Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
Context. Magnetars are an extreme, highly magnetized class of isolated neutron stars whose large X-ray luminosity is believed to be driven by their high magnetic field. Aims. We study for the first time the possible very high energy gamma-ray emission above 100 GeV from magnetars, observing the sources 4U 0142+ 61 and 1E 2259+586. Methods. We observed the two sources with atmospheric Cherenkov telescopes in the very high energy range (E > 100 GeV). 4U0142+61 was observed with the MAGIC I telescope in 2008 for about 25 h and 1E 2259+586 was observed with the MAGIC stereoscopic system in 2010 for about 14 h. The data were analyzed with the standard MAGIC analysis software. Results. Neither magnetar was detected. Upper limits to the differential and integral flux above 200 GeV were computed using the Rolke algorithm. We obtain integral upper limits to the flux of 1.52 x 10(-12) cm(-2) s(-1) and 2.7 x 10(-12) cm(-2) s(-1) with a confidence level of 95% for 4U 0142+ 61 and 1E 2259+586, respectively. The resulting differential upper limits are presented together with X-ray data and upper limits in the GeV energy range.
J., A., L. A., A., P., A., M., A., U. B., D.e., J. A., B., et al. (2013). Observations of the magnetars 4U 0142+61 and 1E 2259+586 with the MAGIC telescopes (Research Note). ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, 549, 1-4 [10.1051/0004-6361/201220275].
Observations of the magnetars 4U 0142+61 and 1E 2259+586 with the MAGIC telescopes (Research Note)
J. Aleksic;L. A. Antonelli;P. Antoranz;M. Asensio;U. B. de;J. A. Barrio;J. B. Gonzalez;W. Bednarek;K. Berger;E. Bernardini;A. Biland;O. Blanch;R. K. Bock;A. Boller;BONNOLI, GIACOMO;D. B. Tridon;T. Bretz;E. Carmona;A. Carosi;P. Colin;E. Colombo;J. L. Contreras;J. Cortina;L. Cossio;S. Covino;P. D. Vela;F. Dazzi;A. D. Angelis;G. D. Caneva;E. D. del;B. D. Lotto;C. D. Mendez;A. D. Ortega;M. Doert;D. D. Prester;D. Dorner;M. Doro;D. Eisenacher;D. Elsaesser;D. Ferenc;M. V. Fonseca;L. Font;C. Fruck;R. J. G.;M. Garczarczyk;D. G. Terrats;M. Gaug;G. Giavitto;N. Godinovic;A. G. Munoz;S. R. Gozzini;A. Hadamek;D. Hadasch;D. Hafner;A. Herrero;J. Hose;D. Hrupec;B. Huber;F. Jankowski;T. Jogler;V. Kadenius;S. Klepser;M. L. Knoetig;T. Krahenbuhl;J. Krause;J. Kushida;A. L. Barbera;D. Lelas;E. Leonardo;N. Lewandowska;E. Lindfors;S. Lombardi;M. Lopez;R. Lopez Coto;A. Lopez Oramas;E. Lorenz;M. Makariev;G. Maneva;N. Mankuzhiyil;K. Mannheim;L. Maraschi;B. Marcote;M. Mariotti;M. Martinez;D. Mazin;M. Meucci;J. M. Miranda;R. Mirzoyan;J. Moldon;A. Moralejo;P. Munar Adrover;A. Niedzwiecki;D. Nieto;K. Nilsson;N. Nowak;R. Orito;S. Paiano;M. Palatiello;D. Paneque;PAOLETTI, RICCARDO;J. M. Paredes;S. Partini;M. Persic;M. Pilia;J. Pochon;F. Prada;P. G. P.;E. Prandini;I. Puljak;I. Reichardt;R. Reinthal;W. Rhode;M. Ribo;J. Rico;S. Rugamer;A. Saggion;K. Saito;T. Y. Saito;M. Salvati;K. Satalecka;V. Scalzotto;V. Scapin;C. Schultz;T. Schweizer;S. N. Shore;A. Sillanpaa;J. Sitarek;I. Snidaric;D. Sobczynska;F. Spanier;S. Spiro;V. Stamatescu;A. Stamerra;B. Steinke;J. Storz;S. Sun;T. Suric;L. Takalo;H. Takami;F. Tavecchio;P. Temnikov;T. Terzic;D. Tescaro;M. Teshima;O. Tibolla;D. F. Torres;T. Toyama;A. Treves;M. Uellenbeck;P. Vogler;R. M. Wagner;Q. Weitzel;V. Zabalza;F. Zandanel;R. Zanin;N. Rea;M. Backes
2013-01-01
Abstract
Context. Magnetars are an extreme, highly magnetized class of isolated neutron stars whose large X-ray luminosity is believed to be driven by their high magnetic field. Aims. We study for the first time the possible very high energy gamma-ray emission above 100 GeV from magnetars, observing the sources 4U 0142+ 61 and 1E 2259+586. Methods. We observed the two sources with atmospheric Cherenkov telescopes in the very high energy range (E > 100 GeV). 4U0142+61 was observed with the MAGIC I telescope in 2008 for about 25 h and 1E 2259+586 was observed with the MAGIC stereoscopic system in 2010 for about 14 h. The data were analyzed with the standard MAGIC analysis software. Results. Neither magnetar was detected. Upper limits to the differential and integral flux above 200 GeV were computed using the Rolke algorithm. We obtain integral upper limits to the flux of 1.52 x 10(-12) cm(-2) s(-1) and 2.7 x 10(-12) cm(-2) s(-1) with a confidence level of 95% for 4U 0142+ 61 and 1E 2259+586, respectively. The resulting differential upper limits are presented together with X-ray data and upper limits in the GeV energy range.
J., A., L. A., A., P., A., M., A., U. B., D.e., J. A., B., et al. (2013). Observations of the magnetars 4U 0142+61 and 1E 2259+586 with the MAGIC telescopes (Research Note). ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, 549, 1-4 [10.1051/0004-6361/201220275].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/49723
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.