FRANCESCHI, FRANCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5183
NA - Nord America 2747
AS - Asia 772
SA - Sud America 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 11
Totale 8745
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2733
IT - Italia 1545
GB - Regno Unito 1515
CN - Cina 673
UA - Ucraina 609
FR - Francia 405
SE - Svezia 345
DE - Germania 315
IE - Irlanda 233
FI - Finlandia 102
ES - Italia 41
TR - Turchia 39
VN - Vietnam 21
BE - Belgio 19
CA - Canada 14
EU - Europa 14
CH - Svizzera 13
BR - Brasile 12
AU - Australia 11
IN - India 10
JP - Giappone 10
RU - Federazione Russa 6
DK - Danimarca 5
RO - Romania 5
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
CY - Cipro 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EE - Estonia 3
GR - Grecia 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
PL - Polonia 3
CO - Colombia 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
NL - Olanda 2
RS - Serbia 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
HK - Hong Kong 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IS - Islanda 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8745
Città #
Southend 1447
Jacksonville 525
Chandler 491
Dublin 227
Siena 208
Nanjing 183
Fairfield 147
Wilmington 146
Princeton 142
Ann Arbor 117
Beijing 95
Woodbridge 89
Florence 85
Milan 83
Ashburn 78
Nanchang 74
San Mateo 59
Rome 58
Houston 42
Shenyang 40
Dearborn 36
Hebei 36
Cambridge 35
Boardman 33
Izmir 33
Kunming 32
Menlo Park 29
Seattle 29
Jiaxing 28
Tianjin 28
Norwalk 23
Jinan 22
Changsha 21
Dong Ket 21
San Diego 20
San Francisco 19
Easton 18
Hangzhou 18
Ningbo 18
Bologna 17
Brussels 14
Düsseldorf 14
Redwood City 14
Arezzo 13
Cava 11
Paris 11
Perugia 11
Fremont 10
Naples 10
Stella Cilento 10
Bari 9
Castel Ritaldi 9
Helsinki 9
Taizhou 9
Toronto 9
Zhengzhou 9
Cagliari 8
Padova 8
Salerno 8
São Paulo 8
Xian 8
Corridonia 7
Dallas 7
Guangzhou 7
Torino 7
Bagno A Ripoli 6
Castelfranco Di Sopra 6
Como 6
Figline Valdarno 6
Geneva 6
Lanzhou 6
Lucca 6
Mestre 6
Napoli 6
Nürnberg 6
Redmond 6
Siano 6
Tolentino 6
Borgo San Lorenzo 5
Camparada 5
Castiglion Fiorentino 5
Cumiana 5
Fuzhou 5
Leawood 5
London 5
Minerbio 5
Palermo 5
Philadelphia 5
Ponte a Egola 5
Sassari 5
Scuola 5
Shanghai 5
Sydney 5
Venezia 5
Verona 5
Andover 4
Campi Bisenzio 4
Cave 4
Changchun 4
Ferrara 4
Totale 5275
Nome #
Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo) 319
Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini 235
Il mondo dei salariati urbani 193
Il dolore del padre. La morte del figlio nell’‘autobiografia’ quattrocentesca di Giovanni Antonio da Faie 163
Violenza alle donne. Una prospettiva medievale 163
La rivolta di «Barbicone» 159
Il ruolo dell'allume nella manifattura tessile toscana dei secoli XIV-XV 151
I Ciompi a Firenze, Siena e Perugia 142
La crescita economica dell’Occidente medievale: un tema storico non ancora esaurito. Introduzione 141
Introduzione [a Storia del lavoro in Italia] 137
«...E seremo tutti ricchi». Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell’Italia medievale 131
Storia del lavoro in Italia. Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato 124
La mémoire des laboratores à Florence au dèbut du XVe siècle 117
Arezzo nel Medioevo 116
Discriminazione, sopraffazione, violenza nel mondo del lavoro 115
Il mondo della produzione urbana : artigiani, salariati, Corporazioni 114
La Firenze dell'età di Dante negli atti di un notaio: ser Matteo di Biliotto, 1294-1314 113
Maestri, compagni, nemici: l’immigrazione qualificata e le Corporazioni nelle città dell’Italia tardo-medievale 109
Siena comunale nella Storia di Firenze di Robert Davidsohn 107
Ricordo di Hidetoshi Hoshino. Le ultime ricerche 101
1252. Il fiorino di Firenze, il dollaro della crescita medievale 97
The Rituals of the Guilds. Examples from Tuscan cities (thirteenth to sixteenth centuries) 96
Regional States and Economic Development 94
Le vocabulaire de la rémuneration du travail dans la Toscane aux XIIIe-XVe siècles 89
Giovanni Cherubini e la crisi tardo-medievale 84
Ciompi 82
Armando Sapori e la storia economica à part entière 82
Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo 81
Armando Sapori e la storiografia internazionale 81
La bottega come spazio di sociabilità 79
Oltre il «Tumulto». I lavoratori fiorentini dell'Arte della Lana fra Tre e Quattrocento 78
Les enfants au travail dans la manufacture textile florentine du XIVe et XVe siècle 77
Mestieri, botteghe e apprendisti nelle imbreviature di Matteo di Biliotto, notaio fiorentino dell’età di Dante 75
Commercio e cultura mercantile 75
Prefazione [a Statuto del Comune di Foiano del 1387] 75
Woollen Luxury Cloth in Late Medieval Italy 74
