Nel De beneficiis, lo scopo di Seneca non è quello di descrivere le pratiche di reciprocità in uso presso i membri dell’elite romana di età proto-imperiale, piuttosto è quello di proporre una nozione culturalizzata di beneficium visto come un modello di pragmatica della comunicazione umana ante litteram. In questo senso, il gesto del dare beneficia, visti dal filosofo come dispositivi relazionali per eccellenza, non è più tanto il frutto di un istinto innato e meccanico, quanto semmai l’esito di un processo di apprendimento-insegnamento la cui pratica è estremamente complessa, difficile, metamorfica. Nei fatti, per Seneca il beneficium presenta inquietanti tratti di contiguità con l’idea del credito e con la nozione di obbligazione giuridica. Il beneficium, visto come genus crediti, in questo senso opera insieme “dentro” e “contro” la sfera dello scambio economico e contrattualistico dalla quale si deve sottrarre.

LI CAUSI, P. (2009). Fra "creditum" e "beneficium". La pratica difficile del 'dono' nel "de beneficiis" di Seneca. I QUADERNI DEL RAMO D'ORO, 2, 226-252.

Fra "creditum" e "beneficium". La pratica difficile del 'dono' nel "de beneficiis" di Seneca

LI CAUSI, P.
2009-01-01

Abstract

Nel De beneficiis, lo scopo di Seneca non è quello di descrivere le pratiche di reciprocità in uso presso i membri dell’elite romana di età proto-imperiale, piuttosto è quello di proporre una nozione culturalizzata di beneficium visto come un modello di pragmatica della comunicazione umana ante litteram. In questo senso, il gesto del dare beneficia, visti dal filosofo come dispositivi relazionali per eccellenza, non è più tanto il frutto di un istinto innato e meccanico, quanto semmai l’esito di un processo di apprendimento-insegnamento la cui pratica è estremamente complessa, difficile, metamorfica. Nei fatti, per Seneca il beneficium presenta inquietanti tratti di contiguità con l’idea del credito e con la nozione di obbligazione giuridica. Il beneficium, visto come genus crediti, in questo senso opera insieme “dentro” e “contro” la sfera dello scambio economico e contrattualistico dalla quale si deve sottrarre.
2009
LI CAUSI, P. (2009). Fra "creditum" e "beneficium". La pratica difficile del 'dono' nel "de beneficiis" di Seneca. I QUADERNI DEL RAMO D'ORO, 2, 226-252.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1261496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo