Obiettivo del lavoro è l’analisi geomorfologica e di uso del suolo delle Crete Senesi dei Comuni di Asciano e San Giovanni d’Asso attraverso l’integrazione di serie multitemporali di foto aeree pancromatiche ed a colori, e di immagini satellitari QuickBird di recente acquisizione. Il lavoro è stato realizzato allo scopo di ricostruire la modificazione che questi paesaggi di riconosciuto valore naturalistico hanno subito negli anni ad opera principalmente dell’uomo e secondariamente per cause naturali. La prima fase di analisi ha riguardato l’orientamento di tutti i dati telerilevati per i quali sono stati collezionati accurati Ground Control Points (GCP) attraverso rilievi Differential Global Positioning System (DGPS) in modalità statica e RTK (Real Time Kinematics). Le foto aeree e le immagini satellitari sono state orientate secondo metodologie di fotogrammetria digitale per lo studio morfometrico del territorio. A partire dalle foto aeree, attraverso tecniche semi-automatiche sono stati quindi creati i modelli digitali di elevazione e le ortofoto, relativi alle date investigate, mentre dalla fotointerpretazione di queste ultime sono state realizzate le banche dati multitemporali di uso del suolo. Operazioni di Map Analysis hanno permesso di confrontare i dati e di ricostruire l’evoluzione geomorfologica delle Crete Senesi. I dati multitemporali di uso del suolo e di elevazione sono stati utilizzati nell’equazione RUSLE per il calcolo della perdita potenziale di suolo.

Salvini, R., Fantozzi, P.L., Guastaldi, E., Anselmi, M., Ticci, M., Nevini, J., et al. (2007). Come sono variate la geomorfologia e l’uso del suolo nel territorio delle Crete Senesi (Comuni di Asciano e di San Giovanni d’Asso) dal dopoguerra ad oggi. ETRURIANATURA, 4, 31-39.

Come sono variate la geomorfologia e l’uso del suolo nel territorio delle Crete Senesi (Comuni di Asciano e di San Giovanni d’Asso) dal dopoguerra ad oggi

SALVINI, R.;FANTOZZI, P. L.;
2007-01-01

Abstract

Obiettivo del lavoro è l’analisi geomorfologica e di uso del suolo delle Crete Senesi dei Comuni di Asciano e San Giovanni d’Asso attraverso l’integrazione di serie multitemporali di foto aeree pancromatiche ed a colori, e di immagini satellitari QuickBird di recente acquisizione. Il lavoro è stato realizzato allo scopo di ricostruire la modificazione che questi paesaggi di riconosciuto valore naturalistico hanno subito negli anni ad opera principalmente dell’uomo e secondariamente per cause naturali. La prima fase di analisi ha riguardato l’orientamento di tutti i dati telerilevati per i quali sono stati collezionati accurati Ground Control Points (GCP) attraverso rilievi Differential Global Positioning System (DGPS) in modalità statica e RTK (Real Time Kinematics). Le foto aeree e le immagini satellitari sono state orientate secondo metodologie di fotogrammetria digitale per lo studio morfometrico del territorio. A partire dalle foto aeree, attraverso tecniche semi-automatiche sono stati quindi creati i modelli digitali di elevazione e le ortofoto, relativi alle date investigate, mentre dalla fotointerpretazione di queste ultime sono state realizzate le banche dati multitemporali di uso del suolo. Operazioni di Map Analysis hanno permesso di confrontare i dati e di ricostruire l’evoluzione geomorfologica delle Crete Senesi. I dati multitemporali di uso del suolo e di elevazione sono stati utilizzati nell’equazione RUSLE per il calcolo della perdita potenziale di suolo.
2007
Salvini, R., Fantozzi, P.L., Guastaldi, E., Anselmi, M., Ticci, M., Nevini, J., et al. (2007). Come sono variate la geomorfologia e l’uso del suolo nel territorio delle Crete Senesi (Comuni di Asciano e di San Giovanni d’Asso) dal dopoguerra ad oggi. ETRURIANATURA, 4, 31-39.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salvini_etal_2007-Etrurianatura.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/24380
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo