzi e gli avvocati toscani 110
Il processo Chiurco. Giustizia e politica a Siena nel secondo dopoguerra 109
Avvocati del Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, Bologna, Il Mulino, 2006 108
Francesco Carrara e il diritto penale liberale 101
I delitti della folla dall'ideario positivista al codice Rocco 100
processo penale e opinione pubblica dall'età liberale al regime fascista 99
Il principio di legalità nell'Italia di fine Ottocento 98
"Il secolo dell'associazione" e gli avvocati 98
La libertà d'insegnamento e l'autonomia nell'Università liberale. Norme e progetti per l'istruzione superiore in Italia 96
Giovan Battista Impallomeni avvocato tra "libertà politiche", questione sociale, "eccesso di potere nel giovane Regno d'Italia" 95
"Fatti che non ci sappiamo spiegare, malgrado avvengano sotto i nostri occhi, come i trionfi di Davide Lazzaretti". Le spiegazioni dell'Italia liberale, tra polizia, diritto penale e "nuova scienza" 94
Piero Calamandrei all'Università di Siena (novembre 2019) 93
I processi ai «maggiori esponenti di idee contrarie al governo nazionale» prima dell’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato 92
L’«esposizione di parto» e il «parto approvato dalle leggi». Giustizia, polizia e assistenza in Toscana tra Sette e Ottocento. 92
Diritto/diritti 92
Il delitto politico tra Ottocento e Novecento 90
"Consorelle" tra "vincoli indissolubili", "scuole", "indirizzi del penale" 90
A form of coercition for the intermediate zone between crime and madness. Origins of the crminal lunatics asyluma 88
Alle radici degli istituti di clemenza nell'ordinamento italiano. Poteri dello Stato e opinione pubblica (1848-2006) 88
Le Università minori. Considerazioni storiografiche 87
Un diritto per l'agricoltura: itinerari giuridico-economici nella Toscana dell'Ottocento 87
Il codice di Malta in un "articolo" di Mittermaier per "La Temi" e l'Avvertenza di Giuseppe Panattoni 86
Post teneebras sperolucem. La giustizia criminale senese nell'età delle riforme leopoldine 86
Dalla "parola sindacalismo" di Santi Romano alla legge sindacale di Alfredo Rocco 86
Il Codice penalefrancese in Toscana. Primenote e indicazioni di ricerca 85
considerazioni sulle fonti giudiziarie per una storia dell'"Italia moderna" 83
Estrastatualità del diritto. Note sul pensiero di Filippo Vassalli, giurista «europeo», e di Guido Tedeschi, giurista italiano a Gersalemme per le leggi razziali. 82
I giuristi tra le "leggi razziali ingiuste", "conformi alla legge e dunque giuridicamente giuste per definizione", Antigone e Porzia (1938-1955) 82
Dubbio, certezza, decisione, verità. La coscienza del giudice e l'interpretazione del giurista nella giustizia civile nell'età dell'incertezza 81
"Le leggi sono leggi". Legalità, giustizia e politica nell'Italia di Piero Calamandrei 80
Un codice per Carmignani tra "Scienza dela legislazione" e "Dominio della giurisprudenza" 79
Su una "recensione" di Vincenzo Salvagnoli. La difesa nela Toscana dell'Ottocento 78
I "giovani legisti" della "Antologia". I modelli giuspolitici europei, la Toscana, l'Italia 78
Paura e legittima difesa. Questioni di "moderame" tra Otto e Novecento 78
Profili di federalismo penale in Italia dall'Unità al codice Zanardelli 77
Piero Calamandrei e la "vigilia" della riforma della giustizia civile. Dalla Prolusione del 1920 per "Studi senesi" al codice del 1940 76
"Il problema del reato politico" e la "cosidetta autonomia del giuridico". Rileggendo Mario Sbriccoli 75
Presentazione [di: Piero Calamandrei. Dagli anni senesi all’attuazione della Costituzione (1920-1956)] 75
La scena processuale. Cause celebri tra politica e giustizia 73
Pratica sapiente e codificazione dalla Toscana di Francesco Forti all'Italia di Francesco Carrara 73
Leggendo alcune recenti pubblicazioni in tema di clemenza per la 'pacificazione'. Scene della giustizia di transizione nel Novecento italiano in prospettiva comparata 73
La facoltà di giurisprudenza a Siena negli "anni opachi dell'attesa" 72
Il codice penaledi San Marino "nel centro dell'Italia nostra bandiera di prgresso nella scienza penale" in uno scritto di Francesco Carrara 72
Barile docente nell'Università di Siena. Attuazione ed interpretazione progressiva della Costituzione negli anni Cinquanta 71
La nazione e la "formazione del suo diritto". Giovan Battista Giorgini 69
[Recensione a] Mary Gibson, Italian prisons in the age of Positivism, 1861-1914, Bloomsbury, 2019 68
L'eredità intellettuale di Paolo Mascagni 66
I giuristi universitari a Siena tra diritto e politica (1938-1958) 65
"Rammentatevi di essere Italiani... rammentatevi di essere Toscani". I giuristi dello Studio tra la Toscana e l'Italia 64
Ebrei e Cristiani nella Siena del Settecento: tracce di relazioni proibite dalla "libertà di passeggiare fuori del ghetto" all'eccidio del Viva Maria' 63
Percorsi della pena castigo tra attualismo penale, umanesimo penale, giustizia fascista 60
L' "interpretativa giurisprudenza" nella giustizia criminale della Toscana moderna 56
Il «commercio d’Ebrei con Cristiani». Profili della giustizia criminale toscana dalle «antiche severe leggi» ad una Causa celebre di Giovanni Carmignani 55
Visioni del mondo del lavoro nella storia. Percorsi tra cinema e diritto 41
"Costume del tempo" e "frontiere del pudore": il reato cinematografico nell'Italia degli anni Sessanta 29
Domenico Tiburzi: il brigante «che trasformò il crimine in un contratto» nell’Italia di fine Ottocento 27
Il problema penale nel pensiero di Piero Calamandrei 25
Ricordo di Luigi Berlinguer (1932-2023) 21
Percorsi di un Discorso dei giudici sulla giurisdizione nei primi dieci anni dell’Italia democratica: tra continuità’ e spirito del tempo 19
Totale 9.620
Categoria #
all - tutte 29.106
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.106


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020106 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 87
2020/20211.142 53 86 37 87 96 149 42 169 159 71 90 103
2021/20221.024 46 96 68 104 79 40 45 89 59 99 77 222
2022/20231.589 105 147 205 209 128 296 54 124 162 37 71 51
2023/20241.554 70 47 117 171 106 262 347 86 41 61 140 106
2024/20252.016 242 143 133 212 377 169 116 149 237 208 30 0
Totale 9.620