Attraverso una analisi antropologica del poemetto rutiliano si delinea la figura paradossale di un poeta-personaggio che viene connotato con i tratti apparentemente contraddittori dell’esule e dell’eroe culturale rifondatore di civiltà. Si mostra inoltre come nel De reditu lo scrittore di origine gallica manipoli i moduli del determinismo climatico-ambientale riutilizzando gli schemi della cosmogonia stoica.

Li Causi, P. (2007). L'esilio di un eroe culturale. Per una lettura antropologica del De reditu di Rutilio Namaziano. ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE, 2(2), 62-77 [10.15160/1826-803X/128].

L'esilio di un eroe culturale. Per una lettura antropologica del De reditu di Rutilio Namaziano

Li Causi, Pietro
2007-01-01

Abstract

Attraverso una analisi antropologica del poemetto rutiliano si delinea la figura paradossale di un poeta-personaggio che viene connotato con i tratti apparentemente contraddittori dell’esule e dell’eroe culturale rifondatore di civiltà. Si mostra inoltre come nel De reditu lo scrittore di origine gallica manipoli i moduli del determinismo climatico-ambientale riutilizzando gli schemi della cosmogonia stoica.
2007
Li Causi, P. (2007). L'esilio di un eroe culturale. Per una lettura antropologica del De reditu di Rutilio Namaziano. ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE, 2(2), 62-77 [10.15160/1826-803X/128].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L_esilio di un eroe culturale.pdf

accesso aperto

Descrizione: file pdf
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 288.24 kB
Formato Adobe PDF
288.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1261635