L’articolo traccia una sintesi del processo che ha portato alla definizione dei CReG (Chronic Related Group) con approfondimenti alla spesa farmaceutica convenzionata,.definendo l’andamento della spesa sanitaria nazionale per l’accesso alle cure e la presa in carico delle persone affette da patologie croniche. L’innovativo modello di gestione territoriale della cronicità CReG) in Lombardia ha l’obiettivo di assicurare la continuità del percorso assistenziale, pur tenendo conto della sostenibilità finanziaria del nostro sistema sanitario nazionale. La nuova organizzazione sperimentale prevede tre elementi tecnologici ed una piattaforma organizzativa.
Candia, F., Verzuri, A., Nante, N. (2012). "CReG": un modello organizzativo per la gestione territoriale della cronicità. ORGANIZZAZIONE SANITARIA, 36(4), 14-24.
"CReG": un modello organizzativo per la gestione territoriale della cronicità
NANTE, N.
2012-01-01
Abstract
L’articolo traccia una sintesi del processo che ha portato alla definizione dei CReG (Chronic Related Group) con approfondimenti alla spesa farmaceutica convenzionata,.definendo l’andamento della spesa sanitaria nazionale per l’accesso alle cure e la presa in carico delle persone affette da patologie croniche. L’innovativo modello di gestione territoriale della cronicità CReG) in Lombardia ha l’obiettivo di assicurare la continuità del percorso assistenziale, pur tenendo conto della sostenibilità finanziaria del nostro sistema sanitario nazionale. La nuova organizzazione sperimentale prevede tre elementi tecnologici ed una piattaforma organizzativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
511.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
865.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
865.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/48732
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo