SOMMARIO: 1. La sovversione del principio di sussidiarietà nell’accertamento della responsabilità penale per l’infortunio del lavoratore imprudente. – 2. Le ragioni di oscuramento del ruolo della vittima nel diritto penale. – 2.1. La vittima inghiottita dal bene giuridico. – 2.2. La mancata elaborazione di una “tipicità passiva” nella cultura penalistica. – 3. La valorizzazione del comportamento della vittima nel diritto del lavoro. – 3.1. La colpa grave del lavoratore nel sistema dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. – 3.2. La maggiore selettività della responsabilità contrattuale derivante dall’art. 2087 c.c. – 3.3. Il “rischio elettivo” quale causa di esclusione della “occasione di lavoro”. – 4. L’interpretatio abrogans dell’art. 41, comma 2, c.p. quale mero riflesso dell’assenza di colpa del garante. – 5. Le carenze del giudizio di prevedibilità quale criterio di riconoscimento del comportamento abnorme del lavoratore. – 5.1. L’oscuramento del ruolo della vittima mediante l’eliminazione dell’Anlass. – 5.2. L’oscuramento del ruolo della vittima tramite la manipolazione dell’evento. – 6. Premessa a una più selettiva impostazione diagnostica. – 6.1. La tipicità passiva nella colpa relazionale. – 6.2. Il criterio della competenza. – 6.3. L’imprudenza della vittima quale fattore di atipicità dell’evento.

Micheletti, D. (2015). La responsabilità esclusiva del lavoratore per il proprio infortunio. Studio sulla tipicità passiva nel reato colposo. CRIMINALIA, 323-363.

La responsabilità esclusiva del lavoratore per il proprio infortunio. Studio sulla tipicità passiva nel reato colposo

MICHELETTI, DARIO
2015-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. La sovversione del principio di sussidiarietà nell’accertamento della responsabilità penale per l’infortunio del lavoratore imprudente. – 2. Le ragioni di oscuramento del ruolo della vittima nel diritto penale. – 2.1. La vittima inghiottita dal bene giuridico. – 2.2. La mancata elaborazione di una “tipicità passiva” nella cultura penalistica. – 3. La valorizzazione del comportamento della vittima nel diritto del lavoro. – 3.1. La colpa grave del lavoratore nel sistema dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. – 3.2. La maggiore selettività della responsabilità contrattuale derivante dall’art. 2087 c.c. – 3.3. Il “rischio elettivo” quale causa di esclusione della “occasione di lavoro”. – 4. L’interpretatio abrogans dell’art. 41, comma 2, c.p. quale mero riflesso dell’assenza di colpa del garante. – 5. Le carenze del giudizio di prevedibilità quale criterio di riconoscimento del comportamento abnorme del lavoratore. – 5.1. L’oscuramento del ruolo della vittima mediante l’eliminazione dell’Anlass. – 5.2. L’oscuramento del ruolo della vittima tramite la manipolazione dell’evento. – 6. Premessa a una più selettiva impostazione diagnostica. – 6.1. La tipicità passiva nella colpa relazionale. – 6.2. Il criterio della competenza. – 6.3. L’imprudenza della vittima quale fattore di atipicità dell’evento.
2015
Micheletti, D. (2015). La responsabilità esclusiva del lavoratore per il proprio infortunio. Studio sulla tipicità passiva nel reato colposo. CRIMINALIA, 323-363.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 - La responsabilità esclusiva del lavoratore per il proprio infortunio. Studio sulla tipicità passiva nel reato colposo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 937.59 kB
Formato Adobe PDF
937.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/980815