Il saggio rappresenta un contributo alla storia politica degli anni Settanta e in particolare al percorso e al dialogo tra Enrico Berlinguer e Aldo Moro nel decennio che contraddistingue il paese tra l’inizio della “strategia della tensione” e la crisi del 1978. Il mondo politico italiano, nella sua maggioranza, non coglie immediatamente il cambiamento della società italiana sul finire degli anni Sessanta. Solo Berlinguer e Moro compiono, all’interno del Pci e della Dc, un’azione per il raggiungimento di una “democrazia compiuta”. Particolare attenzione viene dedicata – sulla base di una ricca produzione bibliografica uscita in gran parte in occasione del trentennale dell’uccisone di Aldo Moro – all’ultima fase caratterizzata dalla stagione della “solidarietà nazionale” che condurrà alla formazione del governo Andreotti con l’appoggio del partito comunista. Il dibattito politico sulla “solidarietà nazionale”, i modi e le forme della sua realizzazione, le opposizioni a questa formula governativa, sono drammaticamente interrotti dal rapimento di Aldo Moro e l’uccisione della scorta il 16 marzo 1978.

Brezzi, C. (2008). Berlinguer e Moro tra compromesso storico e solidarietà nazionale. STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, 49, 145-172.

Berlinguer e Moro tra compromesso storico e solidarietà nazionale

BREZZI, CAMILLO
2008-01-01

Abstract

Il saggio rappresenta un contributo alla storia politica degli anni Settanta e in particolare al percorso e al dialogo tra Enrico Berlinguer e Aldo Moro nel decennio che contraddistingue il paese tra l’inizio della “strategia della tensione” e la crisi del 1978. Il mondo politico italiano, nella sua maggioranza, non coglie immediatamente il cambiamento della società italiana sul finire degli anni Sessanta. Solo Berlinguer e Moro compiono, all’interno del Pci e della Dc, un’azione per il raggiungimento di una “democrazia compiuta”. Particolare attenzione viene dedicata – sulla base di una ricca produzione bibliografica uscita in gran parte in occasione del trentennale dell’uccisone di Aldo Moro – all’ultima fase caratterizzata dalla stagione della “solidarietà nazionale” che condurrà alla formazione del governo Andreotti con l’appoggio del partito comunista. Il dibattito politico sulla “solidarietà nazionale”, i modi e le forme della sua realizzazione, le opposizioni a questa formula governativa, sono drammaticamente interrotti dal rapimento di Aldo Moro e l’uccisione della scorta il 16 marzo 1978.
2008
Brezzi, C. (2008). Berlinguer e Moro tra compromesso storico e solidarietà nazionale. STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, 49, 145-172.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
saggio-brezzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 276.72 kB
Formato Adobe PDF
276.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/23697
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo