Il testo esamina il tema del linguaggio animale e il rapporto che si stabilisce nei testi antichi tra uomini e animali. Il saggio esamina nel dettaglio, sia dal punto di vista teorico e da un punto di vista etico, la posizione dei platonici e degli scettici (che hanno sostenuto una continuità tra uomini e animali) e degli stoici (che erano invece in favore di una frattura). The text studies the problem of animal language and the relationship which it establishes in ancient times between men and animals. The essay examines in detail, both from a theoretical viewpoint and from an ethical perspective, the position of Platonists and Skeptics (who advocated a continuity between men and animals) and Stoics (who were instead in favour of a fracture).
Manetti, G. (2009). Etica animalista e linguaggio nell'antichità. TEORIA, XXIX(2009/1 (Terza serie IV/1)T), 19-45.
Etica animalista e linguaggio nell'antichità
MANETTI, GIOVANNI
2009-01-01
Abstract
Il testo esamina il tema del linguaggio animale e il rapporto che si stabilisce nei testi antichi tra uomini e animali. Il saggio esamina nel dettaglio, sia dal punto di vista teorico e da un punto di vista etico, la posizione dei platonici e degli scettici (che hanno sostenuto una continuità tra uomini e animali) e degli stoici (che erano invece in favore di una frattura). The text studies the problem of animal language and the relationship which it establishes in ancient times between men and animals. The essay examines in detail, both from a theoretical viewpoint and from an ethical perspective, the position of Platonists and Skeptics (who advocated a continuity between men and animals) and Stoics (who were instead in favour of a fracture).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EticaAnimalista.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/8974
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo