The results of recent research carried out in Val d'Agri, in the central part of the Lucanian Appennines, have allowed to decipher a complex teconic evolution for the mesozoic Lagonegro Basin. In detail has been identified and surveyed a macroscopic, preorogenic, sin-sedimentary nomal fault, that controlled the geometry and kinematic evolution of the subsequent contractional structures. This local example of positive inversion provides additional information that helps unravel the complex tectonic evolution of this part of Central Lucania.

L’Appennino Meridionale è una catena a pieghe e so- vrascorrimenti costituita dalla sovrapposizione di diverse unità tettoniche, originatesi, a partire dal limite Permiano- Triassico, in distinti domini paleogeografici del margine continentale passivo adriatico e dell’adiacente bacino oceanico della Neotetide. I risultati del rilevamento geologico mostrano che la faglia di Serra di Calvello si estende per una lunghezza di- rettamente confrontabile con quella della macroanticlinale di Monte Lama-Monte Calvelluzzo, la principale struttura compressiva riconosciuta nell’area oggetto di studio. La traccia cartografica della faglia di Serra di Calvello varia da NW-SE, nel tratto settentrionale, a N-S, nel tratto cen- trale, a SW-NE, nel tratto meridionale. La determinazione della direzione dell’anticlinale nei tre compartimenti sepa- rati dalle Faglie di Vallicone e di Sorgente dell’Acero, otte- nuta attraverso il metodo del diagramma π, indicano una sistematica rotazione in senso orario, procedendo da Nord verso Sud, con valori di direzione che vanno da N151E, at- traverso N171E, a N023E. Appare evidente una sistematica corrispondenza fra la direzione della faglia di Serra di Calvello e la direzione assiale della più recente macroanti- clinale di Monte Lama-Monte Calvelluzzo. Viene quindi messo in evidenza un importante feno- meno di controllo strutturale nell’evoluzione di una por- zione di edificio orogenico da parte di una faglia mesozoi- ca pre-orogenica, durante l’evento di inversione tettonica positiva terziaria nell’Appennino Meridionale.

Bucci, F., D'Onofrio, D., Tavarnelli, E., Prosser, G. (2006). Structural inheritance during positive tectonic inversion: An example from the Lagonegro Units of Central Lucania, Italy [Eredità strutturale nel processo di inversione tettonica positiva: un esempio dalle Unità Lagonegresi della Lucania Centrale]. RENDICONTI DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 2, 101-102.

Structural inheritance during positive tectonic inversion: An example from the Lagonegro Units of Central Lucania, Italy [Eredità strutturale nel processo di inversione tettonica positiva: un esempio dalle Unità Lagonegresi della Lucania Centrale]

TAVARNELLI, E.;
2006-01-01

Abstract

The results of recent research carried out in Val d'Agri, in the central part of the Lucanian Appennines, have allowed to decipher a complex teconic evolution for the mesozoic Lagonegro Basin. In detail has been identified and surveyed a macroscopic, preorogenic, sin-sedimentary nomal fault, that controlled the geometry and kinematic evolution of the subsequent contractional structures. This local example of positive inversion provides additional information that helps unravel the complex tectonic evolution of this part of Central Lucania.
2006
Bucci, F., D'Onofrio, D., Tavarnelli, E., Prosser, G. (2006). Structural inheritance during positive tectonic inversion: An example from the Lagonegro Units of Central Lucania, Italy [Eredità strutturale nel processo di inversione tettonica positiva: un esempio dalle Unità Lagonegresi della Lucania Centrale]. RENDICONTI DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 2, 101-102.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf_32831.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 67.86 kB
Formato Adobe PDF
67.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/398699