L’Issipile di Euripide è una tragedia dell’ultima produzione euripidea. E’ giunta a noi in frammenti, soprattutto grazie ad un rotolo del sec. III d.C. Dalla pubblicazione del papiro P.Oxy. 852, e di altri minori, l’opera è stata fatta oggetto di studi ed edizioni con proposte di ordinamento dei frammenti, un campo arduo e ricco di incognite. La trama, chiara nelle linee generali, presenta ancora molti punti interrogativi nei particolari. Come le altre opere della tarda maturità del poeta, presenta uno svolgimento complesso ed una grande ricchezza di contenuti. La precisazione di alcuni punti è quindi di grande importanza per comprendere nella sua interezza il messaggio. Chiarire uno o più di questi particolari significa mettere a fuoco la ricchezza del testo ed eliminare conclusioni fuorvianti. La metodologia seguita è quella propria della papirologia e della filologia classica applicata ad un testo “nuovo”. Il controllo del manufatto è stato effettuato sulle ottime fotografie dell’ultima edizione (Cockle, Roma 1987) L’analisi testuale ha permesso di individuare una più preciso svolgimento di alcune scene e definire meglio le modalità di presenza ed il ruolo svolto dai figli Toante ed Euneo anche in relazione alla istituzione dei giochi nemei. Si è potuto indicare un più stretto collegamento con il ruolo di Dioniso. La presenza di Dioniso nell’ultima produzione euripidea sembra sempre più importante e andrebbe studiata nel complesso di questi ultimi drammi (Issipile e Antiope in particolare) e non solo in relazione alle Baccanti.
Carrara, P. (2014). L'Issipile di Euripide e la partecipazione di Toante ed Euneo ai primi giochi Nemei. PROMETHEUS, 40, 75-86 [10.14601/prometheus-14810].
L'Issipile di Euripide e la partecipazione di Toante ed Euneo ai primi giochi Nemei
CARRARA, PAOLO
2014-01-01
Abstract
L’Issipile di Euripide è una tragedia dell’ultima produzione euripidea. E’ giunta a noi in frammenti, soprattutto grazie ad un rotolo del sec. III d.C. Dalla pubblicazione del papiro P.Oxy. 852, e di altri minori, l’opera è stata fatta oggetto di studi ed edizioni con proposte di ordinamento dei frammenti, un campo arduo e ricco di incognite. La trama, chiara nelle linee generali, presenta ancora molti punti interrogativi nei particolari. Come le altre opere della tarda maturità del poeta, presenta uno svolgimento complesso ed una grande ricchezza di contenuti. La precisazione di alcuni punti è quindi di grande importanza per comprendere nella sua interezza il messaggio. Chiarire uno o più di questi particolari significa mettere a fuoco la ricchezza del testo ed eliminare conclusioni fuorvianti. La metodologia seguita è quella propria della papirologia e della filologia classica applicata ad un testo “nuovo”. Il controllo del manufatto è stato effettuato sulle ottime fotografie dell’ultima edizione (Cockle, Roma 1987) L’analisi testuale ha permesso di individuare una più preciso svolgimento di alcune scene e definire meglio le modalità di presenza ed il ruolo svolto dai figli Toante ed Euneo anche in relazione alla istituzione dei giochi nemei. Si è potuto indicare un più stretto collegamento con il ruolo di Dioniso. La presenza di Dioniso nell’ultima produzione euripidea sembra sempre più importante e andrebbe studiata nel complesso di questi ultimi drammi (Issipile e Antiope in particolare) e non solo in relazione alle Baccanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carrara (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
330.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
330.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/48178
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo