Con specifico riferimento al giudizio amministrativo, l’articolo esamina il tema della pregiudizialità dell’azione di annullamento rispetto all’esperimento dell’azione risarcitoria. Dopo avere descritto il quadro tradizionale del problema, ci si sofferma in particolare sulle nuove implicazioni originate dalla sentenza della Cassazione n. 500/99, dagli interventi legislativi del 1998-2000 (d.lgs. n. 80/1998; l. n. 205/2000) e dalla sentenza della Corte costituzionale n 204/2004. La tesi che viene conclusivamente avanzata propende per la proponibilità dell’azione risarcitoria anche in via autonoma, in assenza di previo esperimento dell’azione di annullamento, purchè entro il termine di decadenza previsto per la proposizione di tale seconda azione.
Francario, F. (2007). Degradazione e pregiudizialità quali limiti dell'autonomia dell'azione risarcitoria nei confronti della pubblica amministrazione. DIRITTO AMMINISTRATIVO(3), 441-457.
Degradazione e pregiudizialità quali limiti dell'autonomia dell'azione risarcitoria nei confronti della pubblica amministrazione
FRANCARIO, FABIO
2007-01-01
Abstract
Con specifico riferimento al giudizio amministrativo, l’articolo esamina il tema della pregiudizialità dell’azione di annullamento rispetto all’esperimento dell’azione risarcitoria. Dopo avere descritto il quadro tradizionale del problema, ci si sofferma in particolare sulle nuove implicazioni originate dalla sentenza della Cassazione n. 500/99, dagli interventi legislativi del 1998-2000 (d.lgs. n. 80/1998; l. n. 205/2000) e dalla sentenza della Corte costituzionale n 204/2004. La tesi che viene conclusivamente avanzata propende per la proponibilità dell’azione risarcitoria anche in via autonoma, in assenza di previo esperimento dell’azione di annullamento, purchè entro il termine di decadenza previsto per la proposizione di tale seconda azione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
francario - pregiudizialità.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
737.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
737.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/22394
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo