Il volume, dedicato alla fase di più straordi¬naria espansione del fenomeno cittadino, compresa tra la fine dell’XI secolo e la crisi demografica di metà Trecento, esplora l’universo urbano nelle sue componenti politico-istituzionali, economiche, so¬ciali e ideologico-culturali. La parte scritta da Franco Franceschi si apre con la ricostruzione degli aspetti più immediati della crescita cittadina, ossia l’aumento del numero degli uomini, l’ampliamento dello spazio abitato, le trasformazioni della facies urbana (cap. I). Prosegue poi con la disamina del ruolo delle città nello sviluppo delle attività commerciali, di cui si illustrano ritmi, circuiti, forme organizzative (cap. II), e con l’analisi della crescita degli apparati produttivi, presentati nella loro articolazione, consistenza quantitativa, dimensione organizzativa e corporativa (cap. III). Infine si concentra sul tema delle solidarietà e dei conflitti attraverso l’esame dei legami familiari, dei rapporti di vicinato, delle dinamiche di amicizia e inimicizia. L’obiettivo è quello di offrire una sintesi interpretativa metodologicamente aggiornata e basata sulle acquisizioni recenti della storiografia sulle città italiane, comprese le realtà urbane del Mezzogiorno, troppo spesso trascurate dalle ricerche in nome della mera contrapposizione fra il «mo¬dello comunale» e quello «monarchico». Il risultato più importante del lavoro, di carattere generale, è una visione più equilibrata e al tempo stesso sfaccettata degli effetti dello sviluppo demografico-economico nelle diverse aree della Penisola. In tale prospettiva il «dualismo» fra l’Italia centro-settentrionale e quella dei regni risulta meno radicale e immutabile di come sia stato spesso rappresentato, sia perché soggetto a mutamenti nel tempo (la fase di più acuta divaricazione dei destini delle due aree coincide con il XIII e la prima metà del XIV secolo), sia perché comunque riassorbito all’interno di un discorso teso ad evidenziare anche le peculiarità e le differenze interne alle maggiori macro-aree.

Franceschi, F., I., T. (2012). Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo). Bologna : Il Mulino.

Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo)

FRANCESCHI, FRANCO;
2012-01-01

Abstract

Il volume, dedicato alla fase di più straordi¬naria espansione del fenomeno cittadino, compresa tra la fine dell’XI secolo e la crisi demografica di metà Trecento, esplora l’universo urbano nelle sue componenti politico-istituzionali, economiche, so¬ciali e ideologico-culturali. La parte scritta da Franco Franceschi si apre con la ricostruzione degli aspetti più immediati della crescita cittadina, ossia l’aumento del numero degli uomini, l’ampliamento dello spazio abitato, le trasformazioni della facies urbana (cap. I). Prosegue poi con la disamina del ruolo delle città nello sviluppo delle attività commerciali, di cui si illustrano ritmi, circuiti, forme organizzative (cap. II), e con l’analisi della crescita degli apparati produttivi, presentati nella loro articolazione, consistenza quantitativa, dimensione organizzativa e corporativa (cap. III). Infine si concentra sul tema delle solidarietà e dei conflitti attraverso l’esame dei legami familiari, dei rapporti di vicinato, delle dinamiche di amicizia e inimicizia. L’obiettivo è quello di offrire una sintesi interpretativa metodologicamente aggiornata e basata sulle acquisizioni recenti della storiografia sulle città italiane, comprese le realtà urbane del Mezzogiorno, troppo spesso trascurate dalle ricerche in nome della mera contrapposizione fra il «mo¬dello comunale» e quello «monarchico». Il risultato più importante del lavoro, di carattere generale, è una visione più equilibrata e al tempo stesso sfaccettata degli effetti dello sviluppo demografico-economico nelle diverse aree della Penisola. In tale prospettiva il «dualismo» fra l’Italia centro-settentrionale e quella dei regni risulta meno radicale e immutabile di come sia stato spesso rappresentato, sia perché soggetto a mutamenti nel tempo (la fase di più acuta divaricazione dei destini delle due aree coincide con il XIII e la prima metà del XIV secolo), sia perché comunque riassorbito all’interno di un discorso teso ad evidenziare anche le peculiarità e le differenze interne alle maggiori macro-aree.
2012
9788815138255
Franceschi, F., I., T. (2012). Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo). Bologna : Il Mulino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/38754
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo