Il saggio si sofferma sul contributo che alcune Corti costituzionali hanno offerto alla interpretazione dei poteri di emergenza e alle restrizioni variamente inflitte a numerosi diritti durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. In proposito, il fil rouge è costituito dal rilievo attribuito alle acquisizioni tecnico-scientifiche da parte dei giudici costituzionali, così da provare a immaginare se e quanto dell’esperienza da poco conclusa è destinato a rimanere nel corredo argomentativo delle Corti in relazione al rapporto, ormai imprescindibile in molti ambiti del sapere, tra politica, diritto e scienza.

Piergigli, V. (2024). Corti costituzionali, emergenza sanitaria e acquisizioni tecnico-scientifiche. Un’introduzione in prospettiva comparata. ANNUARIO DI DIRITTO COMPARATO E DI STUDI LEGISLATIVI, 351-365.

Corti costituzionali, emergenza sanitaria e acquisizioni tecnico-scientifiche. Un’introduzione in prospettiva comparata

piergigli
2024-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma sul contributo che alcune Corti costituzionali hanno offerto alla interpretazione dei poteri di emergenza e alle restrizioni variamente inflitte a numerosi diritti durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. In proposito, il fil rouge è costituito dal rilievo attribuito alle acquisizioni tecnico-scientifiche da parte dei giudici costituzionali, così da provare a immaginare se e quanto dell’esperienza da poco conclusa è destinato a rimanere nel corredo argomentativo delle Corti in relazione al rapporto, ormai imprescindibile in molti ambiti del sapere, tra politica, diritto e scienza.
2024
Piergigli, V. (2024). Corti costituzionali, emergenza sanitaria e acquisizioni tecnico-scientifiche. Un’introduzione in prospettiva comparata. ANNUARIO DI DIRITTO COMPARATO E DI STUDI LEGISLATIVI, 351-365.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1287754
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo