Il destino di Roma di Kyle Harper (Einaudi, 2020) è un grande affresco storico che fa emergere una inquietante e attuale verità: abbiamo avuto la presunzione di denominare un’era – l’Antropocene – a partire dalla nostra specie. Il libro di Harper, in questo senso, può servire come memento per ricordare che la natura è astuta e capricciosa, intricata e complessa, e a volte ostile.
Li Causi, P. (2020). Il destino climatico di Roma e la fine dell'Antropocene: memorie antiche delle pandemie. DIALOGHI MEDITERRANEI(44), 1-7.
Il destino climatico di Roma e la fine dell'Antropocene: memorie antiche delle pandemie
Li Causi, Pietro
2020-01-01
Abstract
Il destino di Roma di Kyle Harper (Einaudi, 2020) è un grande affresco storico che fa emergere una inquietante e attuale verità: abbiamo avuto la presunzione di denominare un’era – l’Antropocene – a partire dalla nostra specie. Il libro di Harper, in questo senso, può servire come memento per ricordare che la natura è astuta e capricciosa, intricata e complessa, e a volte ostile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il destino climatico di Roma e la fine dellAntropocene memorie antiche delle pandemie.pdf
accesso aperto
Descrizione: file pdf
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
277.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
277.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1261978