L’articolo è dedicato alla storia dell’Università di Siena e a quella di una delle sue più importanti istituzioni: il collegio universitario chiamato Casa di Sapienza. Nello specifico, si illustrano i poteri e le mansioni affidate ad una particolare magistratura, quella del ‘Rettore, Governatore e Generale Amministratore della Casa di Sapienza’, istituita con un provvedimento del 1488 (del quale si cura l'edizione), che si affiancherà a quelle che già governavano l’istituto (Savi dello Studio e Rettore degli scolari).
Ferreri, T. (2006). Il Rettore, Governatore e Generale Amministratore della Casa di Sapienza di Siena alla fine del '400. ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE, 10, 71-89.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Il Rettore, Governatore e Generale Amministratore della Casa di Sapienza di Siena alla fine del '400 |
Autori: | FERRERI, TIZIANA (Corresponding) |
Rivista: | |
Citazione: | Ferreri, T. (2006). Il Rettore, Governatore e Generale Amministratore della Casa di Sapienza di Siena alla fine del '400. ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE, 10, 71-89. |
Anno: | 2006 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ferreri_Annali10_2006.pdf | PDF editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/22175