Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
Recently, the HESS array has reported the detection of γ-ray emission above a few hundred GeV from eight new sources located close to the Galactic plane. The source HESS J1834-087 is spatially coincident with the supernova remnant G23.3-0.3 (W41). Here we present MAGIC observations of this source, resulting in the detection of a differential γ-ray flux consistent with a power law, described as dNγ/(dAdtdE)=(3.7+/-0.6)×10-12(E/TeV)-2.5+/-0.2 cm-2 s-1 TeV-1. We confirm the extended character of this flux. We briefly discuss the observational technique used and the procedure implemented for the data analysis, and we put this detection in the perspective of the molecular environment found in the region of W41. We present 13CO and 12CO emission maps showing the existence of a massive molecular cloud in spatial superposition with the MAGIC detection.
J., A., E., A., H., A., P., A., A., A., M., A., et al. (2006). Observation of VHE Gamma Radiation from HESS J1834-087/W41 with the MAGIC Telescope. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, 643(1), L53-L56 [10.1086/504917].
Observation of VHE Gamma Radiation from HESS J1834-087/W41 with the MAGIC Telescope
J. Albert;E. Aliu;H. Anderhub;P. Antoranz;A. Armada;M. Asensio;C. Baixeras;J. A. Barrio;M. Bartelt;H. Bartko;D. Bastieri;S. R. Bavikadi;W. Bednarek;K. Berger;C. Bigongiari;A. Biland;E. Bisesi;R. K. Bock;P. Bordas;V. Bosch Ramon;T. Bretz;I. Britvitch;M. Camara;E. Carmona;A. Chilingarian;S. Ciprini;J. A. Coarasa;S. Commichau;J. L. Contreras;J. Cortina;V. Curtef;T. M. Dame;V. Danielyan;F. Dazzi;A. De Angelis;R. de los Reyes;B. De Lotto;E. Domingo Santamarí;D. Dorner;M. Doro;M. Errando;M. Fagiolini;D. Ferenc;E. Fernández;R. Firpo;J. Flix;M. V. Fonseca;L. Font;M. Fuchs;N. Galante;M. Garczarczyk;M. Gaug;M. Giller;F. Goebel;D. Hakobyan;M. Hayashida;T. Hengstebeck;D. Höhne;J. Hose;C. C. Hsu;P. G. Isar;P. Jacon;O. Kalekin;R. Kasyra;D. Kranich;M. Laatiaoui;A. Laille;T. Lenisa;P. Liebing;E. Lindfors;S. Lombardi;F. Longo;J. López;M. López;E. Lorenz;F. Lucarelli;P. Majumdar;G. Maneva;K. Mannheim;O. Mansutti;M. Mariotti;M. Martínez;K. Mase;D. Mazin;C. Merck;M. Meucci;M. Meyer;J. M. Miranda;R. Mirzoyan;S. Mizobuchi;A. Moralejo;K. Nilsson;E. Oña Wilhelmi;R. Orduña;N. Otte;I. Oya;D. Paneque;R. Paoletti;J. M. Paredes;M. Pasanen;D. Pascoli;F. Pauss;N. Pavel;R. Pegna;M. Persic;L. Peruzzo;A. Piccioli;M. Poller;E. Prandini;A. Raymers;J. Rico;W. Rhode;M. Ribó;B. Riegel;M. Rissi;A. Robert;S. Rügamer;A. Saggion;A. Sánchez;P. Sartori;V. Scalzotto;V. Scapin;R. Schmitt;T. Schweizer;M. Shayduk;K. Shinozaki;S. N. Shore;N. Sidro;A. Sillanpää;D. Sobczynska;STAMERRA, ANTONIO;L. S. Stark;L. Takalo;P. Temnikov;D. Tescaro;M. Teshima;N. Tonello;A. Torres;D. F. Torres;TURINI, NICOLA;H. Vankov;V. Vitale;R. M. Wagner;T. Wibig;W. Wittek;R. Zanin;J. Zapatero
2006-01-01
Abstract
Recently, the HESS array has reported the detection of γ-ray emission above a few hundred GeV from eight new sources located close to the Galactic plane. The source HESS J1834-087 is spatially coincident with the supernova remnant G23.3-0.3 (W41). Here we present MAGIC observations of this source, resulting in the detection of a differential γ-ray flux consistent with a power law, described as dNγ/(dAdtdE)=(3.7+/-0.6)×10-12(E/TeV)-2.5+/-0.2 cm-2 s-1 TeV-1. We confirm the extended character of this flux. We briefly discuss the observational technique used and the procedure implemented for the data analysis, and we put this detection in the perspective of the molecular environment found in the region of W41. We present 13CO and 12CO emission maps showing the existence of a massive molecular cloud in spatial superposition with the MAGIC detection.
J., A., E., A., H., A., P., A., A., A., M., A., et al. (2006). Observation of VHE Gamma Radiation from HESS J1834-087/W41 with the MAGIC Telescope. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, 643(1), L53-L56 [10.1086/504917].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/42141
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.