Nel saggio sono dapprima ripercorse le principali difficoltà che riguardano la dottrina plotiniana della materia, a partire da quelle connesse all’opzione fondamentalmente monista di Plotino, vale a dire alla sua intenzione di negare alla materia lo statuto di principio originario autonomo e di far derivare anch’essa, come tutto il reale, da un unico principio supremo: l’Uno. Si passa quindi all’esame della concezione propriamente negativa della materia che Plotino propone, e sulle conseguenze di tale attitudine nella reinterpretazione della dottrina ilomorfica (di stampo aristotelico), cioè del modo in cui la materia si rapporta ai principi formali. Questi ultimi non vanno identificati con le idee vere e proprie (che costituiscono la seconda ipostasi, cioè l’Essere-Intelletto), bensì con riflessi o immagini di esse, e per di più immagini di terzo grado o livello. Sotto le idee dell’Essere-Intelletto si pongono infatti le idee nell’Anima superiore (logoi primari), quelle – derivate – nell’Anima inferiore (logoi secondari), e solo da ultimo i logoi nella materia, che presiedono alla produzione dei corpi e delle loro proprietà. L’intento tipicamente neoplatonico che sottende questa proliferazione è quello di tenere assieme l’assoluta trascendenza delle forme ideali con l’esigenza della partecipazione, che prevede invece che le forme (ma, appunto, in questo caso, non le stesse forme ideali, ma delle immagini derivate) siano presenti nella materia. In questo modo, l’ilomorfismo perde di fatto consistenza – di qui l’uso del termine «pseudoilomorfismo» già nel titolo del contributo –, in ragione sia del carattere derivato dei principi formali dei corpi sia, soprattutto, della totale inconsistenza ontologica della materia, incapace di entrare in qualsivoglia relazione con quei principi formali e di contribuire veramente alla costituzione e ai caratteri del corporeo. La materia finisce così per avere una mera funzione ‘distorcente’, che rende manifesti 'come non sono e dove non sono' i principi formali, unici veri protagonisti dell’ontologia plotiniana in tutti i gradi della gerarchia del reale.

Linguiti, A. (2007). La materia dei corpi: sullo pseudoilomorfismo plotiniano. QUAESTIO, 7, 105-122 [10.1484/J.QUAESTIO.1.100151].

La materia dei corpi: sullo pseudoilomorfismo plotiniano

LINGUITI, ALESSANDRO
2007-01-01

Abstract

Nel saggio sono dapprima ripercorse le principali difficoltà che riguardano la dottrina plotiniana della materia, a partire da quelle connesse all’opzione fondamentalmente monista di Plotino, vale a dire alla sua intenzione di negare alla materia lo statuto di principio originario autonomo e di far derivare anch’essa, come tutto il reale, da un unico principio supremo: l’Uno. Si passa quindi all’esame della concezione propriamente negativa della materia che Plotino propone, e sulle conseguenze di tale attitudine nella reinterpretazione della dottrina ilomorfica (di stampo aristotelico), cioè del modo in cui la materia si rapporta ai principi formali. Questi ultimi non vanno identificati con le idee vere e proprie (che costituiscono la seconda ipostasi, cioè l’Essere-Intelletto), bensì con riflessi o immagini di esse, e per di più immagini di terzo grado o livello. Sotto le idee dell’Essere-Intelletto si pongono infatti le idee nell’Anima superiore (logoi primari), quelle – derivate – nell’Anima inferiore (logoi secondari), e solo da ultimo i logoi nella materia, che presiedono alla produzione dei corpi e delle loro proprietà. L’intento tipicamente neoplatonico che sottende questa proliferazione è quello di tenere assieme l’assoluta trascendenza delle forme ideali con l’esigenza della partecipazione, che prevede invece che le forme (ma, appunto, in questo caso, non le stesse forme ideali, ma delle immagini derivate) siano presenti nella materia. In questo modo, l’ilomorfismo perde di fatto consistenza – di qui l’uso del termine «pseudoilomorfismo» già nel titolo del contributo –, in ragione sia del carattere derivato dei principi formali dei corpi sia, soprattutto, della totale inconsistenza ontologica della materia, incapace di entrare in qualsivoglia relazione con quei principi formali e di contribuire veramente alla costituzione e ai caratteri del corporeo. La materia finisce così per avere una mera funzione ‘distorcente’, che rende manifesti 'come non sono e dove non sono' i principi formali, unici veri protagonisti dell’ontologia plotiniana in tutti i gradi della gerarchia del reale.
2007
Linguiti, A. (2007). La materia dei corpi: sullo pseudoilomorfismo plotiniano. QUAESTIO, 7, 105-122 [10.1484/J.QUAESTIO.1.100151].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pseudoilomorfismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 108.25 kB
Formato Adobe PDF
108.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/16028
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo