Lo scopo dell'articolo è quello di indurre insegnanti, studenti e traduttori a una riflessione su ciò che implica tradurre testi fonte di genere eterogeneo. Non soltanto esplora un serie di questioni teoriche correlate agli studi sulla traduzione, ma offre anche uno sguardo pragmatico sulla traduzione di testi specifici. Integrando la teoria della traduzione con l'offerta di segmenti di testi inediti in Italia tradotti per la prima volta, mette in grado il lettore di riflettere sui processi traduttivi attraverso tre elementi fondamentali: co-testo, contesto e registro. Contiene inoltre suggerimenti per traduzioni ad uso didattico, atti a sviluppare nello studente una consapevolezza metalinguistica.

Sestini, P. (2014). Dal prototesto al metatesto: una riflessione sulla mediazione interlinguistica. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES(1), 196-209.

Dal prototesto al metatesto: una riflessione sulla mediazione interlinguistica

SESTINI, PIERA
2014-01-01

Abstract

Lo scopo dell'articolo è quello di indurre insegnanti, studenti e traduttori a una riflessione su ciò che implica tradurre testi fonte di genere eterogeneo. Non soltanto esplora un serie di questioni teoriche correlate agli studi sulla traduzione, ma offre anche uno sguardo pragmatico sulla traduzione di testi specifici. Integrando la teoria della traduzione con l'offerta di segmenti di testi inediti in Italia tradotti per la prima volta, mette in grado il lettore di riflettere sui processi traduttivi attraverso tre elementi fondamentali: co-testo, contesto e registro. Contiene inoltre suggerimenti per traduzioni ad uso didattico, atti a sviluppare nello studente una consapevolezza metalinguistica.
2014
Sestini, P. (2014). Dal prototesto al metatesto: una riflessione sulla mediazione interlinguistica. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES(1), 196-209.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/985988
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo