Negli ultimi anni, l’esperienza ludica, sia attraverso giochi analogici che digitali, ha dimostrato di essere un potente strumento per promuovere cambiamenti sociali, comportamentali ed educativi. Nonostante la crescente attenzione a questo tema, manca un consolidamento di metodologie pratiche per la progettazione di tali giochi. Per colmare questo vuoto, il lavoro presenta la Game Changing Matrix, uno strumento innovativo che unisce approcci metodologici già ampiamente utilizzati nel mondo del design. La matrice è strutturata per adattarsi a diverse tipologie di giochi e mira a supportare i designer nella creazione di esperienze coinvolgenti ed efficaci, facilitando al contempo la misurazione dei risultati desiderati. Oltre alla presentazione dello strumento, il contributo dimostra l’applicabilità della matrice nel contesto della terapia ludica attraverso il caso studio del progetto SuperPowerMe
Vaccarella, L., Teverini, G., Recupero, A. (2025). Game Changing Matrix: un approccio innovativo alla progettazione di giochi per il cambiamento. In Board Game Research Meeting 2024 - Atti del convegno (pp.122-130). Milano : Gruppo del Colore –Associazione Italiana del Colore.
Game Changing Matrix: un approccio innovativo alla progettazione di giochi per il cambiamento
Letizia Vaccarella
;Giulia Teverini;Annamaria Recupero
2025-01-01
Abstract
Negli ultimi anni, l’esperienza ludica, sia attraverso giochi analogici che digitali, ha dimostrato di essere un potente strumento per promuovere cambiamenti sociali, comportamentali ed educativi. Nonostante la crescente attenzione a questo tema, manca un consolidamento di metodologie pratiche per la progettazione di tali giochi. Per colmare questo vuoto, il lavoro presenta la Game Changing Matrix, uno strumento innovativo che unisce approcci metodologici già ampiamente utilizzati nel mondo del design. La matrice è strutturata per adattarsi a diverse tipologie di giochi e mira a supportare i designer nella creazione di esperienze coinvolgenti ed efficaci, facilitando al contempo la misurazione dei risultati desiderati. Oltre alla presentazione dello strumento, il contributo dimostra l’applicabilità della matrice nel contesto della terapia ludica attraverso il caso studio del progetto SuperPowerMeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Board Game Research Meetings 2024 - Atti del convegno_Vaccarella, Teverini, Recupero.pdf
accesso aperto
Descrizione: Il volume raccoglie gli atti del Board Game Research Meeting 2024, convegno dedicato allo studio multidisciplinare dei giochi da tavolo e delle loro applicazioni nei contesti educativi, culturali e sociali. L'evento, tenutosi all’Università degli Studi di Milano il 18 e 19 luglio 2024, ha riunito studiosi, educatori, designer e professionisti del settore ludico per esplorare le molteplici sfaccettature del gioco come strumento di apprendimento, innovazione e interazione sociale.
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1292094