Il lavoro è frutto della partecipazione a un gruppo di ricerca CNR, ISCONA (Istituto della contabilità nazionale), Banca d’Italia e ISTAT su “L’integrazione tra Conti economici nazionali e Conti finanziari”, coordinatori Antonino Giannone (Roma La Sapienza) e Grazia Marchese (Banca d’Italia). I Conti Nazionali (costruiti dalle Nazioni Unite) e i Flow-of-funds (dal Fondo Monetario Internazionale) si sono sviluppati lungo strade differenti sino alla terza generazione del System of National Accounts (SNA 1968). Gran parte degli studiosi hanno prestato la loro attenzione a ragioni statistiche e operative che potrebbero spiegare la discrepanza quantitativa tra i saldi del conto della formazione del capitale reale e del conto finanziario. Ho inteso con questo saggio legare le ragioni tecniche alle differenze nelle teorie economiche che accompagnarono l’implementazione del primo SNA da parte di Richard Stone (1947) e i Moneyflows di Morris Copeland (1952).
DELLA TORRE, G. (2003). Morris A. Copeland e le origini teoriche della discrasia tra conti nazionali e conti finanziari: System of National Accounts, Moneyflows e Flow-of-Funds. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO, 1(45), 33-53.
Morris A. Copeland e le origini teoriche della discrasia tra conti nazionali e conti finanziari: System of National Accounts, Moneyflows e Flow-of-Funds
DELLA TORRE, GIUSEPPE
2003-01-01
Abstract
Il lavoro è frutto della partecipazione a un gruppo di ricerca CNR, ISCONA (Istituto della contabilità nazionale), Banca d’Italia e ISTAT su “L’integrazione tra Conti economici nazionali e Conti finanziari”, coordinatori Antonino Giannone (Roma La Sapienza) e Grazia Marchese (Banca d’Italia). I Conti Nazionali (costruiti dalle Nazioni Unite) e i Flow-of-funds (dal Fondo Monetario Internazionale) si sono sviluppati lungo strade differenti sino alla terza generazione del System of National Accounts (SNA 1968). Gran parte degli studiosi hanno prestato la loro attenzione a ragioni statistiche e operative che potrebbero spiegare la discrepanza quantitativa tra i saldi del conto della formazione del capitale reale e del conto finanziario. Ho inteso con questo saggio legare le ragioni tecniche alle differenze nelle teorie economiche che accompagnarono l’implementazione del primo SNA da parte di Richard Stone (1947) e i Moneyflows di Morris Copeland (1952).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
439_UPLOAD.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
976.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
976.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/29805
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo