GAETA, LORENZO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.087
NA - Nord America 5.136
AS - Asia 1.601
SA - Sud America 314
AF - Africa 15
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
Totale 17.175
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.088
IT - Italia 2.681
GB - Regno Unito 2.191
IE - Irlanda 1.200
UA - Ucraina 938
CN - Cina 935
SE - Svezia 843
FR - Francia 548
SG - Singapore 534
RU - Federazione Russa 503
DE - Germania 453
FI - Finlandia 303
BR - Brasile 277
ES - Italia 268
NL - Olanda 66
TR - Turchia 46
CA - Canada 32
VN - Vietnam 20
CH - Svizzera 15
BE - Belgio 12
CL - Cile 12
AU - Australia 11
GR - Grecia 11
EU - Europa 10
PE - Perù 10
HK - Hong Kong 8
MX - Messico 8
RO - Romania 8
JP - Giappone 7
UZ - Uzbekistan 7
AT - Austria 6
SA - Arabia Saudita 6
AR - Argentina 5
BD - Bangladesh 5
HR - Croazia 5
HU - Ungheria 5
IN - India 5
CI - Costa d'Avorio 4
EC - Ecuador 4
LV - Lettonia 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
CO - Colombia 3
CR - Costa Rica 3
CZ - Repubblica Ceca 3
DK - Danimarca 3
MA - Marocco 3
PH - Filippine 3
PL - Polonia 3
AZ - Azerbaigian 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
HN - Honduras 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
LU - Lussemburgo 2
OM - Oman 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PY - Paraguay 1
Totale 17.175
Città #
Southend 2.088
Dublin 1.188
Chandler 870
Jacksonville 780
Santa Clara 431
Siena 381
Nanjing 266
Ashburn 245
Wilmington 234
Rome 223
Almería 210
Princeton 207
Fairfield 202
Beijing 174
Singapore 173
Florence 163
Helsinki 148
Milan 133
San Mateo 126
Ann Arbor 123
Boardman 116
Woodbridge 110
Nanchang 87
Moscow 70
Bari 68
New York 66
Naples 62
Shenyang 62
Cambridge 60
Houston 49
Hebei 48
Tianjin 43
San Diego 42
Seattle 41
Izmir 39
Redwood City 36
Changsha 35
The Dalles 34
Kunming 33
Bologna 32
Jiaxing 32
Riese Pio X 32
Menlo Park 31
Jinan 30
Dearborn 29
Falkenstein 29
Turin 29
Colle Di Val D'elsa 28
Düsseldorf 28
Palermo 28
Toronto 28
Modena 27
Frankfurt am Main 26
Norwalk 25
San Francisco 23
Monopoli 22
São Paulo 20
Pisa 19
Tolentino 19
Verona 19
Dong Ket 18
London 18
Hangzhou 17
Shanghai 16
Padova 15
Paris 15
Ningbo 14
Grottaglie 13
Changchun 12
Madrid 12
Perugia 12
Brussels 11
Rio de Janeiro 11
Venezia 11
Bonndorf 10
Catania 10
Los Angeles 10
Redmond 10
Santiago 10
Sarcedo 10
Venice 10
Belo Horizonte 9
Fucecchio 9
Lima 9
Reggio Emilia 9
Trento 9
Auburn Hills 8
Chiusi 8
Curitiba 8
Genoa 8
Grumo Appula 8
Lanzhou 8
Favara 7
Lipari 7
Taizhou 7
Tashkent 7
Torino 7
Barcelona 6
Cagliari 6
Codevigo 6
Totale 10.433
Nome #
Il diritto diseguale: la legge sulle azioni positive 285
La dignità del lavoratore e i «turbamenti» dell'innovazione 273
«La terza dimensione del diritto»: legge e contratto collettivo nel Novecento italiano 219
Telelavoro 201
Costantino Mortati e "Il lavoro nella Costituzione": una rilettura 194
Alessandro Bellavista, Il controllo sui lavoratori 192
Una riflessione critica sul telelavoro 181
Storia (illustrata) del diritto del lavoro italiano 176
Appunti dal corso di diritto del lavoro 169
Appunti dal corso di diritto del lavoro [Seconda edizione] 158
Telelavoro. L'ufficio a distanza 148
Diritto del lavoro e sindacale 147
Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge. I lavori parlamentari articolo per articolo, minuto per minuto 147
Contratto e rapporto, organizzazione e istituzione. Rileggendo Franco Liso 146
Collective action in Italy. Conceptualising the right to strike. 145
Telelavoro e diritto 144
Nascita, infanzia e prima adolescenza dell’art. 39 della Costituzione 142
Una storia giuridica dello sciopero nei servizi pubblici dall’unità alla Costituzione 138
Prima di tutto il lavoro. La costruzione di un diritto all'Assemblea Costituente 136
Teletrabajo e derecho: la experiencia italiana 133
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Vol. 3: Mercato, contratto e rapporti di lavoro 132
Umberto Romagnoli, Costantino Mortati e «Il lavoro nella Costituzione»: rilettura di una rilettura 130
1898-1902: i cinque anni che sconvolsero il diritto del lavoro 128
«Il cielo sopra Avellino». In margine alla presentazione di un'antologia di Gaetano Vardaro 126
L’Ispettorato nazionale del lavoro: composizione e funzioni 125
Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro 124
Los empresarios complejos: un reto para el derecho del trabajo 122
Wolfgang Daubler, Diritto sindacale e cogestione nella Germania federale 122
Luigi Mariucci, Il lavoro decentrato 120
Il rapporto di lavoro tra status e contratto: andata e ritorno 120
"Alle armi, cittadini!" (senza perdere il posto di lavoro) 119
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale 117
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Vol. 1: Introduzione 116
Thilo Ramm, Entwürfe zu einem Deutschen Arbeitsvertragsgesetz 115
