L’Unione monetaria europea è un progetto ambizioso ma risente di una intrinseca debolezza. Ai dubbi tradizionali sul fatto che i paesi aderenti costituissero un’area valutaria ottimale, si aggiunge un difetto di governance dovuto sia all’architettura istituzionale sia alle scelte di politica macroeconomica degli ultimi anni. La crisi ha messo in luce in modo drammatico tale inadeguatezza, e la risposta delle politiche di austerità e della deflazione salariale, lungi dal trovare una soluzione alla crisi, l’hanno aggravata e possono compromettere la sopravvivenza della stessa moneta unica. Solo una revisione profonda delle sue istituzioni può mettere l’eurozona su un sentiero di sostenibilità.

D'Antoni, M.A., Mazzocchi, R. (2013). Dal trattato di Maastricht alla crisi dell’euro: cosa abbiamo imparato?. LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, 2013(3/4), 173-194.

Dal trattato di Maastricht alla crisi dell’euro: cosa abbiamo imparato?

D'ANTONI, MASSIMO ANDREA;MAZZOCCHI, RONNY
2013-01-01

Abstract

L’Unione monetaria europea è un progetto ambizioso ma risente di una intrinseca debolezza. Ai dubbi tradizionali sul fatto che i paesi aderenti costituissero un’area valutaria ottimale, si aggiunge un difetto di governance dovuto sia all’architettura istituzionale sia alle scelte di politica macroeconomica degli ultimi anni. La crisi ha messo in luce in modo drammatico tale inadeguatezza, e la risposta delle politiche di austerità e della deflazione salariale, lungi dal trovare una soluzione alla crisi, l’hanno aggravata e possono compromettere la sopravvivenza della stessa moneta unica. Solo una revisione profonda delle sue istituzioni può mettere l’eurozona su un sentiero di sostenibilità.
2013
D'Antoni, M.A., Mazzocchi, R. (2013). Dal trattato di Maastricht alla crisi dell’euro: cosa abbiamo imparato?. LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, 2013(3/4), 173-194.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013,RPS,Dal trattato di Maastricht alla crisi dell'euro.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 192.74 kB
Formato Adobe PDF
192.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/975433