Il saggio propone una riflessione sui nessi generali che connettono oggi il governo della vita con i conflitti incentrati sulla cittadinanza e sull’appartenenza, sullo sfondo delle trasformazioni subite dai rapporti sociali che attengono alla “lunga durata” della società africane. I conflitti cui si fa riferimento sono quelli in cui si è assistito al costituirsi di un soggetto politico “autoctono”, contrapposto a un soggetto “alloctono” rappresentato come una minaccia alla propria sovranità o alla propria vita, intesa anche come vita economica, politica, culturale. Si tratta di conflitti che non possono essere allontanati dall’esperienza europea facendo ricorso alla categoria esotizzante degli “scontri etnici”. Essi possono essere infatti essere messi facilmente in prospettiva con il diffondersi, in gran parte delle società europee, di movimenti xenofobi e di istanze politiche legate alle retoriche dell’appartenenza e dell’autoctonia. Ad un’osservazione attenta, l’istanza autoctona si rivela come istanza di riappropriazione del politico da parte delle società locali, secondo le proprie specificità storico-sociali. Ma, allo stesso tempo, nell’Africa sub-sahariana, la comunità immaginata attraverso la figura dell’autoctonia rispondr a delle forme di naturalizzazione del sociale la cui genealogia può essere fatta risalire ai principi della governamentalità coloniale; forme di naturalizzazione che sono oggi, per altra via e con altri obbiettivi, riproposte da una sintassi liberale che connette, in una nuova logica biopolitica, “popolazioni”, “territori”, “risorse” e “appartenenze

Cutolo, A. (2008). Populations, citoyennetés et territoires. Autochthonie et gouvernementalité en Afrique. POLITIQUE AFRICAINE, 112, 5-17.

Populations, citoyennetés et territoires. Autochthonie et gouvernementalité en Afrique.

CUTOLO, ARMANDO
2008-01-01

Abstract

Il saggio propone una riflessione sui nessi generali che connettono oggi il governo della vita con i conflitti incentrati sulla cittadinanza e sull’appartenenza, sullo sfondo delle trasformazioni subite dai rapporti sociali che attengono alla “lunga durata” della società africane. I conflitti cui si fa riferimento sono quelli in cui si è assistito al costituirsi di un soggetto politico “autoctono”, contrapposto a un soggetto “alloctono” rappresentato come una minaccia alla propria sovranità o alla propria vita, intesa anche come vita economica, politica, culturale. Si tratta di conflitti che non possono essere allontanati dall’esperienza europea facendo ricorso alla categoria esotizzante degli “scontri etnici”. Essi possono essere infatti essere messi facilmente in prospettiva con il diffondersi, in gran parte delle società europee, di movimenti xenofobi e di istanze politiche legate alle retoriche dell’appartenenza e dell’autoctonia. Ad un’osservazione attenta, l’istanza autoctona si rivela come istanza di riappropriazione del politico da parte delle società locali, secondo le proprie specificità storico-sociali. Ma, allo stesso tempo, nell’Africa sub-sahariana, la comunità immaginata attraverso la figura dell’autoctonia rispondr a delle forme di naturalizzazione del sociale la cui genealogia può essere fatta risalire ai principi della governamentalità coloniale; forme di naturalizzazione che sono oggi, per altra via e con altri obbiettivi, riproposte da una sintassi liberale che connette, in una nuova logica biopolitica, “popolazioni”, “territori”, “risorse” e “appartenenze
2008
Cutolo, A. (2008). Populations, citoyennetés et territoires. Autochthonie et gouvernementalité en Afrique. POLITIQUE AFRICAINE, 112, 5-17.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autoctonia Intro.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 133.89 kB
Formato Adobe PDF
133.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/25046
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo