Scopo del lavoro è ricostruire le dinamiche della grande impresa italiana dei servizi in prospettiva storica. L’attenzione si concentra, in primis, sulle dinamiche complessive della grande impresa italiana verificando se il processo di trasformazione strutturale che caratterizza tutte le economie sviluppate, con la forte crescita del settore terziario, investa anche la struttura delle maggiori imprese. Successivamente l’attenzione si focalizza sulla grande impresa dei servizi non finanziari esaminando quali sono i fattori che determinano la grande turbolenza che, come vedremo, caratterizza il comparto durante il XX secolo in misura maggiore rispetto a quanto osservato per le imprese manifatturiere. Tale turbolenza è dovuta a numerosi fattori: i) ai cambiamenti che si verificano, nel lungo periodo, in tre settori (commercio all’ingrosso, trasporti marittimi e attività immobiliari); ii) ai mutamenti istituzionali, con il succedersi di processi di nazionalizzazione e privatizzazione; iii) alle trasformazioni dovute al succedersi dei «regimi tecnologici» che caratterizzano lo sviluppo economico contemporaneo.
Vasta, M. (2006). Mutamenti istituzionali e «regimi tecnologici»: le dinamiche della grande impresa italiana dei servizi nel novecento. IMPRESE E STORIA, 33, 85-110.
Mutamenti istituzionali e «regimi tecnologici»: le dinamiche della grande impresa italiana dei servizi nel novecento
VASTA, MICHELANGELO
2006-01-01
Abstract
Scopo del lavoro è ricostruire le dinamiche della grande impresa italiana dei servizi in prospettiva storica. L’attenzione si concentra, in primis, sulle dinamiche complessive della grande impresa italiana verificando se il processo di trasformazione strutturale che caratterizza tutte le economie sviluppate, con la forte crescita del settore terziario, investa anche la struttura delle maggiori imprese. Successivamente l’attenzione si focalizza sulla grande impresa dei servizi non finanziari esaminando quali sono i fattori che determinano la grande turbolenza che, come vedremo, caratterizza il comparto durante il XX secolo in misura maggiore rispetto a quanto osservato per le imprese manifatturiere. Tale turbolenza è dovuta a numerosi fattori: i) ai cambiamenti che si verificano, nel lungo periodo, in tre settori (commercio all’ingrosso, trasporti marittimi e attività immobiliari); ii) ai mutamenti istituzionali, con il succedersi di processi di nazionalizzazione e privatizzazione; iii) alle trasformazioni dovute al succedersi dei «regimi tecnologici» che caratterizzano lo sviluppo economico contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/30755
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo