La crisi del modello politico-istituzionale dello Stato nazionale ha riportato di attualità - come dimostra lo stesso caso italiano degli ultimi vent'anni - federalismo, autodeterminazione e secessione. Querst'ultimo tema, in particolare, è stato sviluppato da autori che, a vario titolo, si riconoscono nella tradizione libertaria. Critici dello Stato e delle sue inclinazioni assolutistiche, favorevoli a trasformare i vincoli di obbligazione politica in legami di natura privatistica, i libertari vedono nel diritto di secessione una garanzia di libertà per gli individui e per i gruppi

Lottieri, C. (2013). Per una teoria libertaria della secessione. RIVISTA DI POLITICA, 02, 89-97.

Per una teoria libertaria della secessione

LOTTIERI, CARLO
2013-01-01

Abstract

La crisi del modello politico-istituzionale dello Stato nazionale ha riportato di attualità - come dimostra lo stesso caso italiano degli ultimi vent'anni - federalismo, autodeterminazione e secessione. Querst'ultimo tema, in particolare, è stato sviluppato da autori che, a vario titolo, si riconoscono nella tradizione libertaria. Critici dello Stato e delle sue inclinazioni assolutistiche, favorevoli a trasformare i vincoli di obbligazione politica in legami di natura privatistica, i libertari vedono nel diritto di secessione una garanzia di libertà per gli individui e per i gruppi
2013
Lottieri, C. (2013). Per una teoria libertaria della secessione. RIVISTA DI POLITICA, 02, 89-97.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/28075
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo