Nelle Metamorfosi di Ovidio i limiti e le barriere fra le specie sono pensati come laschi e instabili, la contiguità fra animali umani e animali non umani è somma, e gli esseri viventi si riducono a meri ‘indumenti’ del Caos sottostante nel quale il mondo ripetutamente ripiomba trasformazione dopo trasformazione. Proprio per queste ragioni, il poema ovidiano può rivelarsi un testo utile per riflettere su alcune delle implicazioni che derivano dall’ipotesi del cosiddetto ‘Antropocene’ e sulle nuove forme di protagonismo umano ad essa connesse.

LI CAUSI, P. (2021). Dell'impossibilità di andare oltre e dell'Antropocene: fragilità dei corpi e dei limiti nelle Metamorfosi di Ovidio. CLASSICO CONTEMPORANEO, 8, 115-137.

Dell'impossibilità di andare oltre e dell'Antropocene: fragilità dei corpi e dei limiti nelle Metamorfosi di Ovidio

LI CAUSI, P.
2021-01-01

Abstract

Nelle Metamorfosi di Ovidio i limiti e le barriere fra le specie sono pensati come laschi e instabili, la contiguità fra animali umani e animali non umani è somma, e gli esseri viventi si riducono a meri ‘indumenti’ del Caos sottostante nel quale il mondo ripetutamente ripiomba trasformazione dopo trasformazione. Proprio per queste ragioni, il poema ovidiano può rivelarsi un testo utile per riflettere su alcune delle implicazioni che derivano dall’ipotesi del cosiddetto ‘Antropocene’ e sulle nuove forme di protagonismo umano ad essa connesse.
2021
LI CAUSI, P. (2021). Dell'impossibilità di andare oltre e dell'Antropocene: fragilità dei corpi e dei limiti nelle Metamorfosi di Ovidio. CLASSICO CONTEMPORANEO, 8, 115-137.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1260843
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo