Il presente contributo vuole essere sostanzialmente una presentazione delle azioni di monitoraggio e supporto delle carriere universitarie svolte nel corso dell’anno accademico 2014-2015 dal Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale (DSFUCI), sede di Arezzo dell’Università degli Studi di Siena. Quadro di riferimento generale di tali azioni è stato il piano di programmazione triennale di Ateneo 2013-2015, richiesto a tutte le università statali italiane dal decreto ministeriale n° 827 del 15/10/2013, con il quale l’Università di Siena ha individuato quattro priorità strategiche, declinate in altrettanti programmi: sviluppo sostenibile, occupabilità, internazionalizzazione e servizi agli studenti (UNISI, 2013a). Le iniziative del DSFUCI si sono pertanto configurate in accordo con le indicazioni del piano riguardanti il quarto indirizzo strategico, quello dei servizi agli studenti. Il programma Servizi per lo studente dell’Università di Siena ha fatto proprie a sua volta le linee ministeriali volte a promuovere le azioni di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi, miranti a ridurre la dispersione studentesca e favorire un più agevole inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Per coordinare e gestire in maniera ottimale gli interventi, il programma generale Servizi per lo studente è stato suddiviso in due macroprogetti, USiena Welcome e Santa Chiara Lab, a loro volta articolati in molteplici e più specifici progetti. Le iniziative del DSFUCI per il monitoraggio e il supporto delle carriere universitarie si sono collegate organicamente al progetto Tutorato e monitoraggio carriere universitarie, compreso nel macroprogetto USiena Welcome (UNISI,2013b).
Gonnella, S., Occhini, L. (2015). Monitorare e supportare le carriere universitarie. Un esempio di ricerca-azione. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, 2015(2), 75-93 [10.3280/ERP2015-002006].
Monitorare e supportare le carriere universitarie. Un esempio di ricerca-azione
GONNELLA, STEFANO;OCCHINI, LAURA
2015-01-01
Abstract
Il presente contributo vuole essere sostanzialmente una presentazione delle azioni di monitoraggio e supporto delle carriere universitarie svolte nel corso dell’anno accademico 2014-2015 dal Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale (DSFUCI), sede di Arezzo dell’Università degli Studi di Siena. Quadro di riferimento generale di tali azioni è stato il piano di programmazione triennale di Ateneo 2013-2015, richiesto a tutte le università statali italiane dal decreto ministeriale n° 827 del 15/10/2013, con il quale l’Università di Siena ha individuato quattro priorità strategiche, declinate in altrettanti programmi: sviluppo sostenibile, occupabilità, internazionalizzazione e servizi agli studenti (UNISI, 2013a). Le iniziative del DSFUCI si sono pertanto configurate in accordo con le indicazioni del piano riguardanti il quarto indirizzo strategico, quello dei servizi agli studenti. Il programma Servizi per lo studente dell’Università di Siena ha fatto proprie a sua volta le linee ministeriali volte a promuovere le azioni di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi, miranti a ridurre la dispersione studentesca e favorire un più agevole inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Per coordinare e gestire in maniera ottimale gli interventi, il programma generale Servizi per lo studente è stato suddiviso in due macroprogetti, USiena Welcome e Santa Chiara Lab, a loro volta articolati in molteplici e più specifici progetti. Le iniziative del DSFUCI per il monitoraggio e il supporto delle carriere universitarie si sono collegate organicamente al progetto Tutorato e monitoraggio carriere universitarie, compreso nel macroprogetto USiena Welcome (UNISI,2013b).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monitoraggio carriere.pdf
non disponibili
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
161.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
161.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/982288