Un intervallo musicale è percepito come una distanza - dunque una differenza - tra due suoni, ma due intervalli sono ritenuti uguali quando ad essi corrispondono uguali rapporti, e non uguali differenze. Il lavoro analizza gli effetti che questa distorsione anamorfica, unitamente all'assenza dello strumento idoneo a risolverla (i logaritmi), ha avuto sulla teoria pitagorica delle proporzioni e più in generale sulla termonologia della nascente matematica greca.
Bellissima, F. (2011). L'anamorfosi logaritmica degli intervalli pitagorici. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, 31(2), 177-216.
L'anamorfosi logaritmica degli intervalli pitagorici.
BELLISSIMA, FABIO
2011-01-01
Abstract
Un intervallo musicale è percepito come una distanza - dunque una differenza - tra due suoni, ma due intervalli sono ritenuti uguali quando ad essi corrispondono uguali rapporti, e non uguali differenze. Il lavoro analizza gli effetti che questa distorsione anamorfica, unitamente all'assenza dello strumento idoneo a risolverla (i logaritmi), ha avuto sulla teoria pitagorica delle proporzioni e più in generale sulla termonologia della nascente matematica greca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellissima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
500.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
500.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/9971
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo