CASTELLANA, RICCARDO
CASTELLANA, RICCARDO
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
"Altre cose intendendo": sulla poesia di Antonia Pozzi
2023-01-01 Castellana, Riccardo
"Gli egoisti", un amore difficile nella Roma crepuscolare di Giolitti
2020-01-01 Castellana, Riccardo
[Recensione a] Alessandro Broggi, Noi, Roma: Tic Edizioni, 2021
2022-01-01 Castellana, Riccardo
[Recensione a] Antonia Pozzi, Poesie, lettere e altri scritti, a cura di A. Cenni, Mondadori, Milano 2021
2021-01-01 Castellana, Riccardo
A proposito di: Françoise Lavocat, Fatto e finzione. Per una frontiera, Roma, Del Vecchio Editore, 2021, 756 pp.
2021-01-01 Castellana, Riccardo
Aggiornamento bibliografico per Federigo Tozzi (1987-1996)
1997-01-01 Castellana, Riccardo
Appendice e novelle estravaganti (con una provocazione filologica)
2023-01-01 Castellana, Riccardo
Aspetti della poesia di Dante
2010-01-01 Castellana, Riccardo
Aspetti della ricezione di Tozzi durante il fascismo: un documento inedito e tre articoli del "Corriere padano"
2020-01-01 Castellana, Riccardo
Auerbach e Frye: per una teoria del figurale
2018-01-01 Castellana, Riccardo
Auto(bio)fiction
2021-01-01 Castellana, Riccardo
Berecche e la guerra. In margine a una novella ritrovata: Alla salute!
2022-01-01 Castellana, Riccardo
Biofiction, Documentality and the Internet: metamorphoses of a Literary Genre
2015-01-01 Castellana, Riccardo
Biofiction: un genre postmoderne?
2015-01-01 Castellana, Riccardo
Biografema etico
2022-01-01 Castellana, Riccardo
Che cos'è l'informatica umanistica (e perché faremmo bene a prestarle un po' più di attenzione)
2001-01-01 Castellana, Riccardo
Che cos’è la fiction?
2021-01-01 Castellana, Riccardo
Che cos’è la paraletteratura?
1998-01-01 Castellana, Riccardo
Chi ha paura di René Girard? Appunti sulla ricezione della teoria mimetica in Italia
2011-01-01 Castellana, Riccardo
Commentare Montale (Il Convegno di Siena, 18/19 giugno 2004)
2004-01-01 Castellana, Riccardo