Il Quattrocento 73
Un'industria «nuova» e prestigiosa: la seta 73
Lavoro, reddito, consumi. Lo storico del Medioevo di fronte alla vita economica 73
«Più necessario ai tintori del pane all’uomo». L’allume e la manifattura tessile toscana del tardo Medioevo 73
La parabola delle Corporazioni nella Firenze del tardo Medioevo 71
Aspects of Economic and Social Life in the Statute of the Commune of Cortona (1325) 71
Florence and Silk in the Fifteenth Century: the Origins of a Long and Felicitous Union 71
Il Cinquecento 69
Salariato urbano e marginalità. Italia centro-settentrionale, secoli XIV-XV 69
Late Medieval and Early Modern Ritual. Studies in Italian Urban Culture 68
Prefazione 68
Criminalità e mondo del lavoro. Il tribunale dell'Arte della lana a Firenze nei secoli XIV e XV 67
Une terre de tissus. La Toscane entre Moyen-Age et Renaissance 67
L’Arno in città 66
Un laboratorio permanente sui mestieri medievali 66
Sapori, Armando 66
Apprendere dagli specialisti, apprendere dai prodotti. Aspetti della trasmissione del sapere nella manifattura fiorentina (secoli XIV-XVI) 66
Arezzo, il destino di una città. Riscontri fra economia, politica e cultura (secoli XI-XV) 66
L'impresa mercantile-industriale nella Toscana dei secoli XIV-XVI 65
Industria, commercio, credito 64
Les villes d'Italie du milieu du XIIe siècle au milieu du XIVe siècle. Économies, sociétés, pouvoirs, cultures 64
Imposta diretta 64
Ritualità e devozione nel mondo delle Arti 63
'Ambiguo numen'. Realtà, fascinazione e disincanto del fiume in città 63
Arezzo all’apogeo dello sviluppo medievale. Aspetti economici e sociali 63
La lana a Firenze nel Trecento. L’affermazione di una grande manifattura di lusso 63
Medici Economic Policy 62
Intervento del potere centrale e ruolo delle Arti nel governo dell'economia fiorentina del Trecento e del primo Quattrocento. Linee generali 61
Toscana 61
Big Business for Firms and States: Silk Manufacturing in Renaissance Italy 61
Mobilità sociale e manifatture urbane nell’Italia centro-settentrionale dei secoli XIII-XV 60
La pietà nelle associazioni di mestiere 59
Arezzo terra di storici e di umanisti 58
Stati regionali e sviluppo economico 58
Aspetti dell’economia urbana 58
Strutture politiche, economiche ed ecclesiastiche dell'Aretino nel XIII secolo 58
Il ruolo della rievocazione storica nella diffusione della conoscenza del passato 58
Les critères de définition des salaires dans la manufacture lainière florentine (XIVe-XVe siècles) 57
Industria e trasformazioni sociali a Firenze (1350-1450) 57
Note sulle Corporazioni fiorentine in età laurenziana 57
I giovani, l’apprendistato, il lavoro 57
Business activities 56
The Economy: Work and Wealth 55
Un «grande artigianato»: l'industria laniera fiorentina del tardo Medioevo 55
Appunti per una storia del Mercato delle Gaite nel terzo millennio 55
Aspirazioni e obiettivi dei rivoltosi 54
The Merchant-Bankers of 15th-Century Florence 54
Il Ponte Vecchio di Firenze nel Medioevo 54
Prefazione [a l Libro discepoli e pigione del tintore Giunta di Nardo Rucellai] 54
“Fare corpo”: identità e appartenenza nel mondo delle Arti toscane (secc. XIII-XV) 53
Introduzione [a Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo] 53
I tedeschi e l'Arte della Lana a Firenze fra Tre e Quattrocento 52
Forme di assistenza ai “poveri laboriosi” nell’Italia dei secoli XIV e XV 52
Il fascino della seta. Appunti sui consumi di seterie nell’Italia del Quattrocento 52
Un “distretto industriale” fiorentino? 51
I “segreti di bottega” (XIII-inizi XVI secolo): mito o realtà? 51
Vicende della Regione boracifera volterrana nel Basso Medioevo 50
L’economia del Rinascimento: dalle teorie della crisi alla ‘preistoria del consumismo' 49
«Saperssi ghovernar». Pratica mercantile e arte di vivere 49
Il linguaggio della memoria. Le deposizioni dei testimoni in un tribunale corporativo fiorentino fra XIV e XV secolo 48
L’organizzazione corporativa delle grandi manifatture tessili nell’Europa occidentale: spunti comparativi 48
Istituzioni e attività economica a Firenze: considerazioni sul governo del settore industriale (1350-1450) 48
Introduzione [a Il Rinascimento italiano e l’Europa] 48
La normativa suntuaria come fonte nella storia economica 47
Totale 8091
Categoria #
all - tutte 14680
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14680


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018206 0000 00 00 54327842
2018/20191135 534717977 47124 164138 522992133
2019/20201679 25930148330 8357 91235 4819346159
2020/20211537 5813716116 40191 76289 26612013395
2021/20221321 761389984 7847 2675 80153168297
2022/20232068 165165270314 215443 102174 220000
Totale 8934