LI CAUSI, PIETRO

LI CAUSI, PIETRO  

Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 104 (tempo di esecuzione: 0.001 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File Abstract
A. Angelini, Dal Leviatano al drago. Mostri marini e zoologia antica fra Grecia e Levante, Il Mulino, Bologna 2018 1-gen-2019 LI CAUSI, P. -
Aa. Vv., Monstres et monstruosités de l’antiquité a nos jours en Occident et en Orient, sous la direction de É. Wolff, L’Harmattan, Paris 2022 1-gen-2024 LI CAUSI, P. -
Animali passionali? La lotta fra coccodrilli e delfini nell'excursus nilotico delle Naturales Quaestiones di Seneca 1-gen-2015 LI CAUSI, P. -
Animals, Knowledge About 1-gen-2023 LI CAUSI, P. -
Ansie di dislocazione: l'Eneide di Virgilio nella lettura di Alessandro Barchiesi 1-gen-2016 LI CAUSI, P. -
Aristotele era veramente uno 'specista'? 1-gen-2017 LI CAUSI, P. -
Ascolto e potere ne I benefici di Seneca (e in un racconto di Calvino) 1-gen-2010 LI CAUSI, P. -
Cognitive Applicability. The Natural History of the Unicorn from Ctesias to TV News 1-gen-2012 LI CAUSI, P. -
Comparare l’incomparabile? Le prospettive 'proto-ecologiche’ sulla materia negli ultimi libri della Naturalis historia di Plinio il Vecchio 1-gen-2023 Li Causi, Pietro -
Corpi, spazi, luoghi, animali. Dall'animale come spazio visivo localizzato alle funzioni dell'anima 1-gen-2008 LI CAUSI, P. -
Credenze, rappresentazioni e retoriche dell'esilio 1-gen-2009 LI CAUSI, P. -
Crescere/svilupparsi: teorie e rappresentazioni fra mondo antico e scienze della vita contemporanee 1-gen-2020 Giorgianni, Franco; Li Causi, Pietro; Maggio, Maria Cristina; Marchese, Rosa Rita -
Ctesicle e Stratonice: il potere femminile, l’arte e la comunicazione (e l’arte della comunicazione del potere femminile) in Plin. nat. 35.140 1-gen-2023 LI CAUSI, P. -
Da Ctesia ad Aristotele: i primi passi dell'unicorno nel mondo della 'realtà' 1-gen-2019 LI CAUSI, P. -
Dal fuoco, dalla neve, dalle acque cimmerie: gli insetti paradossali di HA 5.19 e le teorie aristoteliche sulla generazione spontanea 1-gen-2023 LI CAUSI, P. -
Dal pesce all’uomo, dall’uomo al delfino. Per una lettura zooantropologica di Ovidio Metamorfosi III 660-686 (e di Origin di Daniel Lee) 1-gen-2017 LI CAUSI, P. -
Dell'impossibilità di andare oltre e dell'Antropocene: fragilità dei corpi e dei limiti nelle Metamorfosi di Ovidio 1-gen-2021 LI CAUSI, P. -
Dietro le quinte di un commento cooperativo (ovvero, come tentare di sopravvivere felici alla ‘Buona scuola’) 1-gen-2019 LI CAUSI, P. -
Dimenticare Colono. Tracce e metamorfosi del mito di Edipo nella cultura e nella letteratura romane 1-gen-2013 LI CAUSI, P. -
Diventare pienamente umani. La teoria 'integrata' dello sviluppo nell'Epistola 124 di Seneca 1-gen-2020 LI CAUSI, P. -