Marcello Pedrazzoli e gli studi sulla subordinazione 115
I nuovi scenari della prestazione di lavoro 114
The Spirit of Pontignano 114
La disciplina del rapporto di lavoro nei contratti del pubblico impiego e dell’industria privata 113
Collective action in Italy. Conceptualizing the right to strike 112
La dignidad del trabajador y las «turbaciones» de la innovación 111
Il telelavoro: legge e contrattazione 111
Verso un diritto diseguale senza diseguaglianze 110
Il regolamento sul telelavoro nelle pubbliche amministrazioni 110
I tentativi di modificare lo statuto dei lavoratori (1970-1990) 110
Il telelavoro nelle pubbliche amministrazioni 110
Le teorie dello sciopero nella dottrina italiana. Una guida alla lettura 109
Itinerari 108
Visioni del diritto e impegno politico in Emanuele Gianturco 108
L’Italia e lo Stato sociale. 1 - Dall’Unità alla seconda guerra mondiale 108
Lo Stato sociale all'Assemblea Costituente 108
Diritto, lavoro e mutamenti culturali. Frammenti autobiografici di un giurista italiano (XX-XXI secolo) 108
Tempi e subordinazioni 107
La politica sociale familiare del fascismo nella pubblicistica corporativa 105
Aspetti giuridici del lavoro degli indigeni nelle colonie italiane 105
Tempo di non-lavoro e corporativismo in Italia e in Germania 104
Tutela dei crediti e continuità dei rapporti di lavoro nelle crisi da sovraindebitamento 103
Il telelavoro nell’ordinamento italiano 102
Articoli 12 e 13 102
Der deutsche Einfluß auf die Entwicklung des italienischen Wohlfahrtssystems 102
Antonio Baylos, Juan Terradillos, Derecho penal del trabajo 102
La falsa partenza. “Una vita difficile” per il diritto del lavoro nel dopoguerra 102
Aspetti giuslavoristici della mobilitazione industriale italiana nella prima guerra mondiale 102
Una indagine statistica sul “Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali” a trent’anni dalla fondazione 101
La merma de los espacios para el derecho laboral 100
Prime osservazioni sulla qualificazione giuridica del «telelavoro» 100
La qualificazione del rapporto 99
Commento all'art. 140 della Costituzione 99
L’influenza delle culture giuridiche straniere sul diritto del lavoro italiano 99
Diritto lavoro alterità. Figure della diversità e modelli culturali 98
Art. 46 98
Per una storia della costituzione del lavoro tedesca 97
Tecniche utilizzate dalla riforma del mercato del lavoro nella qualificazione del rapporto di lavoro 96
Le attrazioni cicliche tra lavoro pubblico e privato: qualche considerazione alla luce dei poteri datoriali 96
Legge 23 ottobre 1960 n. 1369 96
Appunti su sciopero e responsabilità civile 96
La politica aperta a tutti, finanche ai lavoratori 96
Derecho del trabajo y “particularismo jurídico”. Un drama en cinco actos 95
Le quattro facce dello sciopero 94
La "tenda rossa" sulla libertà di spostamento dei lavoratori 94
Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Vol. 2: Organizzazione e attività sindacale 94
Premessa e Conclusioni in Lorenzo Gaeta (a cura di), Costantino Mortati e “Il lavoro nella Costituzione”: una rilettura 93
Il nesso di causalità tra lavorazione «tabellata» e malattia professionale 93
Sussidiarietà e sicurezza sociale: una prospettiva storica dell’approccio “a più livelli” 92
El teletrabajo en el ordenamiento italiano 92
Il tempo nel telelavoro 92
Che cosa è oggi lo Statuto dei lavoratori? 91
Mario Rusciano, l’“altro Lorenzo” e il diritto di sciopero 90
Un libro, l’inderogabilità e la Costituzione: una storia mai raccontata 90
Industrializzazione e diritto: gli infortuni sul lavoro e la magistratura (1865-1898) 89
Lavoro a domicilio 89
Tempo e subordinazione: guida alla lettura dei classici 88
Il lavoro e il diritto. Un percorso storico 88
I modelli del diritto del lavoro italiano dall'Ottocento al Novecento 88
Pubblico e privato alle origini del diritto del lavoro. Storie di uomini e di schieramenti 88
Sanzioni disciplinari. I) Rapporto di lavoro privato 87
Recensione a Antonio Ojeda Avilés, Las cien almas del contrato de trabajo. La formación secular de sus rasgos esenciales (Aranzadi, 2017) 87
La Costituzione consente il lavoro coatto? 86
Io, io, io... e il diritto del lavoro 86
In tema di frammentazione della subordinazione: a proposito di un paio di sfasature e di un viaggio nel passato 86
1919. L’anno in cui (ri)cominciò il diritto del lavoro 86
Totale 11.734
Categoria #
all - tutte 52.689
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.689


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020229 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 194
2020/20212.102 48 257 28 199 35 302 65 367 303 105 244 149
2021/20221.730 140 178 163 213 55 25 39 94 78 186 121 438
2022/20233.201 204 213 318 473 346 647 110 279 333 38 156 84
2023/20242.392 117 55 180 199 66 470 794 74 23 75 150 189
2024/20252.863 170 274 346 287 485 301 92 273 362 197 76 0
Totale 17.434