Lo studio della signoria rurale è uno dei temi costantemente trattati dalla storiografia italiana ed europea con particolare riferimento all’arco cronologico compreso tra X e XIII secolo. Lo studio dei castelli associato a quello delle forme di signoria è stato sempre al centro dell’attenzione degli archeologi italiani, sin dalla nascita della moderna archeologia medievale. Il contributo ha l’obiettivo di ripercorrere in maniera critica le principali tappe di questa tematica di ricerca dal punto di vista della ricerca archeologica a partire dalla metà degli anni Settanta dello scorso secolo. I diversi paragrafi fanno riferimento ad una scansione cronologica che si è ritenuto di cogliere analizzando i contributi più significativi su questo ambito di studio: origini e sviluppo di un tema di ricerca (1973-1980); prima evoluzione (1980-1990); secondo sviluppo (1990-2000); la fase di apparente oblio dell’interesse verso tale tematica (2000-2010); la nuova attenzione verso le dinamiche di popolamento rurale dei secoli centrali del Medioevo, culminata con l’edizione del monografico contenuto nel numero del 2010 della rivista Archeologia Medievale. Il contributo si chiude con un paragrafo dedicato alla discussione dei dati in cui si tenta di delineare sia delle sintesi ragionate, sia delle nuove linee di ricerca, a partire dal rapporto tra archeologia dei castelli e indicatori materiali delle diverse forme e tipi di potere signorile. Tale sintesi sono finalizzate, in conclusione dell’articolo, a proporre anche una rinnovata scansione dello sviluppo dell’incastellamento italiano in tre fasi: la prima compresa tra fine IX ed XI secolo; la seconda relativa alla consistente localizzazione delle signorie nelle campagne, avvenuta tra fine XI e primo cinquantennio del XII secolo, con l’edificazione soprattutto delle residenze signorili; una terza, tra seconda metà XII e XIII secolo, legata alla trasformazione di molti castelli in grandi centri di popolamento, in cui i protagonisti di tali cambiamenti furono anche altri soggetti politici oltre alle stesse signorie.

Bianchi, G. (2014). Archeologia della signoria di castello (X-XIII secolo). ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, Numero speciale, 157-172.

Archeologia della signoria di castello (X-XIII secolo)

Bianchi, Giovanna
2014-01-01

Abstract

Lo studio della signoria rurale è uno dei temi costantemente trattati dalla storiografia italiana ed europea con particolare riferimento all’arco cronologico compreso tra X e XIII secolo. Lo studio dei castelli associato a quello delle forme di signoria è stato sempre al centro dell’attenzione degli archeologi italiani, sin dalla nascita della moderna archeologia medievale. Il contributo ha l’obiettivo di ripercorrere in maniera critica le principali tappe di questa tematica di ricerca dal punto di vista della ricerca archeologica a partire dalla metà degli anni Settanta dello scorso secolo. I diversi paragrafi fanno riferimento ad una scansione cronologica che si è ritenuto di cogliere analizzando i contributi più significativi su questo ambito di studio: origini e sviluppo di un tema di ricerca (1973-1980); prima evoluzione (1980-1990); secondo sviluppo (1990-2000); la fase di apparente oblio dell’interesse verso tale tematica (2000-2010); la nuova attenzione verso le dinamiche di popolamento rurale dei secoli centrali del Medioevo, culminata con l’edizione del monografico contenuto nel numero del 2010 della rivista Archeologia Medievale. Il contributo si chiude con un paragrafo dedicato alla discussione dei dati in cui si tenta di delineare sia delle sintesi ragionate, sia delle nuove linee di ricerca, a partire dal rapporto tra archeologia dei castelli e indicatori materiali delle diverse forme e tipi di potere signorile. Tale sintesi sono finalizzate, in conclusione dell’articolo, a proporre anche una rinnovata scansione dello sviluppo dell’incastellamento italiano in tre fasi: la prima compresa tra fine IX ed XI secolo; la seconda relativa alla consistente localizzazione delle signorie nelle campagne, avvenuta tra fine XI e primo cinquantennio del XII secolo, con l’edificazione soprattutto delle residenze signorili; una terza, tra seconda metà XII e XIII secolo, legata alla trasformazione di molti castelli in grandi centri di popolamento, in cui i protagonisti di tali cambiamenti furono anche altri soggetti politici oltre alle stesse signorie.
2014
Bianchi, G. (2014). Archeologia della signoria di castello (X-XIII secolo). ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, Numero speciale, 157-172.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
8.AM40 2014.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 865.23 kB
Formato Adobe PDF
865.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/983161