Saggio sulla figura di Gaetano Cioni, professore di chimica nell'Università di Pisa, inviato a Sansepolcro per realizzare una fabbrica per la produzione dell'indaco, in grado di fare fronte alla scarsità di prodotti coloniali, provocata dal blocco continentale durante l'età napoleonica.
Biagianti, I. (1992). Gaetano Cioni e la coltura dell'indaco nella Toscana napoleonica. PROPOSTE E RICERCHE, 28(1), 85-101.
Gaetano Cioni e la coltura dell'indaco nella Toscana napoleonica
BIAGIANTI, IVO
1992-01-01
Abstract
Saggio sulla figura di Gaetano Cioni, professore di chimica nell'Università di Pisa, inviato a Sansepolcro per realizzare una fabbrica per la produzione dell'indaco, in grado di fare fronte alla scarsità di prodotti coloniali, provocata dal blocco continentale durante l'età napoleonica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/43700
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo