Si comununica la scoperta, in un codice conservato nella Seu d’Urgell, di un insieme di repetitiones, di argomento processualistico, tenute nello Studio tolosano attorno al 1280 se non addirittura negli anni settanta di quel secolo: si tratta della più antica raccolta di repetitiones conosciuta per Tolosa, ed in assoluto di una delle primissime testimonianze dell’attività di quell’insigne Studio, il più antico centro di studi giuridici di tutta la Francia meridionale, insieme a Montpellier. Si suggerisce la possibile identificazione dell’anonimo autore con il noto maestro tolosano Guillaume de Ferrières.
Maffei, P. (2006). Collectio repetitionum tholosana (ca. 1280). TIJDSCHRIFT VOOR RECHTSGESCHIEDENIS, 74, 1-30.
Collectio repetitionum tholosana (ca. 1280)
MAFFEI, PAOLA
2006-01-01
Abstract
Si comununica la scoperta, in un codice conservato nella Seu d’Urgell, di un insieme di repetitiones, di argomento processualistico, tenute nello Studio tolosano attorno al 1280 se non addirittura negli anni settanta di quel secolo: si tratta della più antica raccolta di repetitiones conosciuta per Tolosa, ed in assoluto di una delle primissime testimonianze dell’attività di quell’insigne Studio, il più antico centro di studi giuridici di tutta la Francia meridionale, insieme a Montpellier. Si suggerisce la possibile identificazione dell’anonimo autore con il noto maestro tolosano Guillaume de Ferrières.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/22173
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo