Attraverso l'analisi di una scena degli Acarnesi di Aristofane (vv. 393-489), Simone Beta mostra come le bizzarre richieste dell'eroe comico Diceopoli siano il modo con il quale Aristofane ha cercato di prendere in giro alcune caratteristiche retoriche dei personaggi delle tragedie di Euripide.
Beta, S. (1999). La difesa di Diceopoli e le arti retoriche di Euripide negli Acarnesi di Aristofane. SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA, 2(2), 223-233.
La difesa di Diceopoli e le arti retoriche di Euripide negli Acarnesi di Aristofane
BETA, SIMONE
1999-01-01
Abstract
Attraverso l'analisi di una scena degli Acarnesi di Aristofane (vv. 393-489), Simone Beta mostra come le bizzarre richieste dell'eroe comico Diceopoli siano il modo con il quale Aristofane ha cercato di prendere in giro alcune caratteristiche retoriche dei personaggi delle tragedie di Euripide.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
seminari romani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
642.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/40632
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo