Il saggio analizza il contributo dato da Calamandrei al processo storico di mutamento istituzionale e di rinnovamento delle fondamenta giuridiche e politiche dello Stato. Partendo dal ruolo della rivista «Il Ponte» nel dibattito sulla questione sociale, si ricostruiscono le tesi di Calamandrei, di Bertolino e di Bracci contenute nei saggi apparsi nel 1945. Scopo della Rivista era contribuire con idee e proposte a gettare le basi per assicurare a tutti i cittadini,«almeno in partenza, quel minimo di giustizia sociale, quel minimo di mezzi economici» che permettesse loro «di servirsi praticamente delle libertà politiche». Viene altresì analizzato il dibattito in Assemblea costituente sul modello di stato sociale e la posizione assunta da Calamandrei in tema di riconoscimento dei diritti sociali, evidenziando che nel suo pensiero vi è una mancanza di linearità solo apparente.
Bindi, E. (2013). Calamandrei e lo Stato sociale in Italia: il periodo costituente. IL PONTE(11-12), 92-120.
Calamandrei e lo Stato sociale in Italia: il periodo costituente
BINDI, ELENA
2013-01-01
Abstract
Il saggio analizza il contributo dato da Calamandrei al processo storico di mutamento istituzionale e di rinnovamento delle fondamenta giuridiche e politiche dello Stato. Partendo dal ruolo della rivista «Il Ponte» nel dibattito sulla questione sociale, si ricostruiscono le tesi di Calamandrei, di Bertolino e di Bracci contenute nei saggi apparsi nel 1945. Scopo della Rivista era contribuire con idee e proposte a gettare le basi per assicurare a tutti i cittadini,«almeno in partenza, quel minimo di giustizia sociale, quel minimo di mezzi economici» che permettesse loro «di servirsi praticamente delle libertà politiche». Viene altresì analizzato il dibattito in Assemblea costituente sul modello di stato sociale e la posizione assunta da Calamandrei in tema di riconoscimento dei diritti sociali, evidenziando che nel suo pensiero vi è una mancanza di linearità solo apparente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ponte_11-12_2013_Bindi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
131.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/47867
